L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2633
Se lo è meritato. A 35 anni è diventata un volto della Tv, Rai o Mediaset incluse. Anna Vagli, cresciuta giornalisticamente alla Gazzetta di Viareggio, è stata premiata domenica pomeriggio nel corso di un evento organizzato da Franca Dini e dall'associazione Il Guiscardo nata a Pietrasanta un anno fa che prende il nome da un famoso condottiero e politico del Duecento pietrasantino. Un riconoscimento, il primo consegnato e conferito dall'associazione, che ha voluto riconoscere in Anna Vagli una eccellenza del territorio della Versilia che, nonostante la giovane età, si è conquistata un posto di prestigio nell'ambito delle trasmissioni televisive e non solo che hanno a che fare con la cronaca nera. Vagli è, infatti, una criminologa a tutti gli effetti, molto preparata, determinata, coraggiosa, che ha scalato i gradini, uno dopo l'altro, del successo professionale e non ha ancora terminato di salire.
Il premio, consistente in una scultura in marmo realizzata da un artista versiliese e raffigurante la metà di un condottiero, il Guiscardo appunto, con tanto di armatura ed elmo, molto bella, è stata consegnata ad Anna Vagli dal sindaco di Pietrasanta Alberto Giovannetti. Sul palco anche la presidente della fondazione La Versiliana Paola Rebellini che si è complimentata con la vagli e ha anche gradito la possibilità che la prossima estate la stessa giovane criminologa possa presentare il suo libro in uscita a primavera con Rizzoli al Caffè della Versiliana.
Vagli ha voluto che accanto a lei, per intervistarla e ripercorrere le tappe che l'hanno portata dall'essere allieva di Roberta Bruzzone, la numero uno del settore, a eguagliare la maestra, il direttore (ir)responsabile delle Gazzette, colui che, in piacco,a parte, può ben dire di aver previsto tutto successo incluso e di aver avuto per due anni come collaboratrice ad hoc la stessa giovanissima Anna Vagli che ha conseguito, dopo i due canonici anni previsti, il tesserino di giornalista pubblicista. In platea anche la mamma, il papà e una delle due sorelle di Anna Vagli che non si è tirata indietro di fronte alle domande, anche le più intriganti e pungenti rispondendo senza esitazioni e cercando di andare oltre l'apparenza per spiegare al pubblico la sostanza di un percorso professionale che, sia pure tra le tante luci, non ha fatto mancare qualche ombra consistente e consistita in bocconi amari da dover mandare giù reagendo, però, colpo su colpo.
Incalzata dalle domande del suo ex direttore e dopo una introduzione di Franca Dini che ha voluto dare qualche indicazione sull'attività dell'associazione Il Guiscardo, Vagli ha descritto i suoi rapporti con le Tv per le quali lavora raccontando aneddoti simpatici e descrivendo stati d'animo relativi al trovarsi, spesso, di fronte alle telecamere e dover affrontare tematiche tutt'altro che semplici. Anna ha anche rievocato il primo dibattito-invito alla Tv quando si trovò davanti la sua ex insegnante, Bruzzone, che non gliele mandò a dire in diretta. Frasi e considerazioni che avrebbero steso un toro se avesse potuto ascoltarle, ma che non hanno creato problemi ad Anna Vagli che, punto su punto, ha risposto dando il via ad un siparietto niente male e a una polemica che l'ha vista uscire a testa alta.
Ormai questo giovane avvocato, giornalista, scrittrice, consulente che sta laureandosi anche in Psicologia, ha superato parecchi esami in primis quello dell'emozione nel sapersi davanti a milioni di spettatori che ascoltano e pretendono chiarezza e semplicità. Dalla Versilia a Roma, da Roma a Milano e di nuovo a casa, in quel di Forte dei Marmi. Una vita spesa, spesso, sui treni per raggiungere le mete prefissate dove entrare in studio e registrare la trasmissione.
Sarò sincera - ha detto Vagli - Sono molto contenta per quello che ho fatto, mai avrei pensato di potermi trovare ospite più volte alla trasmissione di Bruno Vespa Porta a Porta, Del resto e come ha detto un collega della Tv, la cronaca nera è il nuovo Eldorado e, quindi, anche personaggi che prima non se ne occupavano in pianta stabile, adesso lo fanno e cercano di farlo nel miglior modo possibile. E' stata dura raggiungere questo livello? Sicuramente non è stato facile soprattutto, quando devi fare tutto da te. Io non frequento salotti o anche consorterie. Fatta la trasmissione me ne vado e cerco di restare con i piedi per terra. Potrei raccon tare decine di aneddoti, ultimamente sonop stata anche stalkerizzata e ho dovuto rivolgermi ai carabinieri. Probabilmente se le donne avessero sentore di quando è il momento di chiedere aiuto, molte tragedie si potrebbero evitare. Purtroppo non è così.
Un sogno nel cassetto? Certamente - ammette Vagli - ed è qualcosa che spero di poter realizzare in televisione, solo che è ancora presto e ci vuole pazienza. Preferisco non dirlo per scaramanzia.
E fa bene, ma così come dicemmo e azzeccammo anni fa ad una cena di redazione delle Gazzette quando,m davanti a tutti, annunciamo che, attenzione, ma presto questa ragazza la vedrete in Tv e niente sapevamo né noi né lei di quello che sarebbe accaduto poi, così ora possiamo senz'altro scommetterci su che anche questa volta il sogno diventerà realtà.
Foto Carolina Pellizzari
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 603
“Uxor” di Luca Fialdini (Italia) e “¡VEN!” di Paula Piñeiro (Cuba) si sono aggiudicati sabato pomeriggio nel Teatro di San Girolamo il primo premio ex aequo al Concorso internazionale per una nuova opera da camera, composta su un frammento autografo di Giacomo Puccini come previsto dal bando del concorso organizzato dalla Puccini international opera composition academy Lucca e dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster. Il pomeriggio musicale ha previsto l’esecuzione delle cinque opere finaliste scelte su sedici partiture analizzate, composte da musicisti provenienti dall’Italia, Ungheria, Cuba, Paraguay, Argentina, Messico, Stati Uniti, Uzbekistan. La commissione, composta da Girolamo Deraco (presidente), Alessandro J. Bianchi, Francesco Cipriano, Lorenzo Petrizzo, Marco Simoni, Aldo Tarabella oltre decretare i due vincitori ha deciso di assegnare una borsa di studio, da usufruire nel prossimo Puccini international opera composition course che si tiene ad agosto nei locali didattici del complesso di San Micheletto, a Leonardo Falaschi, autore di “Fior di luna”. Al parguayano Horacio Viñales Méndez è stata commissionata la composizione di una nuova opera da camera da mettere in scena nel prossimo Puccini chamber opera festival, mentre al compositore americano Paul Richards verrà data l’opportunità di seguire on line alcune lezioni nel prossimo Puccini international opera composition course.
Il Concorso era inserito nel Puccini Days, il ricco cartellone organizzato dal Comune di Lucca per le celebrazioni del centenario della morte del compositore lucchese ed è stato organizzato in collaborazione con Teatro del Giglio, Scuola di musica Sinfonia, Experia, le Fondazioni Cassa di Risparmio, Banca del Monte di Lucca e la EMA Vinci produzioni discografiche. Da rilevare che queste cinque nuove opere presentate in prima assoluta nel Teatro di San Girolamo si sommano alle altre sessantadue andate in scena in sette anni di attività della Cluster e della “Puccini Academy” evidenziando una attività di primaria importanza per la musica dei nostri giorni, valorizzando giovani compositori provenienti da ogni parte del mondo. Il tutto nel nome di Giacomo Puccini.
Da ricordare infine che la Cluster e la Puccini Academy hanno in programma il prossimo sabato 26 (ore 21 Chiesa di S. Pietro Somadi), un evento in memoria di Don Enzo Tambellini e Don Diomede Caselli, padri fondatori del Villaggio del Fanciullo che opera a favore dei minori dal 1947. In programma “In memoriam”, requiem per voce recitante, coro e orchestra d’archi” di Girolamo Deraco su libretto di Gabriele Micheli. La voce recitante sarà di Alessandro J. Bianchi. Il Coro Vincenzo Galilei della Scuola Normale Superiore di Pisa, diretto da Gabriele Micheli, sarà accompagnato dall‘Orchestra d’archi Archè di Pisa diretta da Alessandro Tirotta.