Politica
Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 117
"Oggi le nostre priorità sono l'emergenza sanitaria ed economica: il dibattito sulla manifattura si affronti se e quando la pratica arriverà in consiglio per l'approvazione". Questa la dichiarazione di Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia durante la seduta di consiglio comunale straordinario convocato dal sindaco.
"Infatti - ha aggiunto il capogruppo di Fratelli d'Italia - se Coima non apporterà le modifiche richieste dal comune la proposta non potrà essere valutata positivamente chiudendo di fatto e subito la "partita".
"Diversamente - ha spiegato Martinelli - la pratica passera' prima dalla conferenza dei servizi e poi arriverà all'attenzione del consiglio per l'approvazione di tutti gli atti necessari e sarà sicuramente questa la sede per discutere, entrare nel merito e decidere".
"Oggi - ha attaccato l'esponente del partito di Giorgia Meloni - ci saremmo aspettati la convocazione di un consiglio comunale straordinario che affrontasse le criticità legate alla gestione sanitaria e alla spaventosa crisi economica che sta battendo forte anche sul nostro territorio. Ci vogliamo rendere conto che la situazione fuori da quest'aula è a livelli di criticità assoluta?"
"Le attività - ha proseguito Martinelli - sono alla canna del gas, molte famiglie non riescono a mettere insieme il pranzo con la cena, l'ospedale San Luca è sotto pressione, la campagna vaccinale stenta a decollare e qui invece sembra che da mesi la questione "di vita o di morte", sia quella relativa alla riqualificazione dell'area della ex manifattura tabacchi. Oggi come ieri torniamo solo a ribadire un concetto chiaro: L'ente promotore del progetto non è l'amministrazione Tambellini ma la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che rappresenta per Lucca una garanzia di affidabilità ed è quindi assurdo che si continui incessantemente a metterla in discussione. Siamo di fronte ad un privato che ha legittimamente depositato una proposta. Il comune ai fini della valutazione positiva della fattibilità della Proposta ha invitato il proponente ad apportare al progetto di fattibilità e agli altri elaborati componenti la proposta delle modifiche".
"Se le modifiche richieste dal comune saranno accolte la pratica farà tutto l'iter previsto e quando sarà il momento il consiglio comunale avrà tutta la possibilità di entrare nel merito, esprimersi e decidere. Oggi - ha concluso Martinelli - abbiamo il dovere di concentrare tutte le energie per sostenere la popolazione di Lucca stremata dalla crisi sanitaria ed economica".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
Verso il 25 aprile: il Comune di Lucca aderisce alla Settimana civica promossa dal coordinamento degli enti locali per la pace e i diritti umani
La Settimana civica si svolgerà dal 19 al 25 aprile e sarà dedicata al 'cittadino esemplare' Luca Attanasio. In linea con l'inserimento nella rete Learning City, la città di Lucca organizzerà un appuntamento dedicato alla formazione degli adulti.
Il Comune di Lucca aderisce alla "Settimana civica. Noi come cittadini. Noi come popolo", promossa dal Coordinamento degli Enti locali per la pace e i diritti umani in occasione della festa della Liberazione di quest'anno, che registra anche il 160esimo anniversario dell'Unità d'Italia e il 75esimo della Repubblica.
La settimana civica si svolgerà dal 19 al 25 aprile e sarà dedicata a Luca Attanasio. L'ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo, morto il 22 febbraio scorso nel corso di un agguato nei pressi del villaggio di Kibumba, è infatti riconosciuto da tutti come cittadino esemplare, portatore di una pregnante testimonianza di comportamento e impegno civico.
L'amministrazione comunale, in linea con i principi dello Statuto comunale che promuovono la crescita di una cultura di non violenza, pace, libertà e democrazia, conquistate con sacrificio dai cittadini lucchesi, intende dunque partecipare alla Settimana civica, che si svolge al termine dell'anno in cui, per volere di tutto il Parlamento, è stata introdotta l'educazione civica nelle scuole italiane di ogni ordine e grado.
"Alla base di questa importante iniziativa, che coinvolge Enti locali e mondo scolastico – spiega l'assessora all'educazione e formazione Ilaria Vietina –, c'è l'idea che l'educazione civica sia in grado di contribuire al passaggio da 'abitanti' a 'cittadini e cittadine' che appartengono in maniera consapevole a un popolo con valori, diritti e responsabilità. In linea con l'inserimento della nostra città nella rete internazionale Learning City, intendiamo rispondere all'invito del Coordinamento degli Enti locali per la pace e i diritti umani, con un appuntamento che si rivolgerà in modo particolare alla formazione degli adulti, nell'ambito dell'impegno assunto con il Patto per l'apprendimento permanente".