Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 219
“L’enorme impatto che i recenti eventi hanno sulla vita complessiva di Lucca e sugli aspetti delle vicende culturali, turistiche e, per altri aspetti, sportive, impongono un ripensamento e una rimodulazione complessiva, dell'assetto organizzativo della nostra città, sia per questo scorcio di 2020, sia per il futuro”.
Inizia con queste parole la lettera indirizzata dal sindaco Alessandro Tambellini e dall’assessore alla cultura, turismo e sport Stefano Ragghianti ai presidenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini e della Fondazione Banca del Monte, Oriano Landucci per chiedere l’inizio di una discussione su una serie di nuove strategie condivise per il futuro dell’offerta culturale e turistica della città.
“L'importante crescita di Lucca negli ultimi anni potrà continuare a rappresentare un significativo vantaggio – proseguono i due amministratori - se sarà gestita alla luce del nuovo scenario, nazionale e internazionale, post pandemia. Siamo, in sostanza, di fronte ad un’occasione – di cui avremmo ovviamente fatto volentieri a meno – di ridisegnare e razionalizzare, almeno in parte, sia l'offerta culturale della città, sia la sua promozione turistica ed attrattiva in generale, anche sulla natura e tipo di comunità che auspichiamo. In tale nuovo contesto il coordinamento, lo scambio di dati e informazioni, la mappatura complessiva di quanto esistente e di quanto potrà o non potrà permanere nel tempo, l'individuazione di alcuni punti strategici comuni, rappresentano un aspetto, se già utile pre-Covid, ora del tutto ineludibile. Aggiungiamo, a solo titolo di esempio, la necessità di riflettere sui molti soggetti e istituti culturali della città, sia pubblici che privati, nonché sui luoghi della cultura esistenti o che andranno a compimento nel breve/medio periodo, sulle loro funzioni e sul loro ruolo nel nuovo contesto. Fermo restando la ovvia autonomia - e il diverso ruolo di ogni soggetto - vogliamo manifestarvi la forte esigenza di prevedere un momento di confronto e di condivisione, se non anche di individuazione di punti comuni, di strategie per la città del futuro, inteso da qui ad uno, due anni. Sarebbe quindi auspicabile, a nostro avviso, un primo momento di incontro su questi temi, per intraprendere un percorso, non breve né facile, ma molto concreto, di confronto che - allo stato - riterremmo utile tra comune e le fondazioni, quali primari protagonisti della vita anche culturale della città. Tale momento – concludono il sindaco e l’assessore - potrebbe poi successivamente essere seguito da una più ampia riflessione coinvolgendo le più significative realtà cittadine”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 259
“Erba alta nel cuore della città e a Borgo Giannotti: Lucca è nel degrado”. La denuncia arriva dal consigliere di centrodestra Marco Martinelli a seguito di un sopralluogo in Piazza San Michele, Piazza Santa Maria CorteOrlandini, Piazza Guidiccioni e a Borgo Giannotti.
"È questa la triste realtà - aggiunge Martinelli - che i cittadini si trovano di fronte nelle piazze dentro le mura e nel quartiere di Borgo Giannotti”.
"La città e i quartieri - attacca Martinelli - sono desolatamente nel degrado con strade, marciapiedi e piazze lasciate nell’incuria più assoluta. Un territorio che vuole rialzarsi - conclude Martinelli - non può essere governato da un’amministrazione che non ha a cuore Lucca e i suoi cittadini".