Anno XI 
Venerdì 12 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
28 Gennaio 2025

Visite: 481

"Giovedì sera il Consiglio Comunale ha approvato all'unanimità una mozione (MOZIONE PER IL SOSTEGNO ALLE PROBLEMATICHE DEL MONDO GIOVANILE E PER LE MISURE VOLTE ALLA PREVENZIONE E ALLA CURA DEI DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMENTAZIONE, DNA), frutto del nostro lavoro, che impegna le istituzioni all'adozione di iniziative per il contrasto ai disturbi dell' alimentazione e della nutrizione. 
Alfarano: "I dati su questo disagio che coinvolge il mondo giovanile sono piuttosto preoccupanti, ed in aumento vertiginoso nel periodo post-pandemico. Per questo riteniamo che sia importante che le istituzioni pubbliche facciano tutto il possibile per prendere in carico il problema. La base dell' impegno non può che essere l'ascolto di tutte le realtà associative e socio-sanitarie, che si trovano, quotidianamente, alle prese con persone affette da disturbi dell' alimentazione e della nutrizione. Di fronte alla sempre maggiore necessità di stanziamenti, vogliamo sottolineare l' importanza della prevenzione, attraverso un approccio multispecialistico, che deve vedere le amministrazioni pubbliche camminare fianco a fianco con i centri privati, favorendone l'accesso delle persone ed un loro accreditamento." 
Carnini: "I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione rappresentano una delle emergenze più gravi e crescenti tra i giovani, con numeri che continuano a salire in maniera allarmante. L'approvazione di questa mozione è un passo concreto per affrontare una realtà che colpisce non solo gli individui ma anche le loro famiglie, spesso lasciate sole a fronteggiare una situazione complessa e dolorosa. La nostra mozione punta a sensibilizzare il territorio e a promuovere un approccio strutturato: da un lato, garantendo un monitoraggio costante dei casi e un coordinamento tra istituzioni, associazioni e strutture sanitarie; dall'altro, stimolando il governo e la Regione Toscana ad agire con maggiore decisione, fornendo risorse adeguate e strumenti concreti come bonus per le famiglie e il potenziamento delle strutture specializzate. Non possiamo più tollerare lunghe liste di attesa, scarsità di servizi e mancanza di fiducia nei percorsi di cura. Prevenzione, sensibilizzazione e interventi tempestivi devono essere le nostre priorità per arginare un problema che, dati alla mano, è diventato la seconda causa di morte tra i giovani."
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

Spazio disponibilie

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie