L'evento
Visitare Firenze con Amici miei ogni domenica mattina dal 5 ottobre
Visitare la città di Firenze con una passeggiata attraverso i luoghi del film "Amici Miei" per celebrare i 50 anni dell'uscita del film nei cinema

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 436
Al tramonto, lungo vie di funghi o alla scoperta delle miniere: sono tre le proposte per l'ultimo sabato di settembre alla scoperta dei mille volti delle Apuane.
Luna piena tra i crinali è il titolo dell'escursione alla scoperta della conca glaciale Val Serenaia-Orto di Donna, Geosito UNESCO. Un cammino tra le più alte cime apuane in mezzo ad alberi maestosi fino a 1500 metri di quota il Rifugio Orto di Donna (circa 1 ora e 1/2, 450 m di dislivello), e da qui, dopo una breve sosta, in 20 minuti ancora sù, fino al vicino Passo delle Pecore in attesa del tramonto, con un panorama che spazia dalla selvaggia Valle degli Alberghi fino al mare. Poi la discesa, accompagnati dallo spettacolo della Luna (quasi) Piena che sorge tra i crinali affilati fino al Rifugio per la cena con prodotti tipici e genuini. Dopo cena di nuovo in discesa con le lampade frontali lungo la strada di cava fino in Val Serenaia per raggiungere le macchine (1 ora circa di cammino). Grado di difficoltà: medio, escursionistico (E). Durata dell'escursione: 5 ore circa. Ritrovo: Rifugio Donegani ore 16.30. Quota di iscrizione: 20 € comprensiva del vitto per i partecipanti.
Vie di funghi in Garfagnana è una traversata ai piedi del Monte Sumbra, tra ombrose faggete e rigogliosi castagneti, alternati da pascoli e aperture prative di quota, come al Colle delle Capanne. Sono questi gli ambienti ideali allo svilupparsi delle simbiosi tra funghi e piante superiori (micorrize), che verranno gustati al rientro durante la merenda in programma al Ristorante La Ceragetta, specialista nel trattare e cucinare questo prodotto.
Durata dell'escursione: 5 ore circa e grado di difficoltà medio, escursionistico (E); ritrovo: Ristorante La Ceragetta ore 9:00). Quota di iscrizione: 20 € per quota associativa/assicurativa e vitto.
Infine, Archeologia industriale e mineraria di Calcaferro, itinerario che si svolge nel Comune di Stazzema (LU), sulle Alpi Apuane meridionali. Partendo dall'antico borgo di Le Mulina, l'escursione porterà a visitare il sito di archeologia industriale e mineraria di Calcaferro (420 m s.l.m.). Resti di antichi opifici, come mulini, miccifici e polverifici, ricoperti oggi in parte da una vegetazione lussureggiante, per un viaggio indietro nel tempo. Il cammino permetterà di scoprire antiche miniere fino alla Sorgente carsica delle Molinette, da cui scaturisce l'acqua, forza motrice dell'insediamento e linfa vitale di tutti gli ingranaggi. Arrivo poi a Pomezzana (600 m s.l.m.), borgo posto alle pendici del monte Matanna, per la degustazione di prodotti locali e tradizionali presso il Ristorante "Sotto La Loggia", struttura certificata del Parco.
Durata dell'escursione: 4 ore circa (Ritrovo: Seravezza ore 15:00). Grado di difficoltà: facile, escursionistico (E).
Per info e contatti del servizio di prenotazione (+39 366 3400187,
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 446
Halloween Celebration, la prima e più grande Halloween Fest d'Italia nata nel 1994 a Borgo a Mozzano, da qualche anno si è aperta all'intero territorio della Lucchesia con una serie di nuovi eventi: un ricco e caratterizzato programma, con format diversificati e un'offerta aperta quindi ad ogni tipo di pubblico, dai più piccoli ai più grandi, creato per allietare tutti i visitatori per l'intero ponte d'Ognissanti e oltre.
Per gli appassionati di trekking l'appuntamento è con Trekking Stranger Routes (www.halloweencelebration.it/trekking.htm), dal 28 ottobre al 6 novembre, con le escursioni guidate a cura delle guide ambientali escursionistiche Carlotta Pucci (Hoppipolla Hikes), Luca Lombardi (Sulle Orme del Bigfoot) e Susanna Selici (Storie da Percorrere), che guideranno gli escursionisti alla scoperta di luoghi magici e misteriosi in Garfagnana, Media valle del Serchio e Lucca.
Si parte dunque venerdì 28 ottobre con LA TANA CHE URLA E LA CHIESACCIA DEI FRATI CANNIBALI, escursione tra acque fantasma, fate, rovine e colori autunnali nella valle della grotta del Vento con partenza da Fornovolasco, sabato 29 ottobre con COL DI FAVILLA, IL BORGO FANTASMA, trekking immerso tra borghi, boschi e montagna con partenza da Isola Santa, e, sempre il 29 ottobre con I FANTASMI DELLA TORRE SEGATA, giro su anello panoramico tra i castelli di Lucca e Pisa, con partenza dalla stazione di Nozzano, poi lunedì 30 ottobre con MIRTETO, IL BORGO MONASTICO ABBANDONATO, escursione nell'area naturale della Valle delle fonti di Asciano e, sempre il 30 ottobre, IL MONTE DELLE STREGHE E L'INGRESSO DELL'INFERNO, escursione panoramica tra Prato Fiorito e l'Orrido di Botri, con partenza da Monte fegatesi, poi ancora martedì 31 ottobre con ASSALTO ALLA TORRE DEL BARGIGLIO, un trekking panoramico tra l'Occhio di Lucca e e il Romitorio di San Bartolomeo, con partenza da Cune, e SULLE TRACCE DI SEGNI MISTERIOSI DAL PASSATO, una facile escursione alla scoperta delle incisioni rupestri del Monte Cotrozzi, con partenza da Santa Maria del Giudice.
Mercoledì 1° novembre sarà la volta degli EREMITI NERI DE LA SPELONCA, escursione ad anello sul Moriglion di Penna alla scoperta delle incisioni rupestri e delle antiche tombe del Monte Cotrozzi e della affascinante storia degli eremiti neri, con partenza da Santa Maria del Giudice, e de LO SCOGLIO OVE IL SOSPETTO FA SOGGIORNO, un classico anello panoramico con vista sul mare e sul monte Procinto, dal basso Matanna alla cima del monte Nona, poi giovedì 2 novembre con L'EREMO DELLA SPELONCA, escursione tra natura e misticismo del Monte Pisano, con partenza da San Giuliano Terme e TRA SEGNI ALIENI E CULTI ANTICHI, percorso panoramico da Vallico di Sopra al Palodina, con ritorno per la grotta di Castelvenere, poi ancora venerdì 3 novembre con IL GIRO DEL DIAVOLO, facile anello panoramico con partenza da San Pellegrino in Alpe, il paese a metà tra Toscana ed Emilia, sabato 4 novembre con LA STANGHETTA E L'ULTIMA GHIGLIOTTINA DI LUCCA, un'escursione ad anello sui monti di Vorno alla scoperta di uno dei misteri lucchesi dell'800 con partenza da Vorno, e LA QUERCIA DELLE STREGHE, tranquilla camminata dal paese di Montecarlo ad uno degli alberi monumentali più famosi d'Italia, per finire domenica 5 novembre con LUCCHIO E LE ANIME DEL PURGATORIO, escursione nell'amena Svizzera Pesciatina, con partenza da Lucchio, e BORGHI FANTASMA: COL DI LUCO E VISPEREGLIA, un'escursione tra i borghi abbandonati delle Alpi Apuane, con vista sul Monte Forato.
Halloween Celebration avrà poi i classici irrinunciabili appuntamenti: il 28 ottobre l'horror live game La Notte Nera a Colognora di Pescaglia; il 31 ottobre l'Halloween Celebration Carnival (www.halloweencelebration.it), Halloween Fest organizzata da Halloween Celebration nella magia delle splendide tenute e del parco di Villa Reale di Marlia (LU), un mystery & history exhibition party con più di 200 artisti tra attori, saltimbanchi e band con inizio alle ore 17:00 per terminare a notte fonda; il 3 e 4 novembre Misterica, il percorso horror interattivo sempre a Villa Reale di Marlia.
L'intera manifestazione di Halloween Celebration è organizzata da NERO creativelab e da LOGA STUDIO Art Vision, sotto la direzione artistica di Stefano Nannizzi.
Programma completo di Halloween Celebration su: www.halloweencelebration.it