Politica
Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 160
L'istruzione è la chiave per un futuro migliore. Su queste parole poche discussioni, ovviamente. Ecco perché di fronte al fatto che nelle agende politiche la scuola venga messa in secondo piano lascia esterrefatto il comitato NoDad di Lucca e provincia: "Da giorni è iniziata la campagna elettorale e nessun partito, né di destra né di sinistra parla di diritto allo studio o di questa istituzione - spiegano - Nessun sindaco propone progetti per far sì che la scuola possa tornare ad essere un luogo dignitoso, pertanto è necessario dirottare le risorse su un reale adeguamento delle strutture già esistenti piuttosto che sulla corruzione di nuove in un momento di cosi grande emergenza come quello che la scuola sta attraversando".
Le soluzioni dunque esisterebbero, bisognerebbe però "attuarle in tempi brevi - continua il comitato - Purtroppo nemmeno il presidente di Provincia Menesini e della Regione Rossi si stanno attivando, l'assemblea della Regione Toscana poi non è stata neppure in grado di garantire la ripresa dei servizi educativi facendo così sprofondare le famiglie, con un centinaio di strutture private, che non hanno ricevuto aiuti".
Il pensiero dei NoDad è chiaro: "La volontà è quella di scaricare le responsabilità esonerando le istituzioni da ciò che comporterebbe loro, un esempio lampante è la ripartenza con l'obbligatoria firma del patto di corresponsabilità che mette tutti in difficoltà - concludono - Le alternative sono solo ed unicamente la necessità di reperire nuovi spazi, sicuri ed agibili, tutto il resto saranno non soluzioni che non verranno neppure prese in considerazione e a settembre gli scenari di protesta saranno ampi e senza mezzi termini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 197
"A più di un anno dall'approvazione in Consiglio della targa per la fondazione della Lucchese, l'amministrazione comunale non ha fatto un bel niente. Tambellini fa il tifoso a giorni alterni. Ma invece di attaccare Matteo Salvini per la foto con la maglia sbagliata, pensi a realizzare quanto è suo dovere". Interviene così il consigliere di opposizione Fabio Barsanti, proponente della mozione per installare la targa.
"La mia mozione – che ricordo essere stata votata anche dalla maggioranza il 20 giugno 2019- impegnava sindaco e giunta ad attivarsi per installare la targa commemorativa della fondazione della Lucchese. Ma dopo oltre un anno - attacca Barsanti - non è stato fatto un bel niente. O quasi, perché l'amministrazione ha mandato giusto una mail agli uffici, in data 25 maggio 2020, proprio lo stesso giorno in cui si è svolta la cerimonia per i 115 anni del calcio a Lucca. Cerimonia che avrebbe potuto svolgersi proprio inaugurando la stessa targa richiesta dall'intera aula".
"La targa promessa quindi non si è mai vista. E così dopo alcuni solleciti informali e uno a mezzo stampa il 20 febbraio scorso - continua Barsanti - scopriamo che niente è mai stato fatto. Ancora una volta il centrosinistra manifesta il suo disinteresse verso lo sport, la storia e l'importanza della Lucchese nella vita della città, e uno scarso rispetto per ciò che viene portato e approvato nel luogo deputato a rappresentare gli interessi dei lucchesi: il Consiglio comunale. La figura è ancora peggiore considerando che la maggioranza aveva appoggiato la decisione".
"Chiedo quindi nuovamente al sindaco Tambellini - conclude Barsanti - di ricordarsi di essere tifoso tutti i giorni, e non solo quando il suo ufficio stampa gli mette in mano una casacca rossonera. Perché davanti a un sindaco che non si vede mai al Porta Elisa e che in oltre un anno non ha mosso un dito per la targa di commemorazione della fondazione, forse è più tifoso Matteo Salvini".