L'evento
Visitare Firenze con Amici miei ogni domenica mattina dal 5 ottobre
Visitare la città di Firenze con una passeggiata attraverso i luoghi del film "Amici Miei" per celebrare i 50 anni dell'uscita del film nei cinema

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 671
Domenica 28 maggio la sezione del CAI (Club Alpino Italiano) di Lucca festeggerà il centenario della sua fondazione (1923-2023).
Per celebrare questo bel traguardo, la Sezione offre la possibilità di partecipare a diverse escursioni organizzate per l'occasione. Saranno quindi disponibili tre itinerari che consentiranno, a soci e non, di scegliere in base alle proprie abilità e al proprio allenamento. Uno di questi itinerari, pensato per i più tenaci, prevede lo storico percorso che dalla Piazza Napoleone del nostro capoluogo porta all'Albergo Rifugio Alto Matanna. Già in occasione del cinquantenario un gruppo di appassionati fece una gita rievocativa lungo l'itinerario seguito dai primi soci.
Tutti i dettagli delle escursioni in programma sono disponibili sul sito del CAI di Lucca (http://www.cailucca.it/wp/2023/05/17/domenica-28-maggio-2023-centenario-cai-lucca/ ).
Alle ore 16, al termine delle escursioni, presso l'Albergo Rifugio Alto Matanna verrà scoperta la targa commemorativa della ricorrenza, laddove cento anni fa la Sezione lucchese del CAI fu fondata. Ai partecipanti alle escursioni verrà offerta dalla sezione una merenda grazie alla collaborazione e all'ospitalità del signor Alberto Giannecchini – proprietario del rifugio – e della sua famiglia. Dopo la merenda sarà possibile acquistare le magliette del centenario.
Il CAI di Lucca è presente sul territorio e opera in diversi ambiti, tra questi spicca quello educativo con particolare attenzione alla tutela, alla cultura della montagna e del suo ambiente naturale. Prezioso è il lavoro del gruppo della sentieristica che, grazie al valido aiuto di volontari individua, segna, cura e manutiene i sentieri. La Focolaccia ormai da diversi anni è diventata un punto di riferimento primario per lo scialpinismo di buona parte del territorio toscano e non solo. L'alpinismo giovanile ed il gruppo Pollicino propongono una serie di attività rivolte rispettivamente ai ragazzi di 9-18 anni e alle famiglie con bambini (5-10 anni). L'ambiente montano diventa uno spazio dove vivere con divertimento esperienze di formazione e di crescita.
Molto attivi i gruppi di escursionismo e MTB, con un calendario fitto di appuntamenti. Si apre ai neofiti almeno un paio di volte l'anno il gruppo Speleologico, riscuotendo sempre un ottimo successo. Il gruppo di torrentismo è riuscito a ottenere un buon seguito in pochi anni così come la scuola di alpinismo, scialpinismo e arrampicata che sta vedendo il sold out ad ogni corso organizzato. Ultimo, ma non per importanza, il neonato gruppo di arrampicatori APEX che ha come obiettivo la valorizzazione e la manutenzione dei siti d'arrampicata del territorio apuano e delle falesie abbandonate.
Vale la pena ricordare che la sezione di Lucca è una delle più numerose dell'Italia centrale, con più di 750 soci. Vanto sezionale è la storica biblioteca istituita nel 1878 su iniziativa di alcuni soci del vicino CAI di Firenze, attualmente situata nella centralissima Piazza Napoleone a Lucca.
Purtroppo è anche nell'anno del centenario che la sezione si è trovata senza una sede operativa ove poter svolgere le serate organizzative, i corsi e gli eventi divulgativi.
Un ringraziamento particolare va al Cantiere Giovani che sta ospitando le attività della sezione nella speranza di trovare in tempi brevi uno spazio più adeguato alle esigenze di una sezione sempre più viva.
Nonostante questa nota dolente i soci non perdono il loro entusiasmo e anzi, vi aspettano numerosi per questo grande festeggiamento nella speranza che le istituzioni possano trovare al più presto uno spazio adeguato ad ospitarli!
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 456
Grande successo per l'orchestra dell l'IC Lucca 3 che sabato scorso, durante la cerimonia di premiazione, si è aggiudicata il primo premio con ben 96/100 punti al 12° Concorso internazionale musicale "Città di Scandicci".
Un'esibizione emozionante e di alto livello per i nostri alunni su un palcoscenico che ha visto avvicendarsi numerosissime orchestre ed ensemble cameristici provenienti da tutta Italia. Al primo premio e ai complimenti della giuria, si è aggiunto anche il premio speciale per "l'originalità degli arrangiamenti" delle musiche proposte.
Gli ottimi risultati raggiunti da questi ragazzi sono la sintesi di un lavoro assiduo e costante che viene svolto presso la scuola secondaria di primo grado Carlo Del Prete dove ai ragazzi è offerta l'opportunità di avvicinarsi alla musica in maniera diversa e di offrire una alfabetizzazione musicale legata prevalentemente ad attività pratiche con lo studio individuale di uno strumento: Chitarra, Flauto Traverso, Percussioni, Pianoforte e di orchestra.
Vivissimi complimenti dunque ai ragazzi e ai loro professori Giulia Matteucci, Fabrizio Graceffa, Monica Poggiani e Angelo Ferrua che, con tanta passione e professionalità li hanno preparati per questo importante evento da parte della Dirigente e di tutto l'Istituto Lucca3!