Politica
Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

Elezioni regionali, si presenta Anna Graziani (Pd)
"Salute, welfare e giustizia sociale sono il fulcro di una visione che punta a rafforzare una sanità pubblica e di prossimità, capace di garantire cure adeguate a tutti. Questo significa…

“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

Rotonda di via Salicchi, Alfarano segnala code di auto sempre più lunghe e traffico ingestibile
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi.

Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
La segreteria provinciale del DiCCAP di Lucca, dipartimento autonomie locali e polizie locali, interviene in merito all'intenzione del consigliere di minoranza Remo Santini, capogruppo di SìAmo Lucca, di convocare una commissione per i fatti accaduti a Porta dei Borghi.
"Apprendiamo dalla stampa - esordisce - dell’intenzione, da parte del consigliere comunale Remo Santini, di convocare una commissione al fine di effettuare delle verifiche sull’operato e l'organizzazione delle attività sulla polizia municipale, in merito ai fatti accaduti a Porta dei Borghi, dove una pattuglia della municipale unitamente ad altra dei carabinieri, si sono trovate a dover gestire un'attività sulla cosiddetta “Movida”, riuscendo a non far degenerare ulteriormente la situazione".
"Noi, come sindacato di categoria - afferma DiCCAP -, ci permettiamo di esprimere la nostra preoccupazione in merito, sarebbe opportuno infatti evitare un'intromissione dei poteri dei rappresentanti politici in quelli dirigenziali prevaricando quindi i ruoli, che in realtà sono ben evidenziati dal D.lgs. n. 165 del 2001 e dalla legge quadro 65/1986 sulla polizia locale".
"Per di più in questi tempi di epidemia COVID - sottolinea il sindacato - ogni intervento del genere va valutato unitamente agli aspetti di pubblica sicurezza, di polizia giudiziaria e amministrativa, operazioni particolari sono svolte correttamente da parte dei colleghi della polizia municipale, di concerto e/o di ausilio con la questura e la prefettura, si tratta quindi di temi molto delicati dove è bene fare molta attenzione, poiché è alto il rischio di sconfinare in ambiti che non competono alla politica, ma bensì agli “operatori della sicurezza”.
"Alla luce di quanto sopra - conclude -, esprimendo naturalmente il nostro sostegno ai colleghi della polizia municipale di Lucca e ai carabinieri, che quella sera hanno svolto un servizio difficile in una situazione complicata, ci permettiamo di invitare a riflettere con attenzione sui compiti e poteri che eventualmente potrebbe avere la stessa commissione citata dal consigliere".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 273
"Gli esponenti del Pd lucchese, a cominciare dall'assessore regionale Baccelli, hanno ritenuto di invitare solo esponenti del proprio partito al convegno "Rigenerazione urbana come progetto di rinnovamento culturale", organizzato dalla Regione, in programma a Lucca presso l'auditorium di San Francesco, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio – sottolinea il vice-capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio regionale, Vittorio Fantozzi - Il senatore Massimo Mallegni, di Forza Italia, si è giustamente risentito di questo sgarbo, e ha duramente polemizzato con Baccelli e più in generale con il Pd, accusato fra l'altro di voler mettere le mani sulla Fondazione Cassa di Risparmio. Sono solidale con l'alleato Mallegni".
"Senza entrare sulla questione dei rapporti tra politica e istituti di credito, che un giorno andrà affrontata, aggiungo alcune considerazioni –prosegue Fantozzi- Il Pd, sia nella versione regionale che in quella lucchese, manifesta spesso una visione della politica e delle istituzioni coincidente solo con le proprie esigenze di visibilità e di propaganda. Il confronto è sgradito, la presenza di altri soggetti è una seccatura di cui se possibile fare a meno, la condivisione dello spazio pubblico è una situazione fastidiosa, visto che il partito di Zingaretti è solito usare toni sprezzanti verso gli avversari, come dimostra anche l'incredibile risposta di Baccelli al senatore forzista, a cui in pratica ha dato del retrogrado. Come accennavo prima, i democratici non si sono limitati a non invitare solo Mallegni, non hanno invitato alcun politico o amministratore di partiti avversari, a cominciare dalla coalizione di Centrodestra che pure ha prevalso in termini di consensi nella recente competizione regionale. E pensare che non mancano parlamentari nazionali, consiglieri regionali, sindaci e assessori capaci e assolutamente qualificati a svolgere relazioni attinenti al tema, nonché appassionati difensori delle peculiarità del proprio territorio".
"Tutti i giorni, ad esempio, il sottoscritto si batte, rappresentando Fratelli d'Italia in Consiglio regionale, per far avere servizi, ristori, attenzione a Lucca e ai comuni della Provincia. Purtroppo, e lo si è visto anche con la recente visita di Giani in Garfagnana e all'inaugurazione di Campo di Marte come ospedale Covid, sono andati in frantumi i propositi sbandierati ai quattro venti di rappresentare tutti i toscani annunciati all'inizio della legislatura. E questo è un problema serio, anche di qualità della democrazia e di rappresentatività, oltre che di autoreferenzialità" ricorda Fantozzi.
"Chiudo con due aspetti. Il primo: il Pd nell'occasione parlerà di futuro, certo un tema importante. Ma non sarebbe forse il caso che prima parlasse del presente e del recente passato, cioè di come le amministrazioni di Sinistra della Regione, della Provincia e di gran parte dei comuni ha ridotto il territorio? Evidentemente, chi ha creato il problema difficilmente può proporre una soluzione –incalza Fantozzi- Il secondo è riferito alla scusa addotta da Baccelli per il mancato invito ai non "piddini", vale a dire la "dimenticanza". Al riguardo diceva Sigmund Freud: "Dimenticare è molto spesso determinato da un motivo inconscio e permette sempre di dedurre le intenzioni segrete della persona che dimentica". Aveva ragione".