Politica
Rotonda di via Salicchi, Alfarano segnala code di auto sempre più lunghe e traffico ingestibile
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi.

Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 133
"Ok al taglio della tariffa dei rifiuti per le attività rimaste chiuse". Lo ha dichiarato il capogruppo di FDI Marco Martinelli durante il consiglio comunale di ieri sera (10 dicembre) che aveva come punto all'ordine dei lavori una delibera per abbattere la tariffa rifiuti.
"Accolta la nostra richiesta - ha aggiunto Martinelli - di abbattere totalmente la tariffa rifiuti e non solo la parte variabile. Infatti a primavera durante il primo lockdown – ha proseguito Martinelli - con una manovra finanziata con risorse della fiscalità generale, si andava ad annullare solo la parte variabile della tariffa per tutte le aziende che sono state chiuse a primavera. Con questa delibera – ha continuato Martinelli- anche su nostra insistente sollecitazione il comune va ad annullare l'intera tariffa (quota fissa e variabile) per tutte le utenze non domestiche, limitatamente al periodo di effettiva chiusura. Visto che – ha spiegato Martinelli - il totale della spesa per fare questo taglio è di 689 mila euro, di cui 600 mila graveranno sulle risorse generali del bilancio del Comune, gli altri 89mila euro graveranno sui futuri bilanci. Questi 89mila euro saranno infatti ripartiti su tre annualità 2021, 2022 e 2023".
Martinelli ha indicato però un'altra impostazione: "Si poteva operare in modo diverso: ovvero con una variazione di bilancio si potevano destinare al taglio della tariffa rifiuti anche quei 227 mila euro, che erano rimasti in economia dal fondo per gli affitti. Considerando che per accedere al bonus affitto il Comune ha oggi mantenuto lo stesso iter farraginoso che ha scoraggiato l'invio delle domande del primo avviso che si era concluso il 30 settembre e che le attività potenzialmente beneficiarie sono state tagliate dalle iniziali 1200 a 600. Utilizzando questi 227 mila euro del bonus affitto – ha concluso Martinelli- si evitava di far gravare sulla cittadinanza gli 89 mila euro necessari per la cancellazione totale della tariffa per i mesi di chiusura delle attività e contemporaneamente si potevano incrementare le agevolazioni sulla tariffa rifiuti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 159
Una maggioranza trasversale e ampia, che ha affidato all'amministrazione comunale due impegni precisi: piantare nuovi alberi, in particolare nei parchi della città riservati ai bambini, dando attuazione a Lucca alla disposizione della legge nazionale "un albero per ogni neonato o bambino adottato"; istituire il bilancio arboreo del Comune, per il censimento e per la classificazione degli alberi piantati.
E' stata approvata con un larghissimo consenso, raccogliendo voti sia delle maggioranza che dell'opposizione, la mozione bipartisan presentata dai consiglieri comunali Cristina Consani e Daniele Bianucci, discussa durante l'ultimo consiglio comunale.
"Il Consiglio comunale ha chiesto all'Amministrazione di dare piena attuazione alla Legge 113 del 1992, che prevede l'impegno di piantare un albero per ogni nuovo nato, e in seguito anche per ogni bimbo adottato, allo scopo di implementare le aree verdi cittadine e contrastare il disboscamento – spiegano Consani e Bianucci – Questa Amministrazione comunale si è dimostrata sensibile al tema delle nuove piantumazioni, con il sostegno al "Progetto nuovi alberi" promosso dall'Associazione Talea e con la recente partecipazione al bando della Regione Toscana per la piantumazione di alberi allo scopo di abbattere le emissioni di polveri sottili. Nella relazione sulla prevenzione delle malattie mediante ambienti sani, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) stima che i fattori di stress ambientali siano responsabili per il 12-18 per cento di tutti i decessi; l'inquinamento dell'aria è il principale rischio ambientale per la salute in Europa ed è associato a malattie cardiache, ictus, malattie polmonari e cancro ai polmoni. Ed è proprio in un periodo difficile come questo, caratterizzato dalla tremenda pandemia che stiamo vivendo, che la cura e l'attenzione per l'ambiente ha assunto un'importanza se possibile ancora maggiore: e diventa una priorità non più rinviabile".
"Partendo da questa consapevolezza – sottolineano Consani e Bianucci – il Consiglio comunale ha approvato a larga maggioranza la mozione da noi presentata, e che impegna adesso il sindaco e la giunta a dare attuazione puntuale del progetto "un albero per ogni neonato o bambino adottato". Ed in particolare, impegna l'Amministrazione ad individuare, con l'ausilio degli uffici tecnici, le aree pubbliche in cui procedere alla piantumazione degli alberi, con particolare riguardo ai parchi per bambini e ai percorsi ciclo-pedonali; di istituire il bilancio arboreo del Comune per il censimento e per la classificazione degli alberi piantati; di attivarsi nei confronti della Regione Toscana per ottenere risorse necessarie per le nuove piantumazioni, anche al di fuori del bando regionale; di valutare la possibilità di promuovere l'iniziativa presso i Comuni limitrofi ed anche presso privati, tramite sgravi, patrocini non onerosi, o altri strumenti normativi, così come ha fatto il Comune di Firenze con il progetto "Dona un albero".