Anno XI 
Venerdì 12 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
31 Luglio 2020

Visite: 190

A seguito di bando di manifestazione d'interesse, è stata scelta l'Associazione Talea quale soggetto di collaborazione con il Comune volto alla realizzazione del progetto di messa a dimora in aree comunali di  tremila alberi con capacità di assorbimento di inquinanti.  Il progetto è in linea con gli obiettivi del Piano di Azione Comunale finalizzato al contenimento delle emissioni di polveri sottili (Pm 10 e Pm 2.5) e nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

 

“La proposta dell’Associazione Talea ci è piacuta subito molto e ci siamo attivati per favorirne la realizzazione nel più breve tempo possibile secondo le procedure pubbliche. Abbiamo censito le aree più adatte e abbiamo sostenuto l’idea nei confronti della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte – afferma l’assessore all’ambiente Francesco Raspini – nei prossimi tre anni 3000 nuovi alberi accresceranno notevolmente il patrimonio arboreo cittadino contribuendo alla qualità generale del nostro ambiente”

 

“Vogliamo diffondere la cultura dell’ambiente per cercare di contrastare con azioni significative la crisi climatica e ambientale – ha dichiarato il presidente dell’Associazione Talea Giacomo Gregori - Tutto questo è fondamentale per far acquisire alla comunità la consapevolezza della necessità di comportamenti ecologici che sono il prerequisito fondamentale per vivere in un ambiente migliore con uno sviluppo sostenibile”.

 

Il progetto “Nuovi alberi” si avvale del contributo tecnico dell’agronomo Claudio Lorenzoni e prevede interventi di imboschimento urbano con specie arboree autoctone tra cui pioppi, farine, frassini, aceri, carpini ma anche ciliegi e tigli. Gran parte di queste specie popolavano, in un lontano passato, le foreste planiziarie del territorio. Nel tempo questi boschi sono stati progressivamente ridotti dalle attività umane, ossia dalla coltivazione agricola prima e poi dall’espansione urbanistica. L’aumento di aree boschive in pianura, nel contesto urbano, assume una grande importanza per l’abbattimento degli inquinanti, per contrastare il riscaldamento del clima, contribuendo a fissare l’anidride carbonica. Inoltre la ricostruzione di un tessuto arboreo connettivo consentirà di mantenere un più alto livello di biodiversità e conseguentemente aumentare la stabilità e la salute ecologica del territorio stesso.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie