L'evento
Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Il Parco delle Alpi Apuane entra nell’accordo per la gestione dell’orto botanico di Pian della Fioba
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 564
Il consiglio direttivo del Parco delle Alpi Apuane ha approvato l’accordo di collaborazione per la gestione dell’orto botanico dell’orto botanico “Pellegrini-Ansaldi” tra Comune di Massa, Associazione “Aquilegia Natura e Paesaggio Apuano ONLUS”, Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, Orto e Museo Botanico del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa e Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa.
L’Intesa ha l’obiettivo di studiare, definire e conservare la biodiversità dell’Orto di Pian della Fioba e promuoverne la conoscenza con pubblicazioni, allestimenti espositivi, cartografia specifica, conferenze o mezzi audiovisivi individuati di comune accordo.
Il Parco si fa carico dell’erogazione di un contributo finalizzato ad interventi ed attività connessi alla gestione dell’Orto Botanico, con particolare riguardo (ma non esclusivamente) alla manutenzione, integrazione e aggiornamento del laboratorio didattico-multimediale e del materiale divulgativo. Il Parco si impegna, inoltre, a valorizzare l’Orto Botanico e le sue strutture, favorendone la fruizione da parte di cittadini, visitatori e scuole, attraverso iniziative, eventi, pagine dedicate sul proprio sito web e sui social network, provvedendo anche alla redazione e stampa di strumenti di promozione cartacei, come brochure, dépliant, libri. L’Orto Botanico verrà individuato come struttura di documentazione integrata del Sistema museale del Parco, partecipante a pieno titolo alle strategie e azioni della Carta Europea del Turismo Sostenibile e diventerà luogo elettivo delle attività di educazione ambientale, ricomprese o meno nell’Offerta didattica annuale del Parco per le scuole di ogni ordine e grado.
“Il nuovo Accordo per la gestione dell’Orto Botanico di Pian della Fioba in cui entra finalmente anche il Parco delle Alpi Apuane – spiega il Presidente del Parco Alberto Putamorsi – era per me un impegno, non solo perché l’Orto Botanico “Pellegrini-Ansaldi” di Pian della Fioba ricade all’interno dell’area naturale protetta del “Parco Regionale delle Alpi Apuane”, ma anche perché in varie forme, in questi anni, abbiamo collaborato per rendere possibile la sua corretta fruizione, come dimostra il Protocollo d’Intesa con il Comune di Massa, che ci ha permesso di partecipare al Bando del Programma di sviluppo rurale della Regione Toscana con cui ci siamo aggiudicati un finanziamento di ben 350.000 euro”.
Nell’aprile scorso, infatti, Parco e Comune firmarono un Protocollo d’Intesa finalizzato alla partecipazione al Bando attuativo della sottomisura 8.3 “Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici” del PSR FEASR 2014-2022 per ottenere risorse utili alla realizzazione di interventi di prevenzione degli incendi boschivi nelle aree del Pian della Fioba di proprietà del comune di Massa.
Nuovi strumenti per le RSA gestite dal comune di Lucca grazie a Banco BPM e il Lions Club Lucca Host
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1009
Istituti bancari e associazionismo possono andare a braccetto soprattutto quando si parla di solidarietà e aiuto verso il prossimo. La dimostrazione concreta arriva stavolta dall'unione di intenti avuta tra il Banco BPM e il Lions Club Lucca Host: anche grazie ai loro preziosi contributi è stato possibile acquistare strumenti per i bisogni delle RSA gestite dal comune di Lucca, in particolare quella di Monte San Quirico e della Pia Casa. Attrezzature necessarie alle cure e alla vita degli anziani della nostra città. Donazioni importanti soprattutto perché arrivate nel periodo di pandemia e proprio per questo l'allora presidente del Lions Club Lucca Host Raffaele Nannipieri così come il club stesso vollero indirizzare tutti gli sforzi proprio contro il Covid-19: sforzi che hanno permesso di acquistare tablet alle USCA per la diagnosi veloce degli interessamenti polmonari, bisturi elettronici per gli ospedali di Castelnuovo e Barga, e strumenti appunto per le RSA. Grazie all'associazione "Ascolta la Mia Voce" che ha fatto da trait d'union è stato così possibile ricevere il gentile contributo del Banco BPM che ha donato circa 4.700 euro a cui si sono aggiunti 3mila euro del Lions Club Lucca Host. Un importante segno di vicinanza al territorio effettuato nei mesi caratterizzati da un periodo particolarmente difficile.