Anno XI 
Venerdì 3 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Politica
28 Marzo 2023

Visite: 691

La giunta Del Ghingaro ha approvato questa mattina il progetto di fattibilità tecnico-economica della nuova piscina comunale della città di Viareggio: un investimento totale di 10 milioni di euro che trova copertura 2milioni e mezzo nei bandi pnrr e il restante nel finanziamento ottenuto dal Credito Sportivo.

L’area individuata dall’Amministrazione per lo sviluppo del nuovo polo sportivo è posizionata in una fascia attualmente non urbanizzata, nei pressi di via delle Darsene (località Bicchio), delimitata verso ovest e nord da una zona residenziale consolidata, e ad est e sud da una zona produttiva.

L’edificio si svilupperà su una superficie di circa 2.840 mq su un unico piano, nel quale trovano collocazione l’area vasche, gli spogliatoi, gli spazi di gestione e supporto, e gli spalti per il pubblico. Sarà realizzato un piano interrato ad uso prettamente tecnologico. Il piano di copertura, nella parte piana, sarà destinato all’alloggiamento dell’impiantistica.

La vasca nuoto principale sarà composta da 8 corsie di 2,5m ciascuna, per una dimensione totale di 25x21m, con una profondità costante di 2,00 m. Il lato maggiore è disposto lungo l’affaccio della tribuna in maniera tale da rendere visibili in modo ottimale le attività e le gare da parte del pubblico. La sala vasche principale presenta un’altezza variabile da 4.33m a 6.64m sotto trave. Il lato sud sarà caratterizzato da un’ampia vetrata che porterà luce naturale all’intera sala. Gli spalti per il pubblico sono composti da 7 gradonate fisse, con pedata 0,70m e alzata 0,45m, per un totale di 296 posti a sedere, di cui 4 per utenti D.A.

La nuova piscina è pensata per la realizzazione di competizioni sportive, corsi per adulti, bambini e disabili e per attività di fitness, compresa un’area adibita a palestra. Il progetto prevede anche la realizzazione di un’area per gli spettatori, zona ristoro, parcheggio e dotazioni di verde pubblico. Una struttura multifunzionale e integrata con lo spazio esterno: insomma un vero e proprio hub socio-sportivo che connette nuove modalità di fruizione offrendo elevati livelli di qualità architettonica in funzione di una gestione sostenibile sia dal punto di vista economico-finanziario sia ambientale.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si terrà lunedì 6 ottobre alle 21, nei locali del Laboratorio Sociale Arci di via Sforza a S.

Spazio disponibilie

All’interno di Pianeta Terra Festival, alle 17.15 di sabato 4 ottobre a Lucca, nella Cappella Guinigi (complesso…

La ricorrenza di san Francesco d’Assis, Patrono d’Italia, viene celebrata nella parrocchia del centro Storico di Lucca secondo…

Spazio disponibilie

Nel momento drammatico di violenza e di guerra che il mondo attraversa è necessario, come comunità cristiana,…

Sono ben quattro i percorsi formativi in programma a novembre e curati da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano

"I dati che fornisce l'Usl Nord-Ovest della Toscana rappresentano un quadro a tinte molto fosche per quanto…

La Cattiva Compagnia, gruppo teatrale che da oltre dieci anni organizza con successo il Lucca Teatro Festival – Che…

Spazio disponibilie

Un'attività che, dal 1° gennaio al 31 agosto, ha mobilitato verso il bilancio comunale risorse per oltre 

"Il diritto alla pace non ammette ritorsioni legali." A seguito delle denunce arrivate a diversi attiviste e attivisti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie