L'evento
Visitare Firenze con Amici miei ogni domenica mattina dal 5 ottobre
Visitare la città di Firenze con una passeggiata attraverso i luoghi del film "Amici Miei" per celebrare i 50 anni dell'uscita del film nei cinema

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 419
L’arte è racconto, della bellezza, della natura, dell’uomo e quindi della vita. Tra i vari aspetti che si possono indagare, quelli relativi ai rapporti tra arte e medicina risultano tra i più sorprendenti e ricchi di inaspettate rivelazioni.
È probabilmente questo il motivo che ha spinto Raffaele Domenici, già primario del reparto di pediatria dell’ospedale di Lucca, a ‘prestare’ le proprie competenze mediche ad un’analisi ‘panoramica’ della storia dell’arte in questa chiave: il risultato è un delizioso volume, “Arte e Medicina”, che verrà presentato mercoledì 8 novembre, ore 17.30, nella suggestiva cornice dell’Oratorio degli Angeli Custodi a Lucca.
L’evento, organizzato dal Centro studi e ricerche professor Guglielmo Lippi Francesconi, con l’Ordine dei medici della provincia di Lucca e la Società medico chirurgica lucchese, sarà moderato da Enrico Marchi e, oltre all’autore del libro, vedrà partecipare Umberto Quiriconi, presidente dell’ordine dei medici della provincia di Lucca, Daniela Melchiorre, presidente della Società medico chirurgica lucchese e Sergio Ardis, segretario nazionale del Gif Salute Positiva.
Non mancherà la voce di uno storico dell’arte: Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, proporrà infatti un excursus sulle tematiche affrontate da Domenici, dialogando con Daniele Micheli e Piera Banti.
Chiude il pomeriggio un breve intervento letterario-musicale curato da Simona Generali, attrice, e Giulio D’Agnello, musicista.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 833
Sold-out questo sabato 11 novembre al teatro Colombo di Valdottavo. A quanto pare la presenza del generale Roberto Vannacci è molto ben gradita in quel di Borgo a Mozzano. Molte le adesioni e i messaggi che il consigliere comunale Yamila Bertieri sta ricevendo dai cittadini sia per poter partecipare alla presentazione del libro di Vannacci "Il mondo al contrario" presso il Teatro Colombo di Valdottavo alle ore 18 sia per il locale "L'Osteria I Macelli" di Borgo a Mozzano presso cui avverrà la cena dopo l'evento.
"Sono entusiasta per il sostegno che sto ricevendo dalla persone non solo di Borgo a Mozzano ma, anche dalla MediaValle in generale - esordisce Bertieri -. Questo fa capire come sia arrivato il momento di fare prevalere il buon senso sul pensiero unico, rendendoci persone libere nel pieno rispetto della Costituzione e della democrazia. Voglio ringraziare già da ora Aldo Grandi per questa possibilità e sarà lui con piacere moderare l'evento come giornalista e storico, il generale Roberto Vannacci che ha dato una immediata disponibilità a venire nel nostro territorio e tutti coloro che saranno presenti a partire dalla mia famiglia che mi ha supportato e dal mio capogruppo in consiglio comunale Lorenzo Bertolacci che mi ha dato pieno appoggio a questa iniziativa".