L'evento
Visitare Firenze con Amici miei ogni domenica mattina dal 5 ottobre
Visitare la città di Firenze con una passeggiata attraverso i luoghi del film "Amici Miei" per celebrare i 50 anni dell'uscita del film nei cinema

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1450
Erano presenti oltre 330 soci al raduno annuale dell'Associazione Nazionale Seniores ENEL, sezione Toscana Umbria, che si è tenuto il primo ottobre tra Piombino e San Vincenzo al Riva degli Etruschi. Ha partecipato all'evento anche il nucleo di Lucca con un nutrito gruppo di soci pensionati. Sono arrivati con pullman e mezzi propri ed hanno invaso la città di Piombino carichi di entusiasmo e passione per prendere parte a questo incontro organizzato all'insegna della solidarietà, dell'amicizia e dell'impegno per il bene comune. Dopo la visita alla città di Piombino, il gruppo si è spostato per il pranzo a Riva degli Etruschi.
Hanno presieduto alla celebrazione dell'evento il presidente della sezione Toscana Umbria il dottor Enzo Severini ed il vice presidente nazionale ANSE l'ingegnere Giovanni Pacini. Al termine del pranzo si è tenuta la premiazione sia del concorso fotografico che letterario, riservato ai soci, con la consegna ai vincitori di ceramiche artistiche di Deruta. Tra i premiati per il concorso letterario anche il geometra Enzo Pieroni con il racconto dal titolo ”La mia guerra”. Pieroni è socio iscritto al nucleo di Lucca del quale, tra gli oltre quasi trenta partecipanti, era presente anche la responsabile Simonetta Bertolucci.
A tal proposito le abbiamo chiesto un'impressione sulla giornata:” È sempre un piacere organizzare e partecipare a quest'evento che, unitamente agli incontri che si svolgono localmente, dimostra quanto sia sentita l'appartenenza a questa associazione che vanta sul territorio provinciale oltre 200 tra dipendenti in servizio, pensionati e loro familiari”. L'ANSE è presente su tutto il territorio nazionale, capillarmente, ed ha festeggiato i trent'anni di attività proprio in questo 2023.” L'ANSE è l'anello di congiunzione – aggiunge Simonetta Bertolucci – tra i soci e l'azienda ENEL, nel caso ci siano problemi da risolvere o consulenze da offrire ma anche per poter partecipare alle iniziative promosse dal gruppo ENEL”.
Ed è proprio grazie a questo legame che, nella giornata di sabato sette ottobre, è in programma la visita guidata alla centrale idroelettrica di Piano della Rocca; nella fattispecie è la società Enel Green Power, unità territoriale di Lucca, che gestisce gli impianti idroelettrici sul nostro territorio a proporre, come già accaduto in passato, questa interessante opportunità e sono oltre cento le persone che, come in altre precedenti occasioni, ne hanno approfittato.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 396
Quali misure possiamo adottare per ridurre il rischio sismico? E come vanno comunicate al pubblico?
Questo e altro ancora verrà spiegato dai geologi dell’INGV (Istituto di Geoscienze e Vulcanologia) sezione di Pisa nell’evento formativo gratuito sul tema “Terremoti e rischio sismico: dalla conoscenza alla divulgazione” organizzato dal Parco Regionale delle Alpi Apuane, che si terrà martedì 10 ottobre (ore 10,00) presso l’Apuangeolab ad Equi Terme di Fivizzano.
Come ogni anno, il Parco/Geoparco delle Alpi Apuane festeggia la Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali (IDDRR 2023 - Combattere le disuguaglianze per un futuro resiliente #BreakTheCycle) e organizza iniziative e giornate formativi per le Guide e le comunità locali.
Quest’anno, grazie alla preziosa collaborazione dell’INGV di Pisa, con i ricercatori Carlo Meletti e Spina Cianetti, l'appuntamento (in presenza) approfondirà i comportamenti da adottare durante eventi naturali estremi e sarà occasione di approfondimento sui modi e le tecniche di divulgazione di queste conoscenze al pubblico.
La giornata è aperta a chiunque sia interessato all’argomento.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando un’email a: