L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 944
Emilio Bicocchi, uno dei cavalieri italiani di riferimento per il salto ostacoli a livello nazionale e internazionale, è stato l'ospite d'onore dell'ultima conviviale del Panathlon Club di Lucca, che si è svolta lunedì 25 marzo all'Antica Trattoria Stefani a San Lorenzo a Vaccoli, che ha visto la partecipazione anche, tra gli altri ospiti, dell'assessore ai servizi ai cittadini, diritti e volontariato del Comune di Capannori Serena Frediani.
Bicocchi recentemente è entrato nel Board dell'International Jumping Riders Club, primo cavaliere italiano ad occupare questa prestigiosa posizione. Nel corso della conviviale Bicocchi ha parlato dei molti importanti risultati ottenuti negli anni: vittorie in Gran premi internazionali e Coppe delle Nazioni, partecipazione alle Olimpiadi, oltre a vari titoli di campione italiano.
Ha anche espresso grande fiducia per il futuro, evidenziando di avere una buona scuderia, con alcuni cavalli già formati per l'alto livello. Proprio loro, i cavalli - ha sottolineato più volte Bicocchi - sono gli attori principali: sono da considerare dei veri e propri atleti ed è necessario cercare di fare sempre il massimo per metterli nelle migliori condizioni e tutelarli sempre.
Come consuetudine, anche i soci presenti hanno potuto approfondire con l'ospite alcune specifiche questioni e il presidente del Panathlon di Lucca Lucio Nobile, a nome di tutti i presenti, lo ha premiato e si è complimentato con lui per i risultati conseguiti e per il suo approccio etico al mondo dello sport, mettendo al primo posto la tutela del cavallo.
Insieme a Bicocchi erano presenti alla serata altri big del mondo dell'equitazione, come Massimo Petaccia, ex presidente FISE e attuale direttore sportivo del Centro Ippico Migliarino e il socio e consigliere Panathlon Marco Porciani, che ha ottenuto importanti risultati con i Veterani azzurri.
Sempre nella conviviale di lunedì 25 marzo è stato ufficializzato l'ingresso nel club del nuovo socio Gianluca Fulvetti, che insegna storia contemporanea all'Università di Pisa. Si occupa di storia della Resistenza e della Seconda guerra mondiale e, più in generale, della storia d'Italia del 900. Ha anche legami importanti con lo sport, avendo scritto vari saggi sulla storia dello sport ma anche su grandi personaggi di questo ambito come il mitico Gino Bartali.
Leggendo la "Carta del Panathleta", Fulvetti ha dichiarato di accettare i principi e le finalità del Panathlon International e il presidente Lucio Nobile ha espresso soddisfazione per il fatto di poter accogliere nel Club di Lucca un nuovo socio che dimostra passione e cultura dello sport, quindi perfettamente in linea con gli ideali e i valori etici e morali che il Panathlon porta avanti.
La conviviale è stata anche l'occasione per rinnovare i complimenti al socio Stefano Ungaretti, che nei giorni scorsi è stato ufficialmente nominato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Cavaliere dell'ordine al merito della repubblica italiana per i valori che è riuscito a trasmettere nel mondo del sociale, della scuola e nella diffusione del primo soccorso.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 867
Si è svolta domenica 24, presso la casermetta degli sbandieratori di San Frediano, la premiazione del concorso fotografico “Donne e luoghi di Puccini” che ha decretato le tre immagini più significative e meritevoli tra le 22 foto che hanno partecipato alla rassegna dopo un’accurata selezione preliminare.
E’ stata la fotografia dal titolo “Riflessi” di Sara Beltrami, con un’immagine ripresa sul lago di Massaciuccoli a Torre del Lago, ad aggiudicarsi il primo posto. La motivazione, espressa dalla giuria tecnica, composta dalla dott.ssa Francesca Concioni (presidente di giuria), dai fotografi Lucio Ghilardi e Claudio Tosi dello Studio foto Alcide, è stata la seguente: “Alla buona capacità compositiva d’insieme si lega una panoramica di ampio respiro i cui tenui colori e le sfumature comunicano al pubblico la bellezza e l’unicità del luogo, trasformando l’immagine in una “poesia del vedere”. Il secondo posto è andato oltre oceano, e più precisamente negli Stati Uniti, a Duane Lakin che, con il suo scatto dal titolo “Puccini a Teatro”, ha convinto la giuria tecnica che ha così motivato: “Un’inquadratura precisa di un luogo d’eccellenza, il Teatro del Giglio di Lucca, che viene colto e rappresentato in chiave ironica. Una comicità indiretta, generata da chi immagina, in ampio anticipo, la composizione vincente, in grado di strappare un sorriso ad un pubblico attento”. Il terzo posto se lo è aggiudicato Laura Menesini con un immagine scattata a Lucca, in Via San Paolino, dal titolo “O mio bambino” per “l’accuratezza d’esecuzione – recita la motivazione – e l’immediata capacità di collegare il tema oggetto del concorso con l’attualità degli eventi locali. Un’immagine giovane e vitale che sottolinea il valore della fotografia come mezzo di espressione che consente di raccontare”. Alla premiazione del concorso, organizzato dall’associazione Il sogno di Costantino ODV, con la collaborazione della Fondazione Antica Zecca di Lucca, gli Sbandieratori e musici di S. Anna e l’associazione ProMoterr, era presente anche l’assessore alle pari opportunità Simona Testaferrata in rappresentanza del Comune di Lucca che ha dato il proprio patrocinio. La dott.ssa Francesca Concioni, a nome della giuria, ha rivolto i complimenti a tutti i partecipanti per le opere presentate ed un sentito ringraziamento per aver preso parte a questa iniziativa che ha voluto legare l’immagine alle donne ed ai luoghi del maestro Giacomo Puccini. L’ esposizione delle 22 fotografie partecipanti al concorso è iniziata lo scorso 8 marzo presso la casermetta del Museo della Zecca di Lucca per poi trasferirsi alla casermetta San Frediano dove, già in data 18 marzo, la giuria ha decretato il verdetto finale che è stato svelato nella giornata di ieri. Ai primi tre classificati sono stati consegnati premi di varia natura, tra cui la preziosa medaglia coniata dall’Antica Zecca di Lucca in occasione dell’anno delle celebrazioni pucciniane.
- Galleria: