Politica
Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

Elezioni regionali, si presenta Anna Graziani (Pd)
"Salute, welfare e giustizia sociale sono il fulcro di una visione che punta a rafforzare una sanità pubblica e di prossimità, capace di garantire cure adeguate a tutti. Questo significa…

“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

Rotonda di via Salicchi, Alfarano segnala code di auto sempre più lunghe e traffico ingestibile
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi.

Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 123
"Questa maggioranza non è più in grado di governare la città – attacca Barsanti – la quale rimane ostaggio delle vicende e dei problemi interni ad un centrosinistra stanco e preoccupato, perché non è riuscito a realizzare la maggior parte dei propositi e delle cose che aveva annunciato. Una maggioranza che ha perso pezzi, prima con la Pierotti e adesso con Bonturi; una sinistra che dimostra di non saper gestire il territorio con la vicenda del senso unico a Pontetetto, che ha giocato a mettere gli uni contro gli altri residenti e attività e che è stata criticata e richiamata dal presidente del circolo Pd del centro storico Panchieri".
"Lo stesso Panchieri che ha cercato di spronare la maggioranza anche sulla vicenda della ex Manifattura. Una questione – prosegue il consigliere di Difendere Lucca – ormai divenuta emblema dell'assenza di una visione per la città di questa giunta. Una giunta che, dopo che i gruppi di opposizione e i vari coordinamenti hanno dimostrato l'infattibilità, la non attinenza con l'interesse pubblico e per ultimo il rischio di danno erariale anche della seconda proposta di Coima, non trova il coraggio di rigettarla formalmente e scrive l'ennesima e tardiva lettera alla società milanese. Una proposta smontata pezzo per pezzo dal 'Coordinamento Salviamo la Manifattura' ben prima di questa lettera, sostenuta a priori assieme ad un pezzo dell'opposizione (oggi in imbarazzato silenzio) e in ordine alla quale gli uffici avrebbero già dovuto chiudere le proprie valutazioni. Una mancanza di assunzione di responsabilità che denota problemi evidenti sia nella giunta che nei rispettivi uffici".
"Non è un caso che il senatore Marcucci, dopo gli scontri per le elezioni regionali, abbia teso proprio adesso la mano al Sindaco. Un tentativo - conclude il consigliere di opposizione – di correre agli estremi ripari di fronte ad un elettorato, anche di sinistra, che si sta rendendo conto del fallimento del secondo mandato di Tambellini ad un anno e mezzo dalle elezioni. Un appuntamento elettorale, quello del 2022, che vedrebbe la strada spianata ad un centrodestra che è purtroppo attualmente privo di classe dirigente, ma che avrebbe ancora il tempo per costruire un'alternativa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 155
"Meglio tardi che mai. A quanto si apprende, il Comune si appresta a rigettare anche la seconda proposta di Coima e Fondazione Cassa di Risparmio per il recupero della Manifattura Sud: concorda dunque con la lista SìAmoLucca che il project financing, così come proposto dalla società immobiliare milanese, non rispetta le normative ed esporrebbe l'amministrazione ad un danno erariale enorme".
Lo sostiene in una nota Remo Santini, leader del movimento ed ex candidato sindaco nonché capogruppo in consiglio comunale, che già nei giorni scorsi aveva lanciato un appello alla giunta Tambellini a rigettare anche il nuovo piano presentato da Coima.
"A vincere non è soltanto l'opposizione che abbiamo fatto in questi mesi studiando gli atti, senza farci incantare dalla sirene di chi diceva che si doveva accettare il pacchetto a scatola chiusa solo per l'autorevolezza della Fondazione, unico soggetto al momento che in questa operazione è pronta a investire una cifra di 60 milioni di euro - spiega Santini - ma soprattutto a guadagnarci è la città. Che avrebbe visto svendere il patrimonio pubblico e rinunciato ad un incasso dalla sosta di oltre 30 milioni di euro in 40 anni. Con il paradosso di consegnare un immobile ai privati senza avere nemmeno certezze su cosa vi si realizzerà: perché si parla di 90 appartamenti e fondi commerciali, ma in realtà nella convenzione allegata alla proposta non si davano nemmeno certezze sui tempi di realizzazione del recupero, tenendosi le mani libere per più prospettive".
Santini avanza una proposta. "Qualsiasi privato che voglia intervenire sulla Manifattura Sud, deve stralciare il progetto di gestione dei parcheggi che, in quella formula, è inaccettabile - aggiunge il capogruppo di SìAmoLucca - e presentare oltretutto un piano preciso su cosa voglia realizzarci, mettendolo nero su bianco con chiarezza. A questo proposito sarà interessante approfondire anche la manifestazione di interesse dell'altra cordata di Milano, facente capo alla Music Innovation Hub. Concludo dicendo che la decisione del Comune di rigettare anche la seconda proposta di Coima-Fondazione, fa emergere finalmente la verità: ovvero che SìAmoLucca, oltre ad ampi settori della città che niente hanno a che vedere con la politica, non sono il partito del no a prescindere. Piuttosto che abbiamo a cuore lo sviluppo del centro storico attraverso una soluzione vantaggiosa e con destinazione d'uso compatibili: per noi il polo scolastico-artistico resta valido. Ci piace però sottolineare di essere arrivati alla conclusione prima di chi governa il Comune: ovvero che pur di fare qualcosa, non si possono aggirare le normative".