A partire da venerdì 19 settembre, sui territori di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, torna la manifestazione ‘Puliamo il mondo’. Tanti volontari con le consuete 'Pettorine gialle' muniti di cappellino, guanti, sacchetti e rastrello ripuliranno dai rifiuti (differenziandoli) molti luoghi, tra cui parchi, aree protette, vie e piazze. La manifestazione 'Puliamo il Mondo 2025’ che ha come slogan ‘Chi lo ama lo protegge!, si svolgerà fino al 19 ottobre, ed è promossa dal Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese in collaborazione con Regione Toscana, Comuni di Capannori, Altopascio e Porcari, Ascit Spa e Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord.
L’iniziativa è stata presentata giovedì con una conferenza stampa svoltasi nella sede del Comune di Capannori, alla quale sono intervenuti Angela Giannotti, presidente del Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese, Claudia Berti, assessora all’ambiente del Comune di Capannori, Valentina Bernardini, assessore alle politiche sociali e al benessere di comunità e all’istruzione del Comune di Altopascio, Simone Giannini, assessore all’ambiente del Comune di Porcari, Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e Cristiana Corradossi dell’Ufficio Comunicazione di Ascit in rappresentanza del presidente.
La manifestazione vede la collaborazione di numerose associazioni di volontariato: cittadini di Lammari, Donatori di sangue Fratres Matraia - Sagra dell’Oliva dolce, Circolo Il Colletto - gruppo catechismo, Comitato di Verciano, Associazione Presepe Vivente Ruota 1990, Associazione Noi e il terzo Mondo ODV, Associazione il Festaiolato Vorno, Misericordia di Massa Macinaia e San Giusto, Fratres Lappato, Centro Parrocchiale Giovanni Paolo II Marlia, Fratres Badia, Coselli, Guamo, Vorno, Associazione Il Faro, Associazione Lillero, Centro Culturale Compitese, Fratres Pieve San Paolo, Associazione il Cortile Santa Margherita, Associazione Officina Futura APS.
Di seguito le scuole coinvolte: scuole primarie di San Colombano, Pieve San Paolo, Capannori, Altopascio; scuole secondarie di primo grado di San Leonardo in Treponzio, Lammari, Porcari; liceo scientifico ‘Majorana’ di Capannori, Istituto Tecnico ‘Benedetti’ di Porcari, Polo ‘’Fermi-Giorgi’ di Lucca.
“Anche quest’anno il Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese porterà Puliamo il Mondo nei Comuni di Capannori, Porcari, Altopascio e Villa Basilica in una serie di giornate dedicate alla pulizia di parchi, strade, aree verdi e spazi pubblici, insieme alla partecipazione di associazioni, scuole e tanti cittadini, che ringraziamo fin da ora per l’impegno e la collaborazione – afferma la presidente del Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese, Angela Giannotti-. La novità di quest’edizione?
Durante ogni intervento conserveremo l’oggetto più strano, curioso o simbolico raccolto dai volontari. Al termine delle attività, questi oggetti daranno vita a una mostra per raccontare in modo concreto e creativo ciò che troviamo abbandonato nell’ambiente.
Un’iniziativa che unisce la tutela del territorio alla sensibilizzazione, attraverso storie e oggetti che parlano del nostro tempo”.
“Questa manifestazione dà un contributo concreto e apprezzabile nel mantenere puliti i nostri territori, con particolare attenzione ai luoghi pubblici e per questo anche quest’anno la sosteniamo con convinzione- - affermano l’assessora all’ambiente di Capannori Claudia Berti , Valentina Bernardini, assessore alle politiche sociali e al benessere di comunità e all’istruzione di Altopascio e l'assessore all’ambiente di Porcari Simone Giannini -. ‘Puliamo il Mondo’, inoltre, svolge un significativo ruolo educativo, trasmettendo l’importanza di mantenere pulito il territorio e di rispettare l’ambiente alle nuove generazioni, visto che i bambini e i ragazzi di varie scuole sono attivamente coinvolti nell’iniziativa. Più in generale questa ormai storica iniziativa lancia un messaggio di sensibilizzazione a tutta la cittadinanza, affinché si tengano comportamenti virtuosi per un ambiente più pulito e più bello. Ringraziamo Legambiente Capannori e Piana Lucchese, insieme a tutte le associazioni e ai soggetti che partecipano alla manifestazione lanciando un segnale di grande senso civico”.
“La partnership con Legambiente sul territorio è sempre più stretta – spiega il presidente di Ascit, Ugo Salvoni-. Da ormai molti anni portiamo avanti l'iniziativa di Puliamo il Mondo, che coinvolge e sensibilizza molte persone. Un'occasione anche per divertirsi e socializzare ricordandosi che il mondo è la nostra casa, e come tale dobbiamo amarla e rispettarla. Questo evento è il vertice di molte altre attività che sviluppiamo assieme sul territorio, in primis i percorsi educativi nelle scuole primarie”.
“Puliamo il Mondo è molto più di un’iniziativa simbolica: è un gesto concreto di cura e responsabilità verso il nostro territorio. Siamo orgogliosi di sostenere e promuovere le giornate organizzate da Legambiente – sottolinea il vicepresidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, Andrea Celli -. La partecipazione attiva dei cittadini è fondamentale per costruire una cultura della sostenibilità e della tutela ambientale e come Consorzio la promuoviamo tutto l’anno attraverso la collaborazione delle associazioni al Sabato dell’Ambiente. Invitiamo tutti a unirsi a queste giornate di condivisione, di educazione ambientale e di azione concreta”.
Il programma della manifestazione:
venerdì 19 settembre ore 9 - scuola secondaria di primo grado di Porcari: camminata con partenza dalla scuola ed arrivo di fronte al Comune durante la quale le classi svolgeranno attività di pulizia nelle aree verdi; sabato 20 settembre ore 15.00 – Ospedale san Luca-Polo ‘Fermi-Giorgi’ Lucca: in collaborazione con il Circolo Legambiente Lucca e la Sezione Soci Lucca di Unicoop Firenze insieme a studenti e personale del Polo Tecnologico Fermi-Giorgi. Pulizia lungo il perimetro della scuola fino ad arrivare all’ospedale San Luca; lunedì 22 settembre ore 8 - scuola secondaria di primo grado di San Leonardo in Treponzio: incontro a scuola con studenti e studentesse delle classi prime; martedì 24 settembre ore 14 - scuola primaria di San Colombano: incontro in classe e pulizia delle aree intorno alla scuola; mercoledì 24 settembre ore 8 - scuola secondaria di primo grado di Lammari: lezioni in classe, a seguire visita al Centro di Raccolta di Ascit di Lammari e al centro del riuso Daccapo; giovedì 25 settembre ore 9 - scuola primaria di Pieve San Paolo: lezioni in classe, a seguire pulizia presso zone adiacenti la scuola; venerdì 26 settembre ore 8.30- 100 Fattorie-Porcari: pulizia e raccolta dei rifiuti lungo il percorso in collaborazione con il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord; sabato 27 settembre ore 9 Lammari: Pulizia e raccolta dei rifiuti lungo le strade del paese. Ritrovo scuola primaria. A cura dei cittadini di Lammari; ore 9 Matraia: pulizia e raccolta dei rifiuti nelle vie del centro. Ritrovo alla chiesa. A cura di Fratres Matraia - Sagra dell’Oliva dolce - Circolo Il Colletto - gruppo catechismo; ore 15 Verciano: pulizia e raccolta dei rifiuti lungo le strade del paese. Ritrovo chiesa di Verciano. A cura del comitato di Verciano. Domenica 28 settembre ore 9.30 Ruota: pulizia e raccolta dei rifiuti lungo le strade del paese. Ritrovo chiesa di Ruota. A cura dell’associazione Presepe Vivente Ruota 1990; mercoledì 1 ottobre ore 14 scuola primaria di Capannori: lezioni in classe, a seguire pulizia presso zone adiacenti la scuola; giovedì 2 ottobre ore 8.30 scuole primarie di Altopascio: lezioni in classe, a seguire pulizia presso zone adiacenti la scuola; sabato 4 ottobre ore 15 Castelvecchio di Compito: pulizia e raccolta dei rifiuti lungo le strade del paese. Ritrovo chiesa di Castelvecchio. A cura dell’associazione Noi e il Terzo Mondo ODV; ore 15 Vorno: pulizia e raccolta dei rifiuti lungo le strade del paese. Ritrovo chiesa di Vorno. A cura dell’associazione Il Festaiolato di Vorno; ore 15 Lappato: partenza dal piazzale della chiesa e pulizia lungo le strade del paese. A cura dei Donatori di Sangue di Lappato; ore 15.30 Massa Macinaia: pulizia e raccolta dei rifiuti lungo le strade del paese. Ritrovo chiesa di Massa Macinaia. A cura della Misericordia Massa Macinaia-San Giusto; sabato 11 ottobre ore 14.30 Lappato: pulizia del nuovo parco pubblico e lungo le strade del paese. Ritrovo all’oratorio. A cura del centro Parrocchiale Giovanni Paolo II; ore 15 Guamo, Badia, Coselli: pulizia e raccolta dei rifiuti lungo le strade del paese. Ritrovo chiesa di Badia di Cantignano. A cura dei Donatori di Sangue Badia, Coselli, Guamo, Vorno; domenica 12 ottobre ore 9 Pip Carraia: pulizia aree adiacenti. Ritrovo al bar Fabbri. A cura dell’Associazione il Faro e Associazione Lillero: ore 15 Centro culturale Compitese: pulizia nei pressi del camelieto e lungo le strade del paese. Ritrovo al Centro Culturale Compitese. A cura del Centro Culturale Compitese; sabato 18 ottobre ore 15 -Santa Margherita/Pieve San Paolo: passeggiata e raccolta dei rifiuti abbandonati lungo le vie dei paesi. Partenza dalla chiesa di Santa Margherita con arrivo alla chiesa di Pieve San Paolo. A cura di Associazione il Cortile, donatori di Sangue Pieve San Paolo e gruppo giovani della parrocchia; domenica 19 ottobre ore 15 Villa Basilica: passeggiata e raccolta dei rifiuti abbandonati. A cura di Altopiani Officina Futura APS.