Anno XI 
Mercoledì 17 Settembre 2025

Scritto da giancarlo affatato
Politica
05 Settembre 2024

Visite: 308

Dall’ultima volta che il simbolo della Democrazia Cristiana è comparso su una scheda elettorale sono trascorsi poco più di trent'anni. Parlo del simbolo dello scudocrociato non di un surrogato oppure di una parziale imitazione con annesso richiamo alla denominazione del vecchio partito, che per oltre quarant'anni, ha partecipato al governo del Belpaese.

Dopo lo scioglimento della Dc, a seguito della rivoluzione copernicana innescata da Tangentopoli, sono stati numerosi gli schieramenti che ne hanno rivendicato l’eredità politica ed ideale, e molti anche quelli che, a colpi di sentenze, hanno rivendicato l’esclusività di poterne utilizzare il "marchio" con, al centro, la scritta "Libertas".

Tentativi di rianimazione inutili, abortiti prima ancora di nascere. Nel suo violento cupio dissolvi, la Balena Bianca è andata incontro a numerose scissioni. La prima ebbe luogo nella cosiddetta seconda repubblica e con l’entrata in vigore della legge elettorale maggioritaria, il Matterellum, allorquando, fallito il tentativo di mettere in campo un terzo polo di centro, si dovette scegliere tra le coalizioni di centrodestra e di centrosinistra. Infatti la scelta di un'aggregazione centrista antagonista, con il partito popolare di Mario Segni e Mino Martinazzoli, pur raccogliendo circa il venti percento dei voti, non riuscì a conquistare che pochi seggi nel gioco dei collegi elettorali. In ogni caso, proprio in virtù di quella scissione, nel centrodestra confluirono i centristi di Casini e Mastella, Buttiglione, Rotondi, nel centrosinistra quelli di Prodi Bindi, Franceschini, Castagnetti, quasi a voler dividere due diversi mondi, che pure erano convissuti nel vecchio partito, ossia cattolici liberali e cattolici democratici.

I primi avevano nel loro pantheon Alcide De Gasperi e Luigi Sturzo, i secondi Giuseppe Dossetti ed Aldo Moro. Una folta passerella di ex democristiani ritornò, in tal modo, al governo militando in piccoli cespugli che costituivano il valore aggiunto delle due coalizioni di riferimento. Passò così, dalla prima alla seconda repubblica, un intero branco di “balenotteri” che, più che ereditare il pensiero democristiano, ereditò lo scranno parlamentare e qualche aliquota di potere. Tuttavia il tempo avrebbe confermato che quella classe dirigente, per esperienza e conoscenza, si distingueva per merito dal mucchio dei parvenu che si cimentavano nella seconda repubblica. Insomma chi aveva militato nella scuola dei veri partiti politici aveva una marcia in più e guardava ben oltre quel poco che scrutavano e comprendevano i neofiti. La storia recente è nota per riepilogarla ai lettori: di tutta quella classe politica democristiana rimane ben poco, ancorché ogni tanto qualcuno dei sopravvissuti riediti il progetto  di risuscitare e riproporre la vecchia Dc.

Un'operazione che non è mai riuscita se non per i calcoli e gli scopi di chi, entro queste micro formazioni, si garantisce un posto sicuro in lista. Più volte ho sollecitato vari ed autorevoli amici a dare un taglio a questo ormai logoro espediente, per rispetto ad una storia gloriosa che non poteva continuamente  essere riesumata per meri calcoli  personali ed elettorali. Più volte ho chiesto di consegnare il simbolo dello scudocrociato all’istituto della Fondazione Luigi Sturzo e di farla finita, una volta e per tutte, con le contese giudiziarie tra fazioni che avevano la dimensione prossima alla divisione dell’atomo e lo spazio di una cabina telefonica per poter celebrare un congresso!!

Un partito politico come la Dc può rinascere solo dal rilancio dei valori fondativi, dal favorevole contesto politico nazionale ed internazionale, dalla necessità di rilanciare la dottrina sociale della chiesa, dalla scelta di tutelare i principii del cattolicesimo in politica in un'epoca nelle quale si stanno trasfigurando sia l’etica pubblica che la morale personale. Insomma, per rifare la Libertas bisognerebbe trovare  il coraggio di non affidare la difesa di quei valori al primo “unto del Signore” che li assume come propri, incartandoli nel qualunquismo e nell’opportunismo, come è riuscito, in ultimo nel tempo, al generale Vannacci ed ai suoi dante causa della Lega. Ora all’orizzonte, secondo indiscrezioni di stampa, pare che questa operazione di rilancio vogliano tentarla Mara Carfagna e Maria Elena Boschi, orfane di Silvio Berlusconi e Matteo Renzi.

Non credo di conoscere il portato culturale delle nostre due protagoniste della recente stagione politica né vi scorgo somiglianze con gente del calibro di Tina Anselmi, Maria Pia Garavaglia, Vittoria Titomallio, Silvia Costa, Rosi Bindi e Rosa Russo Iervolino. Sarò forse uno datato ed anacronistico ma è forte la sensazione che stiamo per assistere ad un nuovo artificio elettorale, un espediente  per rimanere a galla  con il partito  di...lorsignore.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

Domenica 21 settembre, Seravezza si riempie di ronzii e di dolcezza per la prima fiera "Non solo miele - e…

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie