L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 796
Al Polo Fiere di Lucca, dal 23 al 25 settembre via alla seconda edizione di SdE – il Salone dell'edilizia e della Casa, unica fiera toscana dedicata al settore edile: vetrina d'eccellenza per i materiali, le soluzioni edili e il design, più innovativi per il mondo delle costruzioni e dell'architettura.
L'appuntamento, con ingresso e parcheggio gratuiti è al Polo Fiere di Lucca con una tre giorni dedicata alle migliori idee e soluzioni per progettare, riqualificare e scommettere sul futuro, con uno sguardo alle tematiche del risparmio energetico.
Fra le novità di quest'anno, la sezione Garden Show, allestita negli spazi esterni alla struttura fieristica: un'ampia area dedicata all'arredo giardino, con idee innovative per rendere più confortevole e sfruttare al meglio lo spazio esterno della casa, sia giardino, balcone o veranda. Protagonista, al pari di ufficio e abitazioni, anche lo spazio esterno di case e appartamenti, trova a SdE tutte le novità per essere valorizzato e sfruttato al meglio. Con il Garden Show, lo spazio esterno diventa il prolungamento naturale della casa o delle attività ricettive e produttive.
Il nuovo spazio plein air è allestito in collaborazione con un team di professionisti del verde: PrimaNatura per la progettazione e Giorgio Tesi Group per le forniture verdi: il piazzale centrale del Polo espositivo diventerà uno splendido giardino progettato per valorizzare e contestualizzare nel loro ambiente naturale i prodotti outdoor.
"SdE - Salone dell'Edilizia è una vetrina di primo piano a livello regionale – commenta Alessandro Sanesi di Exposervice, società che organizza l'evento -, rende protagoniste aziende, artigiani e professionisti del settore, che possono presentare al meglio le ultime novità e promuovere le eccellenze del settore: materiali, idee e soluzioni per la progettazione, l'edilizia, l'architettura, e per vivere meglio ambienti interni ed esterni".
La manifestazione gode del patrocinio di: regione Toscana, comune di Lucca, Federazione Architetti Pianificatori paesaggisti e conservatori Toscani, Ance Toscana Nord, Istituto nazionale di Bioarchitettura, e Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Associazione proprietà edilizia - Confedilizia della provincia di Lucca e degli ordini professionali della provincia di Lucca: OAPPC, Collegio dei Geometri, Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, oltre a CNA e Confartigianato Lucca.
SdE è anche una fiera dell'eccellenza del costruire e ristrutturare, che permetterà a tutti gli operatori di incontrarsi in un unico luogo per informare e informarsi sulle novità tecnologiche e le soluzioni innovative, per la riqualificazione e la nuova costruzione di ambienti più performanti.
A SdE si presentano le novità per l'efficientamento energetico, su domotica, automazione e sicurezza ma anche valide soluzioni estetiche e qualitative per migliorare il comfort di ambienti abitativi o di fruizione collettiva. Quindi luce puntata sulle novità di: impianti, finiture, pavimenti, rivestimenti, infissi, arredi e complementi d'arredo, per interni ed esterni.
Nei tre giorni della fiera saranno attive aree espositive per conoscere le aziende, i progettisti, gli artigiani; laboratori pratici per la posa in opera di materiali, sale dove si svolgeranno convegni, seminari e workshop.
Servizi navetta: è attivo un servizio navetta che collega la fiera con la stazione ferroviaria.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 676
Con ordinanza n. 8 del 13 settembre 2022, il Parco delle Alpi Apuane ha disposto la rimozione di un manufatto in pietra istallato nei giorni scorsi nei pressi del Monte Forato nel comune di Stazzema in assenza del Nulla Osta del Parco.
A seguito di alcune segnalazioni da parte di escursionisti, il Comando Guardiaparco ha rilevato la presenza di un manufatto in pietra, saldamente infisso nel suolo con una base in cemento, raffigurante una testa antropomorfa.
L'istallazione di manufatti come questo e come ogni intervento di modifica del territorio e del paesaggio da eseguirsi all'interno dell'area protetta del Parco, è soggetta al rilascio del Nulla Osta.
Da qui, l'ordinanza di sospensione e riduzione in pristino che impone all'autore, al momento sconosciuto "l'immediata rimozione del manufatto e la riduzione in pristino, la risistemazione e l'eventuale ricostruzione dell'assetto morfologico ed idrogeologico e delle specie vegetali ed animali con effetti immediati dalla data di pubblicazione sull'albo pretorio on line del Parco".
Le opere dovranno essere eseguite entro 20 giorni dalla data di pubblicazione dell'ordinanza. Nel caso in cui le opere ordinate non vengano eseguite entro il termine stabilito dal loro autore, sarà il Parco stesso a provvedere direttamente, riservandosi la facoltà di rivalersi per le spese sostenute, sul responsabile della istallazione, una volta individuato. Il Parco provvederà anche ad avviare tutte le procedure e misure sanzionatorie previste per legge, per gli interventi realizzati in assenza del proprio Nulla Osta.