Anno XI 
Venerdì 12 Settembre 2025

Scritto da ilaria vietina
Politica
21 Gennaio 2025

Visite: 553

L'aggressione di tre tifosi ai danni di un calciatore della Lucchese e i fatti accaduti nella sede di Confcommercio lasciano sgomenti. La violenza fisica e verbale non è mai tollerabile.
Allarma l'escalation di Daspo emanati dalla Questura nel giro di poche settimane (15 inflitti a tifosi, oltre ad altri 12 "fuori contesto"), segnale di una preoccupante situazione di tensioni, violenza e illegalità che non solo offende i valori del calcio e di tutto lo sport ma mina il rispetto della sicurezza di tutta la comunità lucchese.
Allarma anche l'arroganza e la spavalderia di chi, pur ricoprendo ruoli di rappresentanza, sceglie di agire pubblicamente in modo sconsiderato colpendo un collega.
Di fronte a questi gravi fatti che scuotono la nostra città credo sia arrivato il momento che il sindaco, primo cittadino di Lucca, l'assessore allo sport e tutta la giunta condannino pubblicamente - non avendolo ancora fatto - in modo chiaro e inequivocabile questi atti stabilendo una volta per tutte la netta separazione tra il vivere civile e l'agire violento.
Senza tentennamenti il sindaco esprima la piena solidarietà nei confronti del calciatore rossonero e del commerciante aggrediti, chiarendo a tutte e tutti l'enorme distanza che esiste tra la città di Lucca e i pochi pochissimi violenti - tifosi e non - assicurando tutto l'impegno e la determinazione affinché i responsabili di tali atti siano sempre perseguiti e fermati, ringraziando le forze dell'ordine per lo straordinario lavoro che svolgono, come sempre, per proteggere i cittadini e fermare i violenti che credono di poter agire al di là della legge e della civiltà.
La triste vicenda della storica e principale società di calcio cittadina di questi giorni non può e non deve generare azioni di illegalità e violenza che mettono a rischio la sicurezza, il decoro e il buon nome della città. Azioni che vanno sempre prontamente condannate e contrastate non solo dalle forze dell'ordine ma da tutte e tutti i cittadini lucchesi a partire dalle autorità cittadine tutte, evitando inopportuni silenzi.
Dal primo cittadino a tutte e tutti coloro che ricoprono ruoli istituzionali, economici, culturali e religiosi sono urgenti comuni parole di condanna in difesa della cittadinanza lucchese che si riconosce nei valori di civiltà e rispetto e nella cultura della legalità. Lo dobbiamo soprattutto nei confronti delle giovani generazioni che in questa città non possono crescere con pessimi e cattivi esempi.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

Spazio disponibilie

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie