Anno XI 
Giovedì 28 Agosto 2025

Scritto da giancarlo affatato
Politica
09 Maggio 2025

Visite: 432

Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società dei consumi, spingendosi finanche a mettere in dubbio quella parte della dottrina sociale della Chiesa che riguarda la legittimità della proprietà privata. Parliamoci chiaro: bisogna sforzarsi di capire che il Pontefice, a prescindere dalla sua identità, per mestiere, dovrebbe occuparsi più dello spirito che dei beni materiali, impegnandosi semmai ad arginare la deriva delle moderne società e del relativismo etico che le connota, incentivate dal richiamo dei beni materiali. Da buon Peronista  il Vescovo di Roma ha portato avanti un'idea dello Stato e della economia nazionalsocialista,  tradottasi anche  in un'azione  pastorale piuttosto monotematica rivolta verso la cura esclusiva dei poveri e l'accoglimento indiscriminato dei migranti. Diversamente, non avrebbe confuso le realtà degradate e deprivate esistenti in Sud America con quelle del resto del mondo occidentale. Avrebbe dovuto comprendere  semmai che l'esortazione all'arricchirsi non è solo un  gretto materialismo, bensì che quella esortazione contiene il sovvertimento di ogni sistema illiberale, oligarchico e castale, vale a dire l'idea che sia possibile, per chiunque, arrampicarsi lungo la scala sociale del benessere. In parole povere, che in un regime di libero mercato sono garantiti libertà e diritti soggettivi tali che a nessuno possa essere imposto l'esito della propria vita, men che meno allo Stato, che con capacita’, talenti, meriti, lavoro costante ed inventiva, chiunque  lo voglia  (e si impegna), può tranquillamente emergere. Accertarsi che questo  modo di "vedere" la società e l'economia presuppone tuttavia alcune  ottime cose: l'aiuto agli svantaggiati, l'uguaglianza delle opportunità (e dei diritti), ossia libertà personali, una buona istruzione e la tutela della salute per tutti. Papa Bergoglio avrebbe dovuto ben comprendere che l'individualismo si contrappone al collettivismo non al solidarismo, motivo per cui tutte le società capitalistiche hanno sistemi solidaristici  di welfare state, una rete gratuita di assistenza sociale di "aiuti di base". Auspicare, come ha fatto il Papa gesuita, che per sconfiggere la povertà bisogna combattere la ricchezza (anche se onestamente prodotta sotto l'imperio delle regole e delle leggi che disciplinano il libero mercato), rappresenta, a nostro giudizio, un errore madornale. E' lo è ancora di più se quell'errore è  commesso da un Pontefice che, come guida ed indirizzo in campo economico e sociale, ha  a sua disposizione l'enciclica "Rerum Novarum" di Leone XIII con la quale si assoggetta l’economia al benessere dell’Uomo  ed i suoi bisogni. Che per redimere i poveri dal bisogno  non occorra costringerlo a vivere in un sistena Statale che imponga una forzosa uguaglianza priva di gioia. Insomma, non c'è altro modo di arricchirsi se non aiutando gli altri a risolvere i problemi della vita, offrendo loro prodotti ed opportunità che ne migliorino l'esistenza. A nulla vale rappresentare il liberismo (libero mercato di concorrenza e globalizzazione  economica) come il luogo dello sfruttamento, dell'accaparramento dei beni e della recondita ambizione di controllare la politica e la sovranità degli Stati. Il fatto che la Coca Cola o i panini di McDonald's siano consumati un po' ovunque non significa che questo possa essere “parte" di uno strumento del potere economico egemone oppure per chi sa quali oscuri intenti, ma semplicemente che quei prodotti piacciono e per questo vengono consumati da milioni di persone. E questo vale per tutti i beni offerti dal mercato il cui successo economico viene sempre e comunque decretato dalla libera scelta e dal gradimento della clientela. Quando il Papa scrive che il mercato si porta dietro "una cultura unificata", che dissolve le identità più deboli e trasforma le persone in meri "consumatori o spettatori", mostra di ignorare i pregi delle libertà economiche ed al contempo trascura, nella sua catechesi, i milioni di cattolici che pure in quel contesto vivono e progrediscono. Così operando una discriminazione tra fedeli ossia divaricando  la fede dall’agiatezza. Un aspetto specioso e marginale di quel Pontificato ? Nossignore! In fondo la Riforma luterana nacque anche dal fatto che, sul piano teologico, i cristiani non avessero bisogno delle costose indulgenze "vendute" dai cattolici per salvarsi l’anima, innanzi ad un Dio misericordioso e non giudice vendicativo. Questa visione spirituale ebbe però anche un risvolto economico, facendo ritenere, ai protestanti, che la ricchezza derivasse dalla grazia di Dio. Questo potrebbe accadere di nuovo in un mondo in continuo progresso, se dalla Cattedra di Pietro venissero, ancora più esacerbata, la critica e la dottrina di un anti-capitalismo intransigente e di un pauperismo anacronistico. Lo Spirito Santo certo non dà lezioni di economia ai cardinali per eleggere il nuovo Vicario di Cristo in Terra, ne’ mischia sacro e profano. Ma non è detto che quest'ultimo debba credere di dover fare "prediche inutili", come quelle rivolte a torme di fedeli con le pance vuote!!

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La protezione civile regionale ha emesso allerta di livello giallo per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul…

Manca davvero poco: piazza San Francesco si prepara ad ospitare "...E la luna bussò!". Sabato 30 agosto, dalle 19…

Spazio disponibilie

Aprirà al pubblico sabato 30 agosto (inaugurazione alle 18), in sala delle Grasce a Pietrasanta, la mostra postuma della pittrice, scultrice e poetessa Marta…

Il Puccini International Opera Composition Course, organizzato dal Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster con la direzione artistica di Girolamo Deraco, continua a far parlare di sé a livello internazionale

Spazio disponibilie

E' in programma a Villa Bertelli a Forte dei Marmi sabato 30 agosto alle ore 18,00 l'incontro con…

La Direzione dell'Azienda USL Toscana nord ovest si unisce al cordoglio per la scomparsa di Alessandro Bianchini, che…

Tornano i corsi di attività fisica adattata (AFA), promossi dall'azienda Asl Toscana Nord-Ovest con il sostegno della Regione…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti otto alberi in condizioni di grave deperimento, o già morti, classificati tutti nella…

Spazio disponibilie

Dopo l’articolo di qualche settimana fa del capogruppo Paolo Rontani, Capannori Cambia torna ad esprimere perplessità sull’acquisto, per…

La Lucchese Calcio informa che da oggi, martedì 26 agosto, la squadra tornerà ad allenarsi in vista del primo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie