Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 231
Sessantacinque tra tablet e computer dalla Provincia direttamente alle famiglie che ne avevano bisogno per far seguire la didattica a distanza ai propri figli che frequentano gli istituti superiori del territorio. «Fin dall'inizio dell'emergenza coronavirus - spiega Maria Teresa Leone, consigliera provinciale con delega alla Scuola - assieme al presidente Luca Menesini, attraverso i nostri uffici ci siamo attivati con le scuole superiori della nostra provincia, per verificare se vi fossero situazioni di particolare emergenza che necessitassero il nostro intervento, in modo che tutti gli studenti potessero, almeno per quanto concerne la dotazione, frequentare le lezioni».
Una volta recepite le esigenze degli istituti, la Provincia ha chiesto alla Fondazione Cassa di Risparmio finanziare il progetto: «Come sempre - prosegue Leone - abbiamo trovato nella Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca un interlocutore attento e sensibile, che ha compreso l'importanza di questo aiuto agli studenti e di questo voglio ringraziare tutti coloro che, alla Fondazione, hanno reso possibile questo nostro intervento».
Aiuti che la Provincia ha inteso dare laddove ve ne fosse reale necessità: «scelta forse organizzativamente più complessa - dice la consigliera con delega alla Scuola -, ma sicuramente più concreta come risposta ai reali bisogni delle scuole. Contemporaneamente, abbiamo inviato alle aziende del territorio una lettera nella quale abbiamo chiesto se avessero dei computer dismessi da poter ricondizionare per darli alle famiglie. Ha immediatamente risposto la Salov che, attraverso il dottor Greco che ringrazio personalmente e a nome dell'amministrazione provinciale, ha compreso l'importanza della richiesta e, dimostrando forte sensibilità, ha acquistato cinque computer e li ha consegnati agli studenti versiliesi che ne avevano necessità».
Le richieste dei computer sono arrivate un po' da tutte le zone della Provincia. Nel dettaglio, sono stati consegnati 7 tablet e 23 pc portatili a studenti dell'Isi 'Machiavelli' di Lucca; 10 pc portatili all'Isi Garfagnana; 10 pc portatili all'Isi 'Pertini' di Lucca; 5 portatili al Liceo classico 'Carducci' di Viareggio; 5 portatili all'Isiss Piana di Lucca e altri 5 pc da parte della Salov di Massarosa al 'Carducci di Viareggio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 223
Il Cuore di Lucca ha bisogno di te: il Fondo di Mutuo Soccorso del Comune di Lucca sbarca su Eppela, la piattaforma italiana di crowdfunding: https://www.eppela.com/cuoredilucca.
Prosegue sulla rete, con una campagna apposita, la raccolta di donazioni a sostegno del Fondo di Mutuo Soccorso della città, creato dall’amministrazione comunale per dare un aiuto concreto a coloro che più di altri sono messi in difficoltà dalla situazione che stiamo vivendo a causa del Coronavirus e per sostenere la ripresa delle attività cittadine.
Un crowdfunding che non parte da zero: il Comune di Lucca ha infatti da subito stanziato 100mila euro per il Fondo. L’obiettivo, ora, è raddoppiare la cifra iniziale, attraverso un percorso a tappe che chiama a raccolta tutti coloro che possono destinare anche un piccolo contributo in favore di chi ha più bisogno: ci sono 40 giorni di tempo per riuscirci. “Siamo tutti protagonisti di questa storia: attiviamo il Cuore di Lucca - commenta il sindaco, Alessandro Tambellini -. Ognuno, secondo le proprie disponibilità, può fare la propria parte e diventare elemento essenziale e prezioso di questa rete di solidarietà. Sono risorse che vanno ad aggiungersi a quelle già previste dall’amministrazione comunale con la manovra, da 12milioni di euro, “Riparti Lucca” e che ci permetteranno di aiutare nell’immediato chi ha più bisogno. Più risorse riusciamo a raccogliere e più possiamo metterle a disposizione della città, con interventi pensati per la ricostruzione e la ripartenza”.
LE RICOMPENSE. Sono diverse e variegate le ricompense previste per chi decide di effettuare una donazione. Si va dall’ingresso gratuito alle Torri (Torre Guinigi e Torre delle Ore) e all’Orto Botanico al biglietto omaggio per Lucca Comics&Games. Ma non è tutto, perché la collaborazione con Lucca Crea ha portato a un altro risultato davvero unico: a disposizione di chi decide di partecipare alla raccolta fondi, infatti, ci sono anche le mascherine inedite (e lavabili) realizzate con le bandane che Nigel Sade e Sarah Wilkinson, apprezzati artisti fantasy americani, hanno donato a Lucca, loro città adottiva. Le mascherine sono state cucite da Elena Giuli, una ragazza che ha deciso di mettere a disposizione della città il proprio tempo e le proprie capacità.
AIUTACI AD AIUTARE. Le risorse raccolte saranno distribuite alle fasce più deboli della popolazione colpite dal rallentamento dell'economia o come conseguenza delle misure assunte dalle autorità per il contenimento dell'epidemia. L’intervento di sostegno si articola in due fasi: in una prima fase, il Fondo di Mutuo Soccorso del Comune di Lucca servirà per sostenere i disoccupati a causa della crisi Covid-19, i dipendenti a tempo determinato cui non è stato rinnovato il contratto, i precari, i lavoratori autonomi in crisi; in una seconda fase il Fondo sarà dedicato a interventi più strutturali che dovranno sostenere la ricostruzione del tessuto socio-economico della città, con particolare attenzione ai piccoli esercizi e agli operatori economici, turistici, culturali e sportivi.
CHI PUÒ DONARE. Chiunque può partecipare alla raccolta fondi: singoli cittadini, imprese, fondazioni, associazioni. Si ricorda che per le erogazioni liberali in denaro e in natura, effettuate nell'anno 2020, in favore dello Stato, delle regioni, degli enti locali territoriali, di enti o istituzioni pubbliche, di fondazioni e associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro, finalizzate a finanziare gli interventi in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 si applicano gli incentivi fiscali previsti dall'art. 66 del Decreto Legge "Cura Italia" (n.18 del 17 marzo 2020). Consultabile qui: www.protezionecivile.gov.it/amministrazione-trasparente/provvedimenti/-/content-view/view/1231723.
Per partecipare al crowdfunding clicca qui: https://www.eppela.com/cuoredilucca