Politica
Lavori pubblici, i capigruppo: "Dall'opposizione mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

Elezioni regionali, si presenta Anna Graziani (Pd)
"Salute, welfare e giustizia sociale sono il fulcro di una visione che punta a rafforzare una sanità pubblica e di prossimità, capace di garantire cure adeguate a tutti. Questo significa…

“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 130
Valentina Mercanti, consigliere regionale, interviene sulla "contesa" tra Lucca e Viareggio per la candidatura a capitale della cultura italiana 2024.
"Giacomo Puccini - esordisce - era un uomo che doveva creare. “L'ispirazione è un risveglio, una fuga da tutte le facoltà umane, e si manifesta in tutte le grandi conquiste artistiche.” Le sue parole ci fanno capire tanto oggi, della sua passione indicibile per la vita, sempre alla ricerca di una bellezza sincera - che lo conduceva alla nota perfetta. Abbiamo davanti due importanti appuntamenti che meritano celebrazioni all’altezza di un grande compositore conosciuto in tutto il mondo, vessillo immortale nel tempo, simbolo dell’eccellenza artistica che contraddistingue il nostro territorio da sempre".
"Prima con il 2024, anno importante e strategico, centenario della Morte del Maestro – poi il 2026, centenario della prima di Turandot alla Scala di Milano, opera scritta completamente nella villa di Viareggio - prosegue -. Dobbiamo unire tutte le forze disponibili in un unico grande progetto condiviso, c’è spazio per tutti. Sia che si trattasse di incontrare gli amici, di trovare ispirazione o semplicemente un po’ di pace dopo il duro lavoro, Puccini ha sempre amato la nostra terra. Tutta. Ogni luogo in cui andasse, per lui c’era sempre qualcosa di evocativo. Che fosse Barga, dove andava a trovare l’amico Pascoli. Bagni di Lucca – dove soggiornava alle Terme. Celle di Pescaglia– dove vissero i suoi avi. Fino ad arrivare ai suoi luoghi più frequentati – Lucca, Viareggio, Torre del Lago. Ma Giacomo Puccini è di tutti, come lo è la sua musica".
"È normale - conclude Mercanti - sentire propria una figura così radicata nella nostra tradizione e nei nostri cuori. Il nostro dovere oggi e negli anni a venire, è quello di onorare la memoria del Maestro e la sua musica. Una musica così bella e struggente che resterà per sempre immortale e che ci farà conoscere nei luoghi più sperduti della Terra. Proprio per questo, spero che ci sia la volontà di costituire il prima possibile un tavolo che porti alla formazione di un comitato per le celebrazioni. Lavorando sul modello dantesco, possiamo definire un programma ambizioso, in grado di far parlare sempre di più del Maestro, del nostro territorio e della Toscana nel mondo. Mi farò portavoce con il Presidente Giani, che detiene anche la delega alla cultura, di convocare un incontro con i sindaci, le due fondazioni e tutti i soggetti coinvolti per dar vita a questo progetto, riportando il dibattito dove deve stare: dentro le istituzioni. Solo così tutta la Provincia di Lucca sarà una grande capitale della cultura".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
Al consiglio comunale aperto previsto per il 25 febbraio parteciperà la rappresentanza della commissione europea di Roma. A comunicarlo è l'assessore allo sviluppo economico Chiara Martini.
“Il direttore Antonio Parenti ha accettato l’invito e ne sono molto felice, in questo momento è importante fare sentire l’Unione Europea qui presente e vicina a cittadini. I francesi dicono 'l’Europe s’engage ici !'. Noi diciamo 'l’Europa è qui' nelle imprese, per le strade, negli uffici, nelle famiglie – commenta l'assessore Martini - Uno step di un percorso più articolato che il Comune sosterrà, che vedrà nei prossimi mesi un’attività di promozione dei progetti europei di cui il Comune è partner. Azioni d’informazione aventi ad oggetto le politiche europee e poi di pianificazione strategica della progettazione futura per continuare ad assorbire risorse e curare i rapporti con gli altri territori europei”.
“Sono diverse le sfide, i volti lucchesi, le scelte di molti giovani e i progetti legati all'Europa – aggiunge Chiara Martini - sforzi compiuti con successo grazie alla politica di coesione territoriale, alla politica ambientale, alle misure di sostegno all'imprenditorialità e all'innovazione finanziate con programmi europei. É per me prioritario che ci sia un filo diretto fra la città e le istituzioni dell'UE, come il Parlamento Europeo e la Commissione, a tal fine la Rappresentanza della Commissione Europea di Roma ci può aiutare perché queste iniziative rispondono proprio alle sue funzioni. In un certo modo Lucca va incontro all'Europa e contribuisce ad accorciare le distanze. L’intervento del direttore sarà breve – conclude l'assessore - ma offrirà in pillole spunti di riflessione sull'importanza di procedere con 'l'assorbimento' di risorse messe a disposizione dall'Europa nella nuova fase di programmazione ed poi un breve cenno all'avanzamento del processo di adozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Next Generation Italia, tema che nei prossimi mesi avremo modo di approfondire insieme ancora”.