Politica
Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 116
“La dimensione della scuola va affrontata con grande impegno e grande attenzione. È necessaria per la crescita dei nostri ragazzi, ma anche per la costruzione dei rapporti interpersonali e la crescita globale di ogni alunno”: sono le parole de Pd di Lucca sulla chiusura delle scuole fino al 6 aprile.
“Siamo fermamente convinti e che la scuola debba riaprire in presenza. È fulcro della crescita dei nostri bambini, deve essere al centro dell'azione di governo garantendo un sistema di equità e un'inclusione totale. Ci siamo resi conto invece come la pandemia e le sue conseguenze all'interno di questa abbia sottolineato le disuguaglianze sociali ed economiche - spiegano i dem - È stato fatto molto sul nostro territorio e continua a essere alta l'attenzione verso i nostri ragazzi e verso i loro bisogni. Le nostre amministrazioni a vario livello sono state vicine a migliaia di famiglie, hanno cercato di interpretarne i bisogni trovando risposte e sostegni”.
Come partito si impegnano a supportare le famiglie, puntando sulla sicurezza e l’inclusione: “Dobbiamo continuare a garantire il diritto allo studio ai nostri ragazzi. Tutto questo va reso possibile partendo dalla sicurezza all'interno e al di fuori della scuola e rendendo pienamente fruibile la didattica a distanza. La regione Toscana, la provincia di Lucca e le nostre amministrazioni locali hanno monitorato e incrementato le corse dei mezzi di trasporto scolastico, promosso campagne di screening, realizzato opere di piccola edilizia scolastica per l’adeguamento degli spazi, potenziamento della connettività e acquistato nuovi arredi - concludono - È stato fatto molto e molto va ancora fatto. Deve rimanere alta l'attenzione sugli studenti con bisogni speciali rafforzando i processi di inclusione e mettendoli al centro dell’azione socio educativa. Sicurezza, inclusione ed equità sono temi fondamentali. Come partito democratico dobbiamo supportare le famiglie e la scuola creando le condizioni necessarie per la sua piena fruizione anche e soprattutto con contributi concreti che diano la possibilità di vivere serenamente sia la dimensione a distanza che quella in presenza. Grazie all'impegno del personale scolastico le scuole sono state e sono un posto sicuro per questo auspichiamo che la didattica in presenza riprenda completamente e definitivamente al più presto”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 110
Il 25 marzo la giunta ha dato il via libera al progetto Coima per l'ex Manifattura Tabacchi. Di fronte a questa decisione il gruppo Manifatturiamo non è rimasto in silenzio.
"Non ci è dato sapere le condizioni, sappiamo solo che saranno apportate modifiche di lieve entità al progetto, che i lavori subiranno dei ritardi sui tempi stimati e che per la fattibilità del progetto risulta determinante il parere di Tagetik, intenzionata ad affittare un'ampia porzione dello stabile - incalzano - Ricordiamo che il ministero ha espresso un vincolo che esclude la modifica delle caratteristiche architettoniche e volumetriche dell'immobile e le destinazioni d'uso residenziali e ricettive, che comporterebbero la frantumazione degli spazi. Il progetto approvato dalla giunta prevede il frazionamento del complesso architettonico. Dunque ci chiediamo come facessero Coima-CRL a essere sicuri di poter fare tutto questo, tanto da definire accordi con Tagetik che se non rispettati potrebbero prevedere penali".
Partecipazione e trasparenza, è su questi due aspetti che si sono sempre battuti i rappresentanti del gruppo: "L'amministrazione non ha voluto attivare alcun processo partecipativo democratico e che pochi giorni fa, il 22 marzo, 20 associazioni ambientaliste, comitati e collettivi, tra cui noi, hanno protocollato in comune una richiesta ufficiale di sospensione della valutazione del progetto Coima-CRL in attesa degli esiti del processo partecipativo da attuarsi in base alla legge regionale 46/2016 - continuano - I malumori per come viene gestita la questione Manifattura Sud hanno investito anche la maggioranza e la giunta stessa, tant'è che il sindaco ha revocato le deleghe al suo assessore ai lavori pubblici, proprio per non aver partecipato alla seduta sulla Manifattura".
E le aspettative?
"Disattese - concludono - La dichiarazione di emergenza climatica è rimasta lettera morta, l'immissione di grandi colate di cemento a San Concordio, il taglio di alberi sani, la devastazione di zone umide naturali, la forte riduzione della permeabilità del suolo con conseguenti problemi di allagamenti, e ancora, gli assi viari. Manca una visione ampia, concreta, ecologica ed etica che vada al di là del particolare, del qui ed ora e della mortifera logica di mera spartizione dei soldi del Recovery Plan. Quali priorità diamo per la città? Quale futuro vogliamo costruire? Aspettiamo risposta".