Politica
Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 466
Negli ultimi giorni, cittadini e comitati hanno sollevato proteste sullo stato del campo Balilla, visto ormai come un terreno dissestato e privo di cura. “È inaccettabile che l’amministrazione comunale trascuri un’area così importante, che dovrebbe essere un simbolo della città di Lucca e del suo straordinario patrimonio artistico- denuncia Vincenzo Alfarano, capogruppo del PD in consiglio comunale- Al di là dell’occupazione dello spazio per gran parte dell’anno a causa del Summer Festival e di Lucca Comics & Games, sarebbe doveroso garantire almeno nei mesi liberi una manutenzione adeguata, così da restituire agli spalti un aspetto decoroso. Possibile che non si riesca a mantenere un manto erboso degno di una città che si fregia della sua storia e cultura? Serve forse un corso accelerato di giardinaggio per il comune o, più semplicemente, la cura dei beni culturali non rientra tra le sue priorità?”
“Purtroppo, altri segnali sembrano confermare questa seconda ipotesi: basti pensare alle discutibili installazioni di teschi nelle piazze storiche in occasione del Carnevale, elementi estranei alla nostra identità artistica- osserva ancora il consigliere comunale- Si parla spesso di visione per il futuro della città. Personalmente, immagino una Lucca in cui il patrimonio artistico e culturale venga valorizzato e rispettato, non mortificato da eventi e installazioni estemporanee che nulla hanno a che vedere con la sua storia. Purtroppo, la strada intrapresa dalla giunta Pardini sembra andare nella direzione opposta”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 564
"La mozione presentata nel corso dell'ultimo Consiglio comunale sul Pronto Soccorso di Lucca e di Castelnuovo si colloca in un percorso di continuo monitoraggio dei servizi sanitari del nostro territorio, a tutela della salute dei cittadini". Lo dicono, tornando su un tema cruciale, i Capigruppo di maggioranza.
"Il pronto soccorso dell'ospedale San Luca rappresenta un fondamentale servizio per la città, da riportare al suo ruolo istituzionale di emergenza e urgenza indifferibile, con organico di sanitari".
"Nel pronto soccorso, oltre alle carenze di struttura, la criticità dettata dalla mancanza di medici non è stata ancora risolta dall'Azienda con nuove assunzioni. L'organico attuale è sempre fortemente in affanno e solo tamponato da medici provenienti da altri pronto soccorso, dai reparti di medicina o specializzandi".
"Appare evidente che questa soluzione possa funzionare solo per un tempo limitato. In ogni lavoro dove il team è importante, e in sanità lo è in modo particolare, l'eccessiva turnazione di nuovi operatori porta sempre, come minimo, a tempi maggiori nella risoluzione dei problemi".
"Continua comunque il paziente lavoro di monitoraggio della sanità svolto dalla maggioranza in favore del nostro territorio. Dopo il pronto soccorso, verrà attenzionata la medicina territoriale per la gestione delle emergenze minori, delle cure intermedie e della cronicità".
"Riteniamo infatti il potenziamento delle attività sanitarie territoriali un obiettivo fondamentale: l'implementazione delle case di comunità - come indicate dal DM 77/2022 - recepito dalla Regione toscana con DGRT n 1508/2022, ancora purtroppo lontane dalla loro realizzazione, consentirà al cittadino di avere un punto di riferimento aperto nelle 12 o 24 ore per far fronte a quelle necessità che non devono essere veicolate verso il pronto soccorso, ma che richiedono una risposta nell'arco della giornata. Queste attività sanitarie complementari consentiranno tra l'altro di supportare e alleggerire il lavoro del pronto soccorso".
"In conclusione, la mozione va nella direzione che abbiamo da tempo tracciato, di stimolo all'azienda sanitaria a dispensare servizi che siano in linea con le necessità sanitarie del nostro territorio".