L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 565
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre stato un’icona della Folgore, considerato da tutti i paracadutisti — soldati, graduati e generali — un vero e proprio simbolo storico e culturale.
Dai valori che ha trasmesso a chi gli è stato accanto, dopo la sua scomparsa è nata l’Associazione Paracadutisti “La Squadra di Santo”. Il presidente Giovanni Ganna, insieme al direttivo, ogni anno onora la memoria del loro Leone della Folgore.
Alla presenza di circa un centinaio di persone, tra autorità civili e militari, si è tenuta una giornata commemorativa in ricordo dei caduti. La cerimonia ha avuto inizio con la deposizione di una corona al monumento dei caduti, situato nel giardino antistante al cimitero. Quest’anno la commemorazione ha assunto un significato ancora più profondo, in quanto legata anche all’80° anniversario della nascita della Repubblica Italiana.
Successivamente, è stata celebrata una funzione religiosa in memoria di Santo Pelliccia. Terminata la funzione, un corteo — guidato da due paracadutisti che portavano una corona — si è diretto verso la tomba del defunto.
Nel pomeriggio, presso il Museo dello Sbarco di Anzio, sono stati proiettati filmati storici dedicati allo sbarco di Anzio e alla Battaglia di El Alamein. A seguire, si è tenuto un breve dibattito storico incentrato sulle origini dei paracadutisti italiani e sull’evoluzione della Repubblica.
Al termine della giornata, si ringraziano sentitamente tutti gli associati e le associazioni amiche che hanno voluto partecipare, contribuendo con la loro presenza a rendere ancora più significativo questo momento di memoria e condivisione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 213
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune di Viareggio e la collaborazione di Arci Lucca Versilia. Giunto alla sua terza edizione, il premio nasce per ricordare Luca e Jan, vittime della strage del 23 luglio 2010 a Massarosa, e per trasformare la memoria di quel dolore in impegno civile e culturale.
Il tema scelto per il 2025 è "Dopo. La scelta di chi resta": non l'origine della violenza, ma il tempo immediatamente successivo, quello in cui chi sopravvive si trova di fronte a un bivio. Perdonare o odiare, restare immobili o provare a cambiare, tacere o raccontare. È in questo spazio fragile che una scelta prende forma, pesando sulla vita di chi resta e aprendo nuove possibilità di senso.
Il concorso è aperto a scrittori e scrittrici maggiorenni che potranno partecipare con un racconto inedito, scritto in italiano, della lunghezza massima di 8.000 caratteri. La quota di iscrizione è di 5 euro, e le opere dovranno essere inviate entro il 15 settembre 2025 all'indirizzo e-mail
Una giuria composta da figure del mondo culturale, giornalistico e sociale – presieduta da Gabriella Neri, presidentessa dell'associazione, e con la partecipazione, tra gli altri, di Elena Torre, Claudia Checchi, Elena Panzera, Elena Francesconi, Erika Pucci e Jan Vecoli – valuterà i testi e selezionerà i dieci finalisti.
La premiazione avrà luogo sabato 27 settembre 2025 presso il Museo della Marineria di Viareggio, nell'ambito della giornata annuale di tesseramento di Ognivolta, DisarmArte, che quest'anno sarà dedicata al tema del giudizio attraverso il linguaggio del teatro. I primi tre classificati riceveranno premi in denaro rispettivamente di 250, 150 e 100 euro. La presenza dei finalisti sarà necessaria per la riscossione del premio.
Per ulteriori informazioni e per consultare il bando completo: www.ognivoltaonlus.it/premioletterario.
Ognivolta è presente anche su Facebook (facebook.com/ognivoltaaps) e Instagram (instagram.com/ognivolta.ass).