Politica
Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 171
Lucca accessibile, accogliente, che guarda a tutti e parla a tutti. È questo il progetto dell’amministrazione Tambellini, sostenuto dall’assessore alla partecipazione e al decoro, Gabriele Bove, che spiega così il progetto di riqualificazione e di accessibilità che sta dietro ai lavori a due parchi giochi molto frequentati del territorio: piazzale San Donato in centro storico e Saharawi a San Concordio (dietro la biblioteca popolare).
“Dopo decenni di incuria o di interventi non coordinati - spiega -, l’amministrazione Tambellini, grazie al progetto quartieri social e a un programma strutturato di interventi, ha messo assieme un piano di valenza urbanistica e di visione complessiva che connette come una rete le zone più esterne della città al centro storico. In questa ottica la volontà è di ridisegnare interi quartieri dotandoli di spazi comuni dove i cittadini possano riallacciare quei rapporti sociali che si sono spesso interrotti nell'architettura residenziale dei decenni passati trasformando quelli che una volta erano soprannominati 'quartieri dormitorio' in quartieri di nuovo vivi, dove le relazioni fra cittadini e i collegamenti di mobilità alternativa, gli spazi gioco danno il senso di una riacquisita sicurezza e cittadinanza condivisa. In questo contesto anche due interventi fisicamente lontani, la riqualificazione dei parchi giochi Saharawi a San Concordio e di quello di Piazzale San Donato, assumono un valore di rinnovamento urbano e di riappropriazione per i cittadini di spazi comuni nuovi, funzionali e valorizzati esteticamente. I due parchi sono stati ripensati totalmente accessibili anche per disabili. Questo significa che non solo saranno semplici da frequentare per tutti, bambini, anziani, disabili, ma grazie all'eliminazione delle barriere architettoniche, con pedane e superfici in materiali per il calpestio e assorbenti e con la cura del verde, saranno più sicuri e più accoglienti per tutti”.
Un'occasione importante che ha visto anche la collaborazione nella progettazione condivisa con alcune associazioni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 251
"La giunta Tambellini ha colpevolmente nascosto il progetto di Coima e Fondazione sull'ex Manifattura". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali Remo Santini (SìAmoLucca), Marco Martinelli (centrodestra), Fabio Barsanti (Gruppo Misto) e Massimiliano Bindocci (Movimento 5 Stelle).
"Infatti la Fondazione Cassa ha confermato di non essere mai stata invitata ad illustrare il progetto in consiglio: perché la giunta Tambellini ha invece mentito, dichiarando di avere formalmente invitato i soggetti proponenti alla seduta del giugno scorso da noi richiesto? - aggiungono i consiglieri -. È evidente che qualcosa non torna, ed è molto probabile che dentro la maggioranza di sinistra ci siano forti contrapposizioni sulla proposta avanzata dalla Fondazione. Oggi finalmente, grazie alle sollecitazioni dell'opposizione, la Fondazione e Coima hanno annunciato di voler essere presenti al nuovo consiglio comunale straordinario che si terrà entro luglio ancora sullo stesso argomento e sempre grazie a noi. Ora ci sono anche le prove che l'amministrazione di centrosinistra ha finora voluto sottrarsi dal confronto con la città su un provvedimento epocale che può cambiare per sempre il volto del centro storico - prosegue la nota - approvandolo senza farne conoscere i dettagli ed eliminando la discussione non solo sulla portata del piano di recupero ma anche su quale sia la soluzione migliore per la trasformazione dell'edificio. La cui proprietà attualmente pubblica, secondo quanto proposto da Fondazione e Coima, sarà ceduta per sempre".
I firmatari mettono in evidenza anche altri aspetti ritenuti fondamentali. "Vista la disponibilità espressa dalle colonne dei giornali ad essere presenti al consiglio comunale straordinario - aggiungono Santini, Martinelli, Barsanti e Bindocci - poniamo fin da ora la condizione , sicuri che verrà accettata, che Fondazione e Coima vengano ad illustrare l'ipotesi nella sua interezza così come anticipato in altre sedi: ovvero non soltanto la realizzazione di un parcheggio e di una piazza coperta soprastante con annesse opere, bensì anche e soprattutto l'intenzione di realizzare 90 appartamenti, spazi commerciali e per attività produttive. Lucca deve essere messa nelle condizioni di conoscere il suo futuro".
Per l'opposizione le criticità e i punti deboli del progetto sono molteplici. "Se la concessione per 50 anni a privati di un baluardo delle Mura, il San Paolino, è inaccettabile a prescindere dal fatto che possa essere continuato a frequentare da tutti come scontato che sia - commentano i consiglieri comunali di opposizione - sono molte altre le questioni aperte. Prima su tutte le necessità che nell'ex Manifattura sia realizzato un parcheggio più capiente rispetto a quello previsto, che non aumenterebbe di fatto l'attuale capienza, ma che riteniamo dovrebbe invece essere di un migliaio di posti interni, senza alterare le facciate del complesso, con molti posti riservati anche ai residenti oltre che stalli blu, in modo da poter liberare altre piazze del centro storico e renderle pienamente fruibili ai cittadini e visitatori. Infine una valutazione complessiva sulla reale bontà di un investimento di 60 milioni di euro dal patrimonio della Fondazione. Da parte nostra nessun pregiudizio - chiudono i consiglieri comunali - ma un no granitico sul metodo utilizzato dal Comune di Lucca ed un netto no se Tambellini intenderà portare in consiglio una soluzione preconfezionata".