Politica
David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 290
"Il Fondo di mutuo soccorso lanciato dal Comune è un flop: bocciato anche dalla Fondazione Cassa". Lo dichiarano in una nota congiunta i capigruppo dell'opposizione Remo Santini (SìAmoLucca) e Marco Martinelli (centrodestra).
"Non solo il Fondo di Mutuo soccorso è stato fatto partire dalla giunta Tambellini con pochi fondi, ma ora l'iniziativa ha preso uno schiaffo in faccia addirittura dalla Fondazione Cassa di Risparmio che non vuole entrare a farne parte nonostante fosse stata invitata dal Comune a contribuire con una cifra – spiegano i due consiglieri comunali -. Il presidente Bertocchini non solo ha respinto al mittente la proposta, definendo il Fondo creato dal Comune di Lucca come una frammentazione inutile, ma addirittura ha invitato l'amministrazione ad abbandonare l'iniziativa per confluire in quella generale coordinata dalla stessa Fondazione".
Secondo Santini e Martinelli, si tratta dell'ennesima dimostrazione di incapacità collezionata dalla giunta municipale, che al di là dei proclami mediatici sta brancolando nel buio. "Basti pensare che solo pochi giorni fa, a distanza ormai di due mesi dall'istituzione del fondo, per cercare di risollevare le sorti delle poche risorse che si sono aggiunte ai 100 mila euro versati dal Comune – proseguono - è stato lanciato attraverso un crowdfunding attraverso una piattaforma web. Crowfounding sul quale ci auguriamo non debbano essere pagate commissioni, vista la natura sociale della raccolta di denaro".
Ma i due consiglieri nutrono anche forti dubbi anche su come verranno utilizzati i soldi del Fondo di mutuo soccorso. "La totale approssimazione con cui si è mossa l'amministrazione Tambellini già nella distribuzione dei primi buoni alimentari arrivati dal governo non lascia ben sperare – aggiungono Santini e Martinelli -. Infatti, a seguito di nostre ripetute sollecitazioni, è emerso chiaramente come il Comune non abbia nemmeno un quadro dettagliato sulle famiglie che hanno richiesto aiuti a seguito dell'emergenza epidemiologica Covid-19, di quelle aiutate dalle associazioni caritatevoli e di quelle sostenute dal Comune già prima dell'emergenza.
A seguito di questo abbiamo rimarcato con forza la necessità di maggiore chiarezza da parte di chi amministra Lucca, al fine di non lasciare indietro nessuno". Concludono i due capigruppo: "Se gli aiuti continuassero ad essere distribuiti senza avere un quadro preciso sulle situazioni da sostenere, il rischio reale è che si ritrovino poi famiglie che inevitabilmente rimarrebbero senza niente. A rimetterci purtroppo è la città, che si ritrova in una crisi senza precedenti, con alla guida un'amministrazione che non ha un'idea ed una strategia su cui indirizzare la ripartenza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 195
La Conferenza zonale della Piana di Lucca ha espresso la propria contrarietà alla annunciata riduzione dei posti in organico del personale docente e ATA per la nostra provincia addirittura nella misura di 43 unità. Contrarietà ribadita anche nel corso dell’incontro che la Conferenza ha avuto con le organizzazione sindacali.
“Vogliamo far sentire la nostra opposizione rispetto a una decisione che sarebbe stata inaccettabile anche in altri momenti, ma che in questa fase cosi delicata diventa addirittura insopportabile - dicono -. A noi enti locali viene richiesto uno sforzo molto grande per far fronte ai danni che la situazione di isolamento e distanziamento spaziale ha prodotto in tutte le fasce di età, ma in particolare in quella dei bambini/ e ragazzi/e. A livello nazionale non c'è stata attenzione sul versante scuola nel cercare soluzioni, né la prontezza di attivare per tempo progettazioni serie. Sentiamo fortissimo il rischio di arrivare all’inizio del prossimo anno scolastico senza risposte sufficienti per attivare i servizi educativi e scolastici. Una riduzione così pesante dell’organico di diritto mette a repentaglio l’attivazione di classi iniziali, ma anche di varie classi intermedie e vari indirizzi di studio. Questa visione miope riduce all’irrilevanza le caratteristiche del nostro territorio e applica una alchimia di numeri che mortifica intere comunità. Come rappresentanti delle comunità noi chiediamo non solo che non vengano confermate le proposte sull’organico di fatto, ma rivendichiamo la necessità che gli organici attuali vengano aumentati. Intendiamo quindi condividere le considerazioni dei sindacati che segnalano anomalie nella valutazione dei dati degli iscritti, nella corrispondenza tra tali dati e la composizione dell’organico e difformità nell’analisi di dati territoriali, in totale carenza di rispetto dei principi di equità”.
“In questo modo, purtroppo, siamo siamo certi che sarà messa a repentaglio la garanzia di rispettare il diritto allo studio - concludono i rappresentanti della Conferenza zonale -. Con amarezza constatiamo che la pandemia ha messo in luce la gravità delle politiche scolastiche che hanno caratterizzato vari governi fin dagli interventi di riduzione gravissimi operati dalla ministra Gelmini tesi esclusivamente a ridurre gli investimenti sulla scuola. Pertanto siamo disposti a condividere con le organizzazioni sindacali tutte le azioni che saranno necessarie per opporci alle paventate disposizioni”.