L'evento
AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1436
La perturbazione di ieri che ha colpito l’alta Garfagnana e i crinali appenninici e apuani ha colto di sorpresa un po’ tutti. Infatti, nonostante le previsioni metereologiche, è stato quantomeno inusuale vedere scendere la neve quando ormai molti si preparavano all’arrivo della bella stagione.
Un pesce d’aprile che ha riportato in valle un clima e un’atmosfera invernali, svaniti però dopo poche ore grazie alla forza del sole aprilino.
Ovviamente, i residui nevosi sono stati ben più resistenti nelle località d’alta quota e sulle montagne, e molti sono stati attratti da un’ultima giornata sulla neve prima dell’inizio dei caldi primaverili.
Uno dei luoghi più gettonati è stato senza dubbio il Casone di Profecchia, che ha dovuto mettere da parte i progetti “verdi” per catapultarsi nuovamente nel turismo “bianco”.
Un cambio di programma che – a detta di Giuseppe Regoli, gestore del Casone – sa tanto di beffa, visto che, durante il vero periodo invernale, le precipitazioni nevose sono state pressoché irrisorie.
“È stata una nevicata inusuale – commenta Regoli – anche se a memoria non è la prima volta che nevica in questi periodi. Ormai è sempre più difficile predire il meteo, ma senza dubbio la neve di questi giorni è stata una vera e propria beffa. L’abbiamo aspettata per tutto l’inverno e lei non si è mai palesata, e ora che già stavamo programmando la stagione primaverile eccola di nuovo a guastarci i piani. C’è di buono che questo inframezzo bianco ha richiamato molte persone vogliose di un ultimo fine settimana all’insegna della neve, specialmente le famiglie con bambini e le comitive di giovani”.
Un altro lato positivo della nevicata di ieri è che non ha causato danni di nessun tipo, al contrario – come ricorda Giuseppe – dei disagi successivi alla massiccia perturbazione che colpì la Garfagnana nel 2020.
“Questa volta non è successo niente di rilevante. Dopotutto, stiamo pur sempre parlando di neve primaverile, e probabilmente nel giro di poche settimane sarà completamente sciolta. Con quello che avvenne nel 2020 invece ci stiamo facendo i conti ancora oggi: le piante ad alto fusto e le attrezzature delle piste subirono dei grossi danni, e anche i tetti di molte case e stalle rischiarono di crollare a causa del peso della neve che si era accumulata. Noi siamo fiduciosi che gli enti locali e regionali possano supportarci nel percorso di ristrutturazione, ma al momento i finanziamenti languono, e per ora dobbiamo andare avanti solo con le nostre forze”.
Il rischio che possa nevicare nuovamente anche nelle prossime ore è alto, ma Regoli spera che questo periodo possa finire il prima possibile, regalando così un periodo pasquale all’insegna del sole.
“Sabato sono caduti all’incirca una trentina di centimetri, e anche domani ci sta che possa esserci una nuova perturbazione. Siamo però fiduciosi che entro pochi giorni potremo tornare alla normalità, anche se è innegabile che le piogge e le nevicate siano state un toccasana per tutta la valle: non pioveva da tre mesi, e si iniziava già a parlare di mancanza d’acqua per le coltivazioni. L’importante è che ora non avvengano ghiacciate mattutine, altrimenti il settore agricolo potrebbe subire un duro colpo.
Dopo questo strano periodo di siccità e neve, speriamo di poter festeggiare la Pasqua e la Pasquetta all’insegna della primavera”.
Un periodo festivo che molti hanno già deciso di passare proprio al Casone di Profecchia.
“Per le vacanze di Pasqua – esordisce Regoli – abbiamo già le prenotazioni di alcune famiglie e comitive. Sono perlopiù piccoli gruppi che si fermeranno da noi per due giorni, e intervalleranno le passeggiate e le attività all’aperto con una buona cucina composta da piatti e prodotti del nostro territorio. In questo modo, vogliamo offrire un’esperienza a 360 gradi su tutto ciò che la nostra splendida valle e la sua montagna ha da offrire
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 776
Grande successo di partecipazione per la prima edizione della Cicloclassica Puccini con oltre 300 iscritti. Stamani, sotto il sole e un cielo terso alle 9 in Piazza del Giglio due californiani di Santa Cruz sono stati i primi a iscriversi alla ciclopedalata per percorrere le strade di Giacomo Puccini.
Dopo la partenza del primo gruppo molto numeroso, altri cicloturisti in coppia o in gruppi più piccoli si sono avviati lungo le strade di Giacomo Puccini in ordine sparso. Lungo il percorso, ad accoglierli flash mob pucciniani e i ristori organizzati dalla Fattoria urbana "Riva degli Albogatti" e da Unicoop Firenze Sez. Soci Val di Serchio - Versilia. A tutti i partecipanti è stato consegnato "Il sigaro del Maestro" di cioccolata, omaggio de Le Bontà, che è stato molto gradito.
Tantissimi i ciclisti non solo di Lucca, che hanno aderito a questa iniziativa organizzata da Puccini Experience aps per promuovere il territorio della provincia di Lucca e invitare a visitare, pedalando, i luoghi cari al Maestro Giacomo Puccini accompagnati dalla sua musica.
Presenti alla partenza a Lucca della prima edizione della Cicloclassica Puccini: Stefano Baccelli, assessore della Regione Toscana, Giovanni Lemucchi, vice sindaco del Comune di Lucca, Stefano Ragghianti e Francesco Raspini, assessori del Comune di Lucca, Simona Barsotti, Sindaco del Comune di Massarosa, Lucio Lucchesi e Fabio Zinzio, assessori del comune di Massarosa, Rodolfo Pasquini, presidente di Confommercio, Luigi Viani, presidente Puccini experience a.p.s. Federico Lanza, Paladino Meschi e Pietro Scanavacca membri di Puccini experience a.p.s, Giovanni Del Carlo, amministratore unico del Teatro del Giglio, Ilaria Del Bianco, presidente dell'Associazione Lucchesi nel mondo, Mario Pardini, Umberto Sereni, Enrico Stefanelli, Carlo Lazzarini.
Presso il punto ristoro di Massaciuccoli ad accogliere i cicloturisti: Piero Bertolani, Marcella Barsaglini e Emanuele Lari, membri dell'associazione Puccini Experience.
Il percorso della cicloclassica è fruibile tutto l'anno e si sviluppa lungo gli itinerari ciclabili sui percorsi che legano i luoghi e le dimore di Giacomo Puccini
L'evento è stato organizzato da Puccini Experience aps, con il supporto di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Massarosa, Comune di Pescaglia, Comune di Viareggio, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del monte di Lucca, Lucca Promos srlu, Banca del monte di Lucca spa. L'organizzazione tecnica della ciclopedata è a cura di ASD Chrono Bike. I ristori sono stati organizzati dalla Fattoria urbana "Riva degli Albogatti" e da Unicoop Firenze Sez. Soci Val di Serchio - Versilia. Per gli eventi collaterali e le visite si ringrazia la collaborazione della Fondazione Giacomo Puccini, Fondazione Festival Pucciniano, Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, Associazione Lucchesi nel mondo, Associazione Musicale Lucchese, Sui passi di Puccini Associazione Musicale, Atleti del Team Special Olympics Toscana "Allegra Brigata".
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: