L'evento
Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 597
Lucca e provincia si ergono a capitale del cicloturismo: Lucca e Viareggio saranno la sede dell’evento conclusivo del Green Road Award 2024, che culminerà il 1° giugno a Lucca con la proclamazione dei vincitori della nona edizione dell’Oscar italiano del cicloturismo, premio che viene assegnato ogni anno alle “vie verdi” delle regioni che promuovono la vacanza su due ruote con servizi mirati al turismo lento.
Quest’importante incarico arriva in conseguenza della vittoria dello scorso anno della Ciclopedonale Puccini, segnata dalla caratteristica del tutto particolare della presenza lungo il percorso di QR code che si possono inquadrare per accompagnare la pedalata con l’ascolto delle arie di Puccini.
“Si tratta di un evento estremamente importante: a Lucca e Viareggio arriveranno giornalisti delle principali testate giornalistiche d’Italia, come Adnkronos, La Repubblica, La Stampa, Mediaset, Il Sole 24 Ore, Tg1, Tg2 e RaiNews24”, ha dichiarato l’assessore al turismo del comune di Lucca Remo Santini.
A dare inizio alle danze sarà quindi Viareggio, che dalle 9,30 il giorno venerdì 31 maggio ospiterà, presso la sala Belvedere a Torre del Lago Puccini, il “Bike Forum: bikeconomy e comunicazione nel cicloturismo”, presentato da Peppone Calabrese di LineaVerde, programma di Rai 1. L’evento, che vedrà coinvolti associazioni di categoria, operatori, appassionati, professionisti che si occupano di ciclismo e cicloturismo, tratterà i temi relativi all’impatto economico diretto del cicloturismo sull’economia locale. Nel pomeriggio, dopo un pranzo in riva al lago, i lavori entreranno nel concreto e gli operatori parteciperanno al workshop di approfondimento “Essere bike friendly tra reale e digitale”, tenuto da Silvia Livoni, esperta di marketing territoriale, e Allegra Bertucci di Google Travel.
“Quest’avventura è cominciata un anno fa, quando una mattina mi sono svegliato e ho trovato cinque chiamate perse da Remo Santini, che mi ha detto che avevamo vinto l’Oscar italiano del cicloturismo - ha ricordato con il sorriso l’assessore al turismo del comune di Viareggio Alessandro Meciani - Siamo andati a Cesena per ritirare il premio, abbiamo cominciato a renderci conto delle potenzialità a livello comunicativo che quest’occasione ci offriva e già durante il viaggio di ritorno abbiamo cominciato a lavorare all’evento, e dopo un anno di intenso lavoro siamo arrivati fino a qui. Quest’evento è una cornice che racchiude la voglia, l’ambizione e la volontà di collaborazione tra due città, un percorso dalle mura al mare”.
“Viareggio e Lucca collaborano stabilmente da due anni alla promozione turistica - ha aggiunto Santini - Questa è un’altra prova della sinergia tra la città di mare e la città d’arte, nell’ottica di promuovere un turismo lento che rimane più a lungo sul territorio, che non morde e fugge ma esalta le bellezze e le vive in maniera profonda”.
Il culmine dell’evento si raggiungerà la sera del 1° giugno, quando si terrà all’auditorium del conservatorio Boccherini di Lucca la cerimonia di premiazione delle ciclovie vincitrici dell’Oscar del cicloturismo 2024, anche questa presentata da Peppone Calabrese; seguirà il suggestivo spettacolo teatrale “ZazzarazzaZ, pedalando e cantando nella storia”, che vedrà protagonista assoluto Marino Bartoletti in veste di autore, attore e narratore, accompagnato dalla musica del Duo Idea. L’evento sarà aperto alla cittadinanza, che potrà così partecipare in prima persona a questa serata così piacevole e significativa.
“Crediamo molto in queste forme di collaborazione a livello culturale - ha dichiarato la presidente del conservatorio Maria Talarico - Sono molto contenta della vittoria della Ciclopedonale Puccini, e ringrazio tutti gli enti territoriali per il lavoro svolto: si tratta di un modo importante per valorizzare il territorio, più sportivo, meno culturalmente classico ma sicuramente attrattivo”.
La maglia ufficiale della manifestazione è stata realizzata in partnership con Lucca Crea e disegnata dal noto illustratore e caricaturista Frank Federighi, affermato disegnatore che collabora con case editrici, giornali e settimanali prestigiosi come “Tv sorrisi e canzoni”, “Libero”, “Il Fatto Quotidiano” e molti altri. Il disegno impresso sulla maglia raffigura il maestro Giacomo Puccini in bicicletta, con le sue opere più celebri che si perdono nel vento.
Un contributo fondamentale alla manifestazione è stato dato anche dalla Camera di commercio Toscana Nord-Ovest, come ha ricordato il vicepresidente Rodolfo Pasquini: “La Camera di commercio ha creduto sin dall’inizio nella ciclopedonale, che tre anni fa ha portato 150 persone, l’anno scorso più di 400, e quest’anno oltre mille- ha dichiarato- Per valorizzare il territorio e la manifestazione, contribuiamo con un intervento di quattromila euro messi a disposizione. La Camera di commercio sostiene pienamente la manifestazione: ci siamo messi a disposizione per collegare tutti i molti ambiti dei nostri territori, consapevoli che dobbiamo portare turisti su un territorio molto ampio, bello e in cui per tanti anni abbiamo creduto”.
Commento del direttore (ir)responsabile delle Gazzette Aldo Grandi agli organizzatori dell'evento: "Quando promuovete un evento di interesse pubblico e fate pubblicità sulle testate giornalistiche, forse sarebbe il caso che la faceste su tutte senza dimenticarvene puntualmente una. Noi, invece, a differenza di voi, seguiamo e pubblichiamo anche le notizie di chi non ce la fa.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 669
E' stata una serata speciale all'Audi Center Terigi di via delle Fornacette a San Concordio, quella andata in scena il 22 maggio per la presentazione della nuovissima AUdi A3 Allstreet, il nuovo crossover di casa Audi basato sul modello A3. Una vettura accattivante, grintosa, ma anche comoda e accogliente. Aldo Terigi che, insieme ai fratelli Alessandro e Andrea, gestisce l'azienda, è stato un po' il mattatore dell'evento che ha visto anche la partecipazione di alcuni ospiti e, soprattutto, di tantissimi curiosi e appassionati del genere che hanno apprezzato un salone più suggestivo ed elegante del solito. Musica dal vivo di livello a cura degli artisti dalla Jam Academy di Lucca ed un catering all'altezza delle aspettative curato da Stefano Terigi del locale Gigliola di Corso Garibaldi insieme ai suoi collaboratori. In tutto circa 300 persone.
- Galleria: