L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 525
Domenica 18 settembre, Careggine vestirà i panni nobili e popolani di un Medioevo ancora vivo nella cultura e nelle tradizioni popolari della Garfagnana. "Bosa Medievale" è il suo titolo, dal nome del luogo dove sorge oggi l'azienda agricolo-naturalistica del Parco delle Alpi Apuane, con il suo austero e ancora misterioso edificio antico, immaginato come il centro della Curtis rurale che fu dei Nobili Da Careggine e Bacciano.
L'evento del 18 settembre vuole dunque proporre una giornata di rievocazione multiepoca, tra dame e cavalieri, artigiani e mercanti, popolani e servi della gleba. L'invito, rivolto a tutti, è di percorrere insieme quattro passi indietro nella storia di Careggine e di rivivere così momenti di vita signorile e contadina di questo borgo medievale delle Apuane interne. L'obiettivo dichiarato dell'iniziativa è poter ricostruire uno spaccato di ruralità storica per illustrare a fini educativi le attività materiali e immateriali del tempo, che hanno segnato in profondità il rapporto tra attività umane e ambiente naturale, contribuendo a delineare gli attuali tratti salienti del paesaggio agrario e culturale della zona.
Il ritorno al passato feudale è riproposto attraverso allestimenti scenici e laboratori storici, con l'immancabile mercato dei mestieri, i duelli di spada, il tiro con l'arco, i falconieri, i giochi di bandiera, le danze antiche, i canti dei giullari e la cucina tradizionale. Momento clou dell'evento sarà, nel primo pomeriggio della festa, la Disfida del Tiro, l'antico gioco ancora oggi praticato a Careggine, che vede tre squadre competere tra di loro con il lancio di una forma di formaggio da 30 kg lungo le strade del borgo. È questa un'edizione straordinaria rispetto alla tradizionale gara agostana, ma con giocatori in costume d'epoca e un Palio dedicato a Giuseppe Nardini, indimenticato presidente del Parco.
Tra gli spazi medievali rievocati degna di nota è la "Zecca abusiva" di Careggine, che qui fu realmente attiva nel XII secolo in località Castellaccio, dove i Nobili del luogo falsificavano monete lucchesi e genovesi. Per l'occasione sarà riprodotta una copia perfetta del denaro enriciano di Lucca, acquistabile durante l'evento. Altre scenografie del tempo sono ricostruite all'interno e in prossimità dell'antico edificio di Bosa, come la sala nobiliare con le tavole imbandite, il giardino concluso delle erbe officinali, la taverna frigida, la stanza dei templari e l'accampamento militare.
Durante l'evento di "Bosa Medievale" avranno corso ufficiale il fiorino d'oro e quello d'argento, che si potranno cambiare all'ingresso della Curtis e varranno per acquisti alla mensa e alla taverna. Lo spazio di Bosa offrirà dunque un servizio di degustazione con un menu di rievocazione, opportunamente rivisto per adattarlo ai gusti correnti, ma comunque privo di tutti quei prodotti agroalimentari giunti in Europa dopo il 1492. Altre opportunità di fruizione enogastronomica saranno offerte dai vari ristoranti e punti di ristoro di Careggine e delle vicine frazioni, potendo così soddisfare ogni esigenza e gusto in linea con la migliore tradizione locale, anche con proposte di piatti a km zero e di ispirazione medievale.
Diversi gruppi di rievocazione parteciperanno all'evento, tra cui i "Giullari dell'allegra brigata", i danzatori di "Antica Massa Cybea", così come gli uomini armati della "Compagnia della spada e della veglia", i "Cavalieri della rocca" e gli "Arcieri dello spino fiorito", senza dimenticare il fondamentale apporto di sbandieratori, musici e figuranti della contrada "Il ponte" di Forte dei Marmi.
L'evento è organizzato dal parco regionale delle Alpi Apuane (Apuan Alps UNESCO Global Geopark) in stretta collaborazione con il comune di Careggine e l'associazione monte Sumbra.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 804
I balestrieri delle Contrade San Paolino di Lucca partecipano al Campionato italiano LITAB di tiro con la balestra antica da banco. Appuntamento a Chioggia sabato 17 e domenica 18 settembre 2022 per la gara a squadre e quella individuale. Dovranno sfidare 11 co pagnie da tutta Italia per mantenere il titolo di campioni italiani conquistato nel 2019 a Montefalco e per sfilare il titolo di campione italiano a Beatrice Parlanti di Gualdo Tadino, campionessa in carica nella gara individuale.
I balestrieri delle Contrade San Paolino, associazione di promozione sociale per la rievocazione storica a Lucca, si confronteranno con i migliori balestrieri provenienti dalle città di Amelia, Assisi, Gualdo Tadino, Iglesias, Montefalco, Norcia, Pisa, Prarostino, Terra del Sole, Ventimiglia, oltre ai chioggiotti padroni di casa.
I tiratori di San Paolino che si sono conquistati il posto per gareggiare al campionato italiano dopo le selezioni sono: Giovanni Barsanti, Francesco Bianchini, Giacomo Bini, Lorenzo Coppi, Mauro De Luca, Valentina Fatiguso, Cristina Fenili, Francesco Finelli, Antonino Lino, Samuele Lombardi, Matteo Naletto, Filippo Rossi, Giampaolo Russo, Simona Stefani, Toraldo Giovanni e Mauro Tolomei. Saranno accompagnati in trasferta dal gruppo dei tamburini e dei figuranti della stessa associazione.
La L.I.T.A.B., lega italiana di Tiro alla Balestra, raccoglie 22 città che vantano antiche tradizioni medievali tra le quali 12 il tiro con la balestra da banco.
Il prossimo appuntamento su suolo lucchese con l’associazione sarà in occasione del Palio di Santa Croce, che si terrà il 25 settembre in Piazzale Arrigoni. Da ottobre prenderanno il via i corsi per principianti di tiro con la balestra e di tamburo.
Per conoscere e seguire le attività delle Contrade San Paolino, per contatti e informazioni:
https://consanpaolino.org, https://fb.com/consanpaolino, https://instagram.com/consanpaolino
- Galleria: