Anno XI 
Mercoledì 17 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
31 Agosto 2024

Visite: 522

Un nuovo spazio dove discutere, conoscere, approfondire: a Lucca nasce Pensieri Lunghi - Storie per il futuro, festival coraggiosamente piccolo proposto dal Comitato Popolare di piazza San Francesco con la collaborazione della Fondazione La Sinistra - Storia e Valori. Teatro degli appuntamenti saranno gli Orti Civici di via Santa Chiara, nel giardino del Genio Civile: un cuore verde nascosto e raccolto, libero e accessibile. 

Si comincia giovedì 5 settembre, giorno dell'80 anniversario della Liberazione di Lucca, con un doppio appuntamento. Alle 16, in piazza Napoleone, partirà la visita guidata gratuita sui luoghi della Liberazione: una passeggiata in centro che condurrà i partecipanti a guardare la città con un occhio nuovo. Guide della visita saranno Carlo Puddu, direttore di Liberation Route Italia, e Jonathan Pieri, direttore dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in provincia di Lucca. Per partecipare alla visita si chiede la prenotazione al numero: 392.0091518.

A seguire, alle 21, agli Orti Civici, Caterina Di Pasquale e Gianluca Fulvetti condurranno "Sant'Anna di Stazzema, la memoria dopo l'oblio". La serata sarà attraversata dagli interventi dell'attore Marco Brinzi, che leggerà brani, testimonianze e monologhi raccolti direttamente dai sopravvissuti della strage di Sant'Anna di Stazzema. L'incontro vuole ricostruire e raccontare la storia culturale della memoria pubblica e privata di Sant'Anna di Stazzema e come la guerra, l'occupazione nazista, l'oblio e poi l'affermazione pubblica di ciò che è successo abbiano segnato quella comunità: una storia esemplare per riflettere oggi - alla luce dei conflitti che ci circondano - sulle conseguenze dell'uso e dell'abuso pubblico della memoria di guerra.

Giovedì 12 settembre, sempre alle 21, si ricorderanno i cento anni dall'assassinio di Giacomo Matteotti. Durante la serata dal titolo "Matteotti, 1924. Cento anni di antifascismo e coraggio" Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e membro del Comitato nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti, e Raffaella Mariani, presidente di Liberation Route Italia ed ex parlamentare della Camera dei Deputati, parleranno delle efferatezze del regime fascista a partire dalla tragedia personale e familiare di Giacomo Matteotti. In occasione dell'incontro sarà proiettato un video originale dell'epoca e l'attore Alberto Paradossi interpreterà alcuni brani degli scritti e degli interventi di Matteotti, come l'ultimo discorso dell'onorevole in Parlamento. L'incontro è introdotto dalla consigliera regionale, Valentina Mercanti. 

L'edizione zero di Pensieri Lunghi - Storie per il futuro chiuderà domenica 15 settembre, alle 21, con l'incontro "L'idea di Nazione dall'Ottocento al generale Vannacci": Alberto Mario Banti (Università di Pisa) racconterà la nascita del nazionalismo nell'Europa di inizio Ottocento, e la sua potenza narrativa e mobilitante dentro il processo di unificazione dell'Italia. Da qui, partirà un viaggio che prenderà in esame le figure profonde che hanno retto l'idea di nazione, rivelandone retorica, intenti, effetti fino ai giorni nostri.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito. Per info è possibile seguire i canali social Pensieri Lunghi o scrivere al numero 392.0091518.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È uscito il dodicesimo numero della nuova serie di «Critica d'Arte», la rivista fondata da Carlo Ludovico…

Prende il via il 2 ottobre il corso gratuito 'Parlare italiano - corso pratico per vivere e comunicare in Italia', realizzato…

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Spazio disponibilie

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie