L'evento
Visitare Firenze con Amici miei ogni domenica mattina dal 5 ottobre
Visitare la città di Firenze con una passeggiata attraverso i luoghi del film "Amici Miei" per celebrare i 50 anni dell'uscita del film nei cinema

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 529
Ultimi giorni oggi e domani (3 settembre) per godere della bellezze delle piante e dei fiori che gli oltre 200 espositori di Murabilia hanno portato da tutto il mondo. Vere rarità come gli antichi bulbi olandesi o l'uva senza semi "occhio di pernice", le suggestive orchidee e gli splendide decine di Ibisco e Clematidi.
"Underground – Sottosuolo vegetale" è il tema centrale di quest'anno di quella che è una delle più importanti mostre mercato del giardinaggio di qualità in Italia, realizzata da Lucca Crea (società che organizza il festival Lucca Comics & Games e altri eventi) con il Comune di Lucca sulle Mura urbane (dal baluardo San Regolo al baluardo La Libertà).
Vivaisti e artigiani di qualità venuti da tutta Italia e dall'estero (Francia, Slovenia e Germania) per offrire al pubblico rarità botaniche,
Ben 9 le mostre visitabili: "La frutta che c'era/cera", ospitata nei locali della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nel Complesso di San Micheletto (in via Elisa – Sala dell'Affresco), con ingresso libero, dedicata alle varietà della tradizione della frutticoltura italiana ormai scomparse. "Cosmofilla – arte viva e vegeta", allestita nei suggestivi sotterranei del baluardo San Regolo e nell'Orto Botanico, che ci presenta un mondo con soffitti di radici, tappeti di funghi e foglie; sempre nei sotterranei "Regeneration", del fotografo Dante Luci, in arte Dantes: una galleria di scatti di luoghi abbandonati, dove la natura è tornata da padrona.
E ancora esposizioni dedicate alle piante: dalle Clematis, che in questa stagione è capace di una seconda coloratissima fioritura; alle diverse specie di Hibiscus apprezzati per la loro capacità di fiorire senza posa fino a quando il caldo durerà. Un'esposizione presenta le antiche varietà pomologiche (nei sotterranei dell'Orto Botanico); Botalia, vi aspetta nella Serra Grande dell'Orto Botanico e ospita quest'anno Simone Ciocca, biologo e acquerellista specializzato in ritratti botanici e della fauna selvatica; gradite anche "Mondo antico i cianotipi di Razvan Chisu" e "Un mondo di orchidee" è l'attesa esposizione di esemplari provenienti dalle collezioni italiane, realizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana di Orchidologia, nelle Serre Nuove dell'Orto Botanico; come la mostra di Clark A. Laurence, conosciuto nel mondo del verde come, "Mezzo giardiniere", titolo di un suo fortunato volume, torna per ripresentare "Il Florilegium di Hollington". Spazio anche a "Il Genio Verde – La Creatività del Vivaismo Italiano" con l'esposizione fotografica delle piante novità selezionate dai vivaisti italiani.
Young Gardening – Murabilia è anche un evento per famiglie dove i più giovani entrano da protagonisti, con ingresso libero fino ai 14 anni non compiuti (sempre accompagnati da un adulto), per partecipare al ricco programma dedicato allo Young Gardening. Tantissime attività, laboratoriali, creative e giocose, realizzate in collaborazione con le realtà del territorio. I visitatori potranno anche incontrare ospiti inaspettati come i due fratelli, leggendari idraulici, in tuta blu e baffoni, oppure affrontare le sfide proposte da Fanta Universe nel mondo del "Sottosopra", sulle tracce di 11 e dei suoi amici (sotterraneo San Regolo). Tanti gli appuntamenti di domenica dedicati ai giovani giardinieri nello spazio Young gardening allestito sul baluardo San Regolo: alle ore 11 appuntamento con la magia delle api; alle 12 il magico mondo degli insetti di Michele Ratti con la tarantola Kitty, gi insetti stecco e tanti altri; alle 15 gli Animalia le creature dell'Uderground con il laboratorio creativo di Artebambini; alle 16 Un orto in un.. giardino: laboratorio creativo a cura di Food Family Hub. Sotto la bandiera del progetto europeo In-Habit, gli imperdibili appuntamenti con City Pets, il gioco di carte dedicato agli amanti dei cani.
L'Orto Botanico – Compreso nel costo del biglietto c'è anche l'ingresso all'Orto Botanico di Lucca che si può visitare liberamente oppure prenotandosi per una visita guidata allo stand Adipa. Segnaliamo in particolare la fioritura della ricca collezione di Plumerie. L'Orto è uno dei giardini botanici più antichi d'Italia e conserva al suo interno esemplari rari e grandi piante monumentali.
Nuovi servizi – Tante le novità di questa edizione che renderanno Murabilia ancora più bella da vivere a partire dal "Piantastop!" - l'autostop delle piante: un nuovo servizio per i visitatori che acquistano numerose piante o piante voluminose. Gli acquisti verranno infatti trasportati dagli ingressi della manifestazione fino a un parcheggio comodamente raggiungibile con la propria auto, in collaborazione con Eco-City Transport. Al via anche "Garden Solution": un vero servizio di consulenza gratuita per tutti coloro che vorranno sottoporre domande sul verde, sia legate alle piante acquistate in manifestazione, sia per quelle che già curano in giardino o in balcone (a cura di Andrea Arrighi Bertolani e Francesco Diliddo).
Gli appuntamenti di domenica 3 settembre
Ore 10 – Fra radici, funghi, bulbi e rizomi: come il mondo vegetale occupa il sottosuolo, con Davide Pacifico – spazio incontri del Baluardo San Regolo.
Ore 10 – Le caratteristiche del terreno, con Massimiliano Demi spazio incontri del Baluardo la Libertà.
Ore 11 – Visita guidata all'Orto botanico di Lucca – ritrovo ingresso sotterraneo San Regolo.
Ore 16 – Visita guidata all'Orto botanico di Lucca – ritrovo ingresso sotterraneo San Regolo.
Ore 16 – Un'ape ci salverà, a cura di Toscana Miele – spazio incontri del Baluardo la Libertà.
Murabilia 1-3 settembre 2023
Orario: venerdì 1 settembre (10/19) - sabato 2 e domenica 3 settembre (9,30 /19).
Info: www.murabilia.com
Facebook: Murabilia Lucca
Instagram: MurabiliaLucca
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 646
Un mese di celebrazioni che, aggiungendosi al calendario già ricco del settembre lucchese, ricorderanno i cent'anni dell'aeronautica militare e il suo stretto rapporto con la città di Lucca: a sancirne l'inizio ufficiale è stata, oggi, l'inaugurazione all'ex Cavallerizza della mostra itinerante curata per l'occasione.
"Ci aspetta un mese fitto, durante cui celebreremo tutto ciò che Lucca ha dato all'aeronautica; tutto questo lo faremo con spirito divulgativo e facendo attenzione a coinvolgere persone di tutte le età e di tutti i tipi, dagli appassionati ai semplici curiosi" ha anticipato il sindaco Mario Pardini, che ha poi ringraziato l'assessore alla cultura Mia Pisano per l'impegno speso nell'organizzazione di un evento che l'amministrazione ha da subito voluto fortemente.
Una mostra dunque che, oltre a ripercorrere con pannelli e filmati le tappe fondamentali della storia dell'aeronautica militare, ne sottolinea lo stretto rapporto con la città di Lucca, peraltro con cimeli eccezionalmente messi in mostra per l'occasione, dalla tuta di volo di Carlo Del Prete ad una copia del libro Per la più grande Italia con la dedica originale di Gabriele D'Annunzio al pilota lucchese Giovan Battista Pittaluga.
"Una mostra molto importante che permetterà ai lucchesi di conoscere la storia che ha da sempre caratterizzato la provincia con i suoi personaggi e luoghi, nonché di pensare al coraggio di quegli anni lontani, coraggio che ancora esiste e, se anche si declina in modi diversi, segue lo stesso filo conduttore- ha osservato Sara D'Ambrosio, consigliere provinciale- Per questo a mostra finita riporteremo i cimeli a Palazzo Ducale dove sarà loro dedicata una sala permanente, così da mantenere una continuità; siamo contenti di dare questo contributo fattivo".
Importante anche il contributo che le scuole del territorio hanno dato alla mostra, visto il coinvolgimento degli studenti di Pertini e Giorgi attraverso dei progetti di PCTO. "Il PCTO è qualcosa in cui credo molto, che rafffigura il futuro della collaborazione stretta tra le istituzioni per la crescita dei ragazzi- ha affermato la dirigente scolastica territoriale Ilaria Baroni, proprio oggi al suo primo giorno di incarico- È significativo anche ricordare che il Giorgi era già scuola d'avviamento Carlo Del Prete; un nome importante, che segna una significativa continuità".
Anche Giuseppe Addesa, comandante della 46^ brigata aerea dell'aeronautica militare, ha espresso la speranza che pone nei giovani e negli studenti per il futuro della stessa aeronautica. "Il logo del centenario esprime il legame, importantissimo per noi, tra passato e futuro- ha spiegato- Speriamo che delle scolaresche che visiteranno la mostra ci sarà qualcuno che vorrà osare, e che la mostra possa ispirarlo a guardare ad un futuro che cambia sempre più rapidamente, senza mai dimenticare tutti coloro nel passato che ci hanno permesso di essere qua".
Dopo il taglio del nastro e la consegna agli intervenuti delle medaglie coniate per l'occasione da parte di Alessandro Colombini, presidente della Fondazione antica zecca di Lucca, l'attenzione si è spostata perlappunto su quest'ultima per l'inaugurazione della duplice mostra collaterale "Vincenzo Lunardi aeronauta", dedicata pioniere dell'aeronautica la cui storia fino ad oggi poco conosciuta è stata attentamente studiata e ricostruita, e "Un volo lungo un secolo", che ripercorre la storia dell'aeronautica attraversi le medaglie di Luciano Zanelli.
A tutte le mostre si potrà accedere gratuitamente per tutto il mese di settembre, dal martedì alla domenica e dalle 11 alle 19 alla grande mostra alla Cavallerizza e tutti i giorni dalle 10 alle 16 nel caso delle altre due.
- Galleria: