L'evento
Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 383
Il progetto Pescaglia Larp friendly prosegue anche nel 2025, con il primo appuntamento dell'anno targato Eryados. Dall'11 al 13 aprile, il territorio comunale sarà teatro di "Omega: file 1-75-Y0X", il nuovo coinvolgente larp diffuso (acronimo di live action role playing) che farà vivere grandi emozioni a oltre 100 partecipanti in arrivo da tutta Italia, per un fine settimana di divertimento e adrenalina e anche alla scoperta delle tipicità e bellezze pescagline.
L'associazione Eryados ha scritto un nuovo larp ambientandolo proprio nelle frazioni locali, che si troveranno al centro di strani fenomeni paranormali, apparentemente inspiegabili: i giocatori saranno chiamati a risolvere enigmi e a compiere un balzo nell'ignoto, affidandosi solo alla loro intuizione e alle loro capacità. Un evento "Omega", infatti, è descrivibile come un fenomeno che sfida le leggi conosciute della fisica. Questi eventi si manifestano in modi diversi in tutto il pianeta. Possono essere anomalie temporali, distorsioni spaziali, fenomeni psicologici collettivi, oggetti o persone con proprietà inspiegabili.
"Siamo davvero molto lieti di inaugurare il nostro anno di appuntamenti larp con l'associazione Eryados – commenta Benedetta Pini, ideatrice del progetto Pescaglia "larp friendly" – che torna sul nostro territorio dopo il grande successo del musical larp "Puccini: Tramontate, stelle!" del marzo scorso. Il sodalizio con Eryados e con le altre associazioni che producono larp si è rivelato una strategia premiante per tutte le attività del territorio, soprattutto nei periodi dell'anno di bassa stagione, che non hanno fatto mancare grandi apprezzamenti né il loro sostegno al nostro progetto. Quest'anno, inoltre, ci siamo spostati anche nel comune limitrofo di Borgo a Mozzano – prosegue Pini -, poiché abbiamo scelto la struttura Borgo Giusto come quartier generale dei partecipanti e dello staff organizzativo".
"La validità del progetto Pescaglia larp friendly è ormai acclarata – questo il commento dell'amministrazione comunale di Pescaglia – e anche nel 2025 saranno molti gli eventi che vedranno come protagonista il nostro territorio, teatro di sessioni di gioco di ruolo dal vivo di grande livello. Il larp è un progetto di promozione turistica innovativo e dal forte richiamo ma, soprattutto, dal grande impatto a livello locale: un aiuto prezioso per tutte le nostre attività da sempre parte integrante del progetto e delle sessioni di gioco. Essere il primo Comune "larp friendly" per noi è fonte di grande orgoglio e vogliamo ringraziare gli ideatori del progetto "Pescaglia larp friendly" e tutte le associazioni che scelgono i nostri luoghi".
L'associazione Eryados torna a Pescaglia a un anno di distanza dal primo musical larp "Puccini: Tramontate stelle!" dedicato e ispirato alla vita e alle opere di Giacomo Puccini e organizzato all'interno delle celebrazioni per il Centenario pucciniano che ricorda i cento anni dalla morte del maestro.
Pescaglia Larp friendly e il musical larp Puccini: Tramontate stelle!, inoltre, sono approdati anche nella città di Hangzhou in Cina come esempi virtuosi e innovativi di fare cultura e di promozione di un turismo lento e sostenibile, utilizzando proprio il gioco di ruolo dal vivo.
"Siamo molto orgogliosi di inaugurare proprio a Pescaglia, primo comune in Italia a dichiararsi "larp friendly", il nostro nuovo format Omega - commenta il presidente di Eryados Umberto Francia -, una serie larp ideata per la promozione territoriale dei borghi italiani che fa del suo carattere contemporaneo e pervasivo, che porta le atmosfere misteriose di X-Files a incontrare la quotidianità del mondo reale, il suo punto di forza".
"Omega: file 1-75-Y0X" è il larp ideato dall'associazione Eryados e organizzato con il progetto "Pescaglia Larp Friendly", grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
PESCAGLIA LARP FRIENDLY. Quello di Pescaglia è il primo comune "larp friendly" in Italia e nel mondo: un'esperienza innovativa che punta a far conoscere e promuovere le diverse frazioni, le tradizioni, le tipicità e le produzioni locali attraverso un'esperienza di gioco dal vivo immersiva e diffusa, dove il territorio stesso è il palcoscenico dove si svolgono tutte le attività. Il progetto "Pescaglia larp friendly" ha un approccio originale, che supera gli standard della promozione turistica: si sceglie, infatti, di costruire eventi attrattivi nei luoghi più celebri, coinvolgendo i soggetti e le attività che diventano parti integranti della trama e delle sue diverse dinamiche.
Lo strumento "larp friendly", inoltre, consente di vivacizzare il territorio anche in momenti di bassa stagione.
ASSOCIAZIONE ERYADOS. Attiva dal 2010, è nata dalla convergenza dei percorsi di artisti, organizzatori, larp designer provenienti dalle maggiori associazioni ludiche del settore, da aziende specializzate, dal teatro e dall'audiovisivo che hanno contribuito in modo significativo alla definizione della scena italiana a partire dalla prima metà degli anni Novanta ad oggi.
L'associazione Eryados organizzato le serie blockbuster larp Arcaniversitas, Magicampus, Torrebruma, Stranger Town, Projekt K.L.A.R.A., il larp S. Gertrude Krankenhaus e La Ruota del Tempo, il primo Larp Show prodotto da Amazon Prime Video. Dal 2018 accoglie il tirocinio di sceneggiatura della RUFA-Rome University of Fine Arts.
Eryados ha contribuito in modo determinante al riconoscimento professionale della figura del Larp Designer da parte di Writers Guild Italia, il sindacato degli sceneggiatori italiani, nel 2020.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 422
È divenuto un appuntamento atteso e sempre coinvolgente quello che anche quest'anno, Ilaria Pilo, direttrice della "Studio Danza" di Castelnuovo di Garfagnana e di Pisa e "Artis't" di Bagni di Lucca ha organizzato sabato 29 marzo presso il Cinema Eden di Castelnuovo G.na: l’evento annuale rivolto a tutti gli alunni della scuola e alle loro famiglie ha registrato l'ormai consueto sold-out riuscendo a sensibilizzare i giovani su argomenti sempre stimolanti e fonti di riflessione, preannunciando l'atteso tema del saggio che si terrà a giugno 25 al Teatro Alfieri.
Tema scelto il pluripremiato film di animazione "Coco", co-prodotto da Disney, vincitore di due Oscar, che attraverso la figura del piccolo Miguel, e della sua passione per la musica ci propone un emozionante viaggio elle tradizioni e la cultura messicana insegnando a scegliere e inseguire i propri sogni, riscoprendo i grandi valori della relazione familiare, delle tradizioni, della perseveranza e della gratitudine.
La danza quindi intesa non solo come disciplina fisica ma come insegnamento e guida a valori sociali condivisi. L'evento è stato anche l'occasione da parte di tutte le allieve di Ilaria Pilo di manifestare - attraverso la consegna di una targa dedicata - un particolare riconoscimento alla propria direttrice per i recenti risultati professionali ottenuti: Ilaria Pilo infatti lo scorso 2 marzo, a Frascati, durante la presentazione della nuovaFederazione Italiana Danza all’interno di due giornate di Eventi esclusivi con la partecipazione di insegnati provenienti da tutta Italia, è stata nominata Responsabile Regione Toscana per conto appunto di FID. Un riconoscimento prestigiosa coronamento di un percorso intenso che vede la Pilo da oltre35 anni impegnata fattivamente nella promozione della Danza fra i giovani e non solo come peraltro testimoniato dai numerosi premi e riconoscimenti ad oggi ottenuti.