Politica
Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 324
Sul rimpasto di giunta dopo l'uscita di Celestino Marchini interviene il consigliere d'opposizione Fabio Barsanti: "Con Raspini ai lavori pubblici il messaggio è chiaro: faranno tagliare a lui i nastri in campagna elettorale. Ora chiarisca la sua posizione sulla Manifattura".
"Francesco Raspini - continua Barsanti - lascia la delega all'ambiente salvandosi così dal pagare il conto della propria gestione sbagliata. Ricordiamo su tutti il caos della raccolta rifiuti in centro storico e il bluff delle pulizie settimanali delle strade, sospese e riprese senza alcuna comunicazione. Stessa cosa per la sicurezza e il degrado: Lucca è lasciata a se stessa come ho più volte documentato anche in questi giorni".
"Con la delega ai lavori pubblici - continua il consigliere di Difendere Lucca - Raspini viene messo invece in condizione di farsi le foto al taglio dei nastri delle varie opere che, come al solito, verranno inaugurate poco prima del voto del prossimo anno. Uno spettacolo triste già ampiamente visto durante la scorsa campagna elettorale".
"Raspini da assessore ai lavori pubblici deve chiarire subito la sua posizione sulla Manifattura, visto che era assente alla riunione di giunta del 2 gennaio. Prendo atto infine - conclude Barsanti - che il sindaco uscente ha scelto il proprio successore. Una mossa a sorpresa davanti alle varie lotte intestine che animano il Pd. Chissà se gli altri candidati in pectore lo sanno o lo hanno capito".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 116
"Dopo l'approvazione da parte del consiglio comunale dell'ordine del giorno presentato da Remo Santini per valutare l'avvio dell'iter che porti le Mura ad ottenere il riconoscimento di Patrimonio Mondiale Unesco, abbiamo protocollato la richiesta di convocazione di un'apposita seduta della commissione consiliare cultura, proprio per intraprendere il percorso di approfondimento". Lo annuncia la lista civica per voce della consigliera Serena Borselli. "Il nostro obiettivo è che si inizi a valutare in tempi brevi una proposta operativa, così come previsto dall'atto votato pochi giorni fa, e per farlo abbiamo indicato che si invitino alla commissione esponenti Unesco, a partire dalla dottoressa Annamaria Rondinella - spiega - referente di Lucca Learning Cities Unesco e direttrice della cattedra Unesco presso l'Università degli Studi della Basilicata, a cui potremo chiedere modalità e prospettive".
SìAmoLucca ricorda quali sono alcuni dei beni italiani dichiarati Patrimonio dell'Umanità: dai Sassi di Matera a centri storici quali quelli di Siena, Firenze, Napoli e Verona, la Reggia di Caserta, la Piazza del Duomo di Pisa, i Trulli di Alberobello, la Cattedrale-Torre Civica-Piazza Grande di Modena tanto per citarne alcuni. "E la cerchia urbana di Lucca, uno dei maggiori esempi in Europa e nel Mondo di Mura costruite secondo i principi della fortificazione alla moderna, non è certo da meno di altri siti e monumenti che sono riusciti ad ottenere il riconoscimento – spiegano i consiglieri comunali Serena Borselli, Alessandro Di Vito e Remo Santini -. Cogliamo l'occasione per ringraziare il capogruppo della Lega in Regione, Elisa Montemagni, che ha annunciato di voler portare l'atto anche a Firenze e coinvolgere se necessario i parlamentari in questo lungo e avvincente percorso".