Anno XI 
Lunedì 22 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
26 Giugno 2021

Visite: 125

Questa mattina nel giardino di Villa Bottini il sindaco Alessandro Tambellini, l'assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini e il presidente e il direttore di Lucca Riscossioni e Servizi srl Pierfrancesco Petroni e Massimo Saponaro hanno a ricevuto le associazioni che si occupano della manutenzione dei cimiteri del territorio comunale.

Durante una breve cerimonia il Tambellini ha voluto ringraziare tutti i volontari che si prendono quotidianamente cura dei luoghi dove riposano tanti lucchesi del passato e dove le famiglie conservano la memoria dei propri cari. Il Comune di Lucca ha 73 cimiteri sparsi in quasi tutte le frazioni e il lavoro delle associazioni locali è fondamentale per il mantenimento di queste strutture. Nell'occasione il sindaco ha consegnato ad ogni associazione l'assegno che sostiene in parte alle spese per l'attività svolta, per un importo complessivo di 48.197 euro. 

“Il Comune di Lucca ha un numero notevole di cimiteri attivi, spesso piccoli o piccolissimi – dichiara il sindaco Tambellini – questo ci dimostra l'affezione dei cittadini alle frazioni e come il territorio sia abitato in tutte le sue articolazioni, un indicatore importante della salute abitativa e del senso di comunità ancora diffuso. Questo rapporto di collaborazione con Lucca Riscossioni e Servizi – la società partecipata che si occupa della gestione dei camposanti - va avanti da molti anni ed è importantissimo. Mi fa piacere vedere stamani giovani e giovanissimi che portano avanti un impegno che i loro padri e nonni hanno iniziato perchè è sinonimo di attaccamento e di vitalità del volontariato locale”.

“Lucca Riscossioni e servizi ha rinnovato con molto piacere le convenzioni in essere con le numerose associazioni di volontariato che si occupano della cura degli spazi comuni all’ interno dei vari cimiteri presenti sul nostro territorio comunale – dichiara il presidente Petroni - La sinergia tra pubblico e volontariato rappresenta infatti un importantissimo valore aggiunto ed un modello in grado di mobilitare a fini di sicura utilità sociale, energie altrimenti destinate a rimanere inespresse. Il senso di comunità, di cura del patrimonio comune, della memoria individuale e collettiva, che viene valorizzato da questo tipo di rapporto pubblico – privato innesca un circolo virtuoso in grado portare benefici a chi ne è parte ed all’ intera collettività”. 

Sono 53 le associazioni di volontariato che partecipano a questo progetto: si occupano di mantenere ordinati i vialetti, le aree verdi interne ed esterne, i locali di servizio e le cappelline: con il loro impegno garantiscono a tutti i cittadini lucchesi il mantenimento del proprio cimitero localizzato nella frazione. Alla Gesam competono gli aspetti tecnici rilevanti e la manutenzione straordinaria.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Scadono venerdì 26 settembre le iscrizioni al corso gratuito "Promozione culturale 2.0 - Come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura", in…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per temporali forti e conseguente rischio…

Spazio disponibilie

Un corso artistico per adulti, un percorso per sperimentare la propria creatività attraverso il disegno e il…

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Spazio disponibilie

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie