L'evento
Visitare Firenze con Amici miei ogni domenica mattina dal 5 ottobre
Visitare la città di Firenze con una passeggiata attraverso i luoghi del film "Amici Miei" per celebrare i 50 anni dell'uscita del film nei cinema

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1737
Il 28 settembre Lions club Lucca Le Mura organizza, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con il patrocinio dell'ufficio scolastico territoriale, Imt alti studi, Fondazione Ragghianti e comune di Lucca ma potrebbero essere altri, un convegno su "La figura e l'opera di Romano Silva, medievista, storico dell'arte e musicologo". L'evento si svolgerà nella cappella Guinigi alle ore 15.30 e l'invito alla partecipazione è rivolto alle scuole e al proprio corpo docenti.
"L'iniziativa del club si terrà il prossimo anno scolastico - ha affermato Pietro Fazzi che siede nel consiglio direttivo - e vuole far conoscere un intellettuale, uno studioso e le sue opere. Lions club Lucca le Mura consegna ogni anno il premio Romano Silva".
Gli ospiti che interverranno durante il seminario sono: Iacopo Lazzareschi Cervelli "L'avventura critica di Romano Silva attraverso i suoi scritti", Alessandro Tambellini "Lucca. L'iconografia politica a sostegno della Libertas della città stato: un modello ideale di civitas per l'Italia e l'Europa" per la lettura di "Potere delle immagini, immagini del potere. Lucca città imperiale: iconografia politica" di Romano Silva e Max Seidel. Terzo relatore Umberto Sereni che concluderà il suo intervento con "Romano Silva: memoria e cultura di Lucca".
Il musicologo, scomparso all'età di 66 anni il 20 ottobre 2011, ha ricoperto diversi incarichi tra cui quello di presidente della Fondazione Ragghianti e di membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. E' stato tra l'altro anche presidente dell'Opera delle Mura e insegnante al liceo artistico. Dopo aver conseguito gli studi classici al Machiavelli di Lucca e all'università di Pisa, si interessa di storia dell'architettura e di tecniche artistiche e di antichi strumenti musicali. Silva ha organizzato convegni ai quali hanno partecipato realtà culturali internazionali. Tra esse ricordiamo il museo del Louvre, il British Museum, l'istituto centrale di storia dell'arte di Monaco di Baviera, l'Ecole Pratique des Hautes Etudes della Sorbona e l'Opificio delle Pietre Dure. Ha inoltre pubblicato studi su la chiesa di Sant'Alessandro Maggiore (Lucca) e sulla basilica di San Frediano e tradotto articoli, libri di storia e di storia dell'arte dal tedesco. Silva vanta di una collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz , il Mx-Planck- Institute, insieme a Max Seidel ha pubblicato un volume intitolato "Potere delle immagini, immagini del potere. Lucca città imperiale: iconografia politica".
Donatella Buonriposi dell'ufficio scolastico territoriale ha ricordato la figura di Romano Silva, ovvero una "persona dalla grande umanità e capacità comunicativa" da far conoscere al mondo della scuola. Secondo l'assessore Moreno Bruni, in rappresentanza del comune di Lucca, questo evento è "da apprezzare" perché lo storico dell'arte - oltre ad essere generoso e umano- è stata una figura di grande cultura che ha saputo trasmettere l'arte con un linguaggio semplice e piacevole da ascoltare. Francesco Caredio, nonché presidente dei Lions Club Lucca Le Mura, ha voluto ricordare il musicologo ai tempi in cui era socio onorario del club stesso.
"La figura e l'opera di Romano Silva, medievista, storico dell'arte e musicologo" è in memoria sua per conoscere meglio e in maniera più approfondita il personaggio. Un'iniziativa che riesce dunque a coinvolgere le scuole e a mantenere vivo il ricordo dell'artista scomparso 12 anni fa".
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 3161
Siamo ancora qua...
“Reunion” della classe 5^ geometri sezione A dell’anno scolastico 1979-80 dell’ITCG “F.Carrara” di Lucca.
Nella cornice del Grand Hotel & Riviera di Lido di Camaiore si è tenuta la sera del 26 maggio la riunione degli ex compagni di classe di allora, con la partecipazione dei professori Rodolfo Lelli e Franco Bigliazzi.
Una classe tuttora coesa, nonostante fosse stata composta da un collage di alunni provenienti da diverse sezioni; a quel tempo la selezione era draconiana.
Merito anche dei docenti che, oltre ad insegnare con competenza le varie materie tecniche ed umanistiche, riuscivano a far comprendere l’importanza non solo di avere nozioni tecniche, ma di saperle anche esporre in modo adeguato.
E’ stato sottolineato, qualora ve ne fosse bisogno, come sia importante per gli insegnanti anche e soprattutto oggi, saper trasmettere non solo valori ma esempi.
La 5^ A ha avuto la fortuna di aver insegnanti che sono riusciti a farlo, con competenza e passione.
Nella serata, in un clima festoso, emozionante e, a tratti, commovente, si è constatato come il tempo sia veramente relativo. Sembrava di aver ripreso un discorso interrotto il giorno prima.
Non c’erano difatti alla cena professionisti, insegnanti, dirigenti, imprenditori, operai o impiegati. C’erano solo compagni di classe e amici!
La foto che li ritrae in un ideale abbraccio finale, con la speranza che momenti come questo si possano ripetere per il futuro. Ad maiora!