L'evento
AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 813
Miriano Bernardi il noto parrucchiere del Paradiso Parrucchieri di Lucca, dopo ben quarantatre anni si servizio va in pensione.
Il pensiero, i saluti ed i ringraziamenti da parte delle colleghe e delle clienti:
"La pensione è la ricompensa che ricevi per aver sopportato molti anni colleghi come noi!! Un abbraccio dai colleghi Federica Libera e Giulia e dai tuoi affezionati clienti dei Paradiso Parrucchieri!! Mancherà a tutte noi la tua disponibilità, la tua professionalità. Comincia qui il secondo tempo della tua vita, godi e vivi il tempo libero e tutte le tue passioni con la gioia e la spensieratezza con la quale hai lavorato in tutti questi anni".
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 825
Si tiene a Lucca un convegno organizzato dal centro studi lionistici del distretto toscano con il patrocinio dell'ordine degli avvocati di Lucca, dell'ordine dei commercialisti di Lucca e della Confindustria Toscana Nord - Lucca, Pistoia e Prato dal titolo "Pianificare e controllare il futuro dell'impresa (novità normative sulla crisi dell'impresa nella legge n. 147 del 2021)".
Il convegno esamina le novità normative applicabili alla crisi dell'impresa che hanno sinora impedito l'entrata in vigore delle norme, dovute alla riforma generale del codice della crisi approvato dal Parlamento nel 2019, e in particolare degli istituti del c.d. "allarme" che se applicati pedissequamente in occasione della grave crisi economica dovuta al lockdown pandemico oppure nell'attuale congiuntura economica provocata dalla crisi energetica e dai costi delle materie prime nel settore industriale e commerciale, dovuto all'evento bellico in Ucraina, avrebbe condotto larga parte dell'economia italiana alle procedure liquidatorie imposte dalla legge in caso di insolvenza dell'impresa.
Le novità normative, costituite dalle procedure di composizione negoziale della crisi ad opera di un esperto che fiancheggerà l'imprenditore nella trattativa per l'accordo con i suoi creditori, attenuano significativamente i rischi dell'applicazione della normativa sull' "allarme", rivalutando la prospettiva della continuità dell'impresa, sollecitata dall'unione Europea con una direttiva del 2019.
A seguito di una relazione generale degli aspetti giuridici del Prof. Avv. Claudio Cecchella, docente dell'Università di Pisa di diritto processuale civile e diritto della crisi dell'impresa, due esperti nel monitoraggio e controllo dei sintomi di crisi e di adeguatezza degli assetti organizzativi e amministrativi per il superamento del pericolo di crisi (Proff. Nicola Castellano e Giulio Greco dell'Università di Pisa), si evidenzia come una corretta pianificazione e controllo possa essere rimedio che consente il superamento della probabilità di crisi o insolvenza, costruendo le basi per una continuità dell'impresa e per un suo rilancio.
Chiude, infine, il convegno l'indagine di un dottore commercialista (Dott. Daniele Baroni) sul ruolo dell'esperto nella terapia e nella guarigione della crisi