L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 202
Anche quest’anno il Gruppo Micologico Massimiliano Danesi di Ponte a Moriano propone la mostra annuale di funghi. L’ormai consueta esposizione, giunta quest’anno alla trentanovesima edizione, consentirà di ammirare numerose specie di funghi freschi che i soci dello storico Gruppo Micologico di Ponte a Moriano hanno raccolto in questi giorni per essere esposti determinati e catalogati. Una immancabile occasione per gli appassionati ma anche una possibilità per mettere a confronto centinaia di specie commestibili oppure tossiche o velenose.
Durante la mostra saranno inoltre a disposizione i micologi del Gruppo per chiarimenti o spiegazioni. I visitatori potranno portare anche specie raccolte da loro stessi che saranno determinate ed all’occorrenza incrementeranno quelle esposte. Quest’anno l’evento, si svolgerà all’aperto per ridurre i rischi di contagio con tutte le precauzioni del caso. Con il patrocinio del comune di Lucca la mostra si svolgerà domenica 11 ottobre al Foro Boario in località Montescendi, via per Camaiore, 124, Lucca
L’inaugurazione avverrà alle ore 10.30 e la visita proseguirà fino alle ore 18.30. Ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 223
Martedì 6 ottobre cade il 950esimo anniversario della Dedicazione della Cattedrale di San Martino, festa liturgica in tutta l’arcidiocesi di Lucca.
In particolare saranno tre le solenni celebrazioni religiose che, per l’occasione, si svolgeranno in Cattedrale. La prima, lunedì 5 ottobre alle ore 18, prevede i Primi Vespri. Poi le altre due si terranno martedì 6 ottobre: alle ore 10 le Lodi e alle ore 18 la messa solenne presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti. Per questa messa, nel ricordo di quel 6 ottobre 1070 in cui fu consacrata la nuova Cattedrale da Anselmo da Baggio, vescovo di Lucca e insieme Papa con il nome di Alessandro II, sono invitati a concelebrare oltre al clero diocesano, i vescovi toscani e due rappresentati dei Capitoli delle Cattedrali delle diocesi più vicine (Pescia, San Miniato, Pisa e Massa Carrara-Pontremoli).
I fedeli che vogliono partecipare alla messa, come ai programmati Primi Vespri e alle Lodi, devono attenersi alle collaudate e note norme anti-covid e, inoltre, possono segnalare la propria presenza online sul sito diocesano al link: www.diocesilucca.it/dedicazione2020. Oltre a queste celebrazioni religiose, il 6 ottobre alle ore 21 in Cattedrale si esibiranno in concerto gli allievi dell’Istituto Musicale “Boccherini”. Il concerto è a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione su www.boccherini.it.
Ricordiamo che per le vigenti disposizioni anti-covid la Cattedrale, sia alle tre celebrazioni religiose che al concerto, avrà una capienza massima di 250 posti.