Politica
Stazioni CC… semi-aperte?
Ricordo che un tempo le Stazioni dell’Arma erano aperte tutto il giorno, a meno che un sisma non le avesse spianate. Si diceva che, alla peggio, il comandante utilizzasse la moglie in casi d’emergenza, e si recasse fuori per servizio

Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 256
Il segretario del circolo centro storico del Pd Roberto Panchieri plaude anche al clima di ritrovata collaborazione tra le forze politiche in consiglio comunale anche perché la città si troverà di fronte, causa il virus, ad un fortissimo scossone:
Giudico positivamente il confronto tra i gruppi consiliari sulla fase drammatica che la città sta vivendo, sia per il "clima" che per il "taglio". La situazione è tale che non ci si può permettere un clima di rissa e nemmeno le stupidaggini ad effetto che qua e là nel passato abbiamo conosciuto. Si va delineando un metodo corretto di approfondimento e di ricerca di soluzioni che vedono già coinvolte le forze economiche e sociali organizzate. Il Covid ci mette di fronte ad un chiaro mutamento di paradigma: la città subirà un forte scossone.
Difficilmente assisteremo per un lungo periodo al turismo mordi e fuggi che abbiamo conosciuto, per cui cambieranno alcuni tratti del Commercio. Al contempo, io dico finalmente, i proprietari dei fondi dovranno rivedere al ribasso in modo consistente gli affitti se vorranno mantenere almeno una quota della rendita fino ad ora percepita, tanto più che il valore commerciale dei fondi inevitabilmente subirà un forte depauperamento.
Il criterio guida del Commercio e del Turismo dovrà essere la qualità. La qualità dovrà caratterizzare il messaggio promozionale che gli Enti preposti dovranno lanciare. D'altra parte da questa cruna dell'ago prima o poi saremmo dovuti passare, tanto vale farlo subito, costretti da questo dramma. Andrà ripensata completamente la proposta culturale complessiva.
Se la qualità è il criterio guida per il rilancio occorrerà concentrare le risorse su ciò che è valido e solido, a cominciare da un forte rilancio del ruolo del teatro del Giglio in sinergia con gli altri Teatri del territorio e dai Musei della città. Lavoriamo sul "talento lucchese": Basta, almeno per un po', con mance e mancette tanto per fare qualcosa. Infine, una considerazione doverosa. Dopo tanti inutili e sterili bla-bla possiamo dire che la scelta della Regione Toscana dei nuovi ospedali ha superato brillantemente la prova. Il sistema ha retto e ha potuto aiutare anche altri. Facciamone tesoro e miglioriamo, casomai, la sanità territoriale a fronte dell'età media della nostra popolazione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 200
L’assessore allo sviluppo economico, Valentina Mercanti, interviene in merito al post-emergenza invocando aiuti dal governo, ma assicurando anche che il comune farà la sua parte.
"Siamo ben consapevoli - esordisce - che l’effetto del distanziamento sociale e del lockdown avrebbero avuto conseguenze devastanti sull’economia della città. A soffrire maggiormente sono l’edilizia, gli artigiani, le piccole imprese, i fiorai e i vivaisti, i commercianti, i ristoratori, gli ambulanti, gli operatori dello spettacolo viaggiante, gli alberghi fino ad arrivare ai tassisti e agli noleggi con conducente: tutte le partite iva e in particolare, tutto quel mondo legato al turismo e all’industria culturale che nel nostro territorio è stata fonte di ricchezza importante negli ultimi anni ma, che oggi, necessita di essere profondamente ripensato".
"In attesa di capire quando saranno possibili le riaperture - spiega -, che mi auspico, con tutte le dovute precauzioni, possano avvenire il prima possibile, per non perdere quote di mercato, stiamo lavorando alla costruzione di ‘un nuovo patto di comunità’: un programma di rilancio che comprende, sicuramente un taglio e un ripensamento delle politiche fiscali per garantire liquidità ma anche, nuove priorità, tra cui la riconversione di quelle imprese che non riusciranno a rimanere nei settori più colpiti. Oggi tutte le nostre forze sono concentrate per aiutare le persone che hanno visto improvvisamente chiudere la propria attività, che hanno perso il lavoro o il ‘lavoretto’ spesso al nero e che necessitano di tutele immediate ma allo stesso tempo, non vogliamo e non possiamo, essere impreparati per la ripartenza".
"Conosceremo un mondo diverso da quello che abbiamo vissuto fino ad oggi - afferma Mercanti -, e probabilmente, per un certo periodo, dovremo imparare a convivere con prescrizioni che ci verranno imposte per tutelare la nostra salute e quella dei nostri cari. Tutto ciò continuerà ad avere un forte impatto sulle imprese. Per questo dobbiamo avere la capacità di agire insieme. Ci faremo promotori di un tavolo che veda tutti seduti dalla stessa parte: amministrazione, categorie, sindacati con l’obiettivo comune di rilanciare la città e uscire velocemente dalla crisi. Siamo consapevoli che le misure messe in campo oggi dal Governo, non sono assolutamente sufficienti e che senza un aiuto da parte dell’amministrazione molte imprese non saranno nelle condizioni di riaprire o di rimanere sul mercato a lungo: cercheremo di fare tutto quanto ci sarà possibile e anche oltre ma, con serietà e concretezza. Vogliamo essere un riferimento e parlare la stessa lingua ad ogni livello decisionale, in ogni consesso dovrà esserci la voce di Lucca e non la voce di una sua parte".
"Per diminuire i costi alle imprese - prosegue -, a meno che non intervenga direttamente il Governo, dovremo agire anche sul tema dell’affitto con misure che possano incentivare i proprietari dei fondi a calare i prezzi degli immobili. Ognuno deve fare la propria parte, credo che l’esperimento di Chiasso Barletti possa essere un esempio concreto per tutti: gli artigiani aprono quando trovano la disponibilità dei proprietari ad andare loro incontro, oggi, molte attività riapriranno, se troveranno un proprietario che è disponibile ad andargli incontro. E noi, anche in questo, cercheremo di fare la nostra parte. Vorrei fare un ringraziamento speciale a tutti gli uffici e tutti i dipendenti che soprattutto in telelavoro sono stati sempre presenti e disponibili in qualsiasi orario, riuscendo a garantire un corretto funzionamento del sistema senza nessun problema di particolare rilievo".
"Durante la prima fase dell’emergenza - sottolinea Mercanti -, in collaborazione con le categorie, che ringrazio, abbiamo lavorato per promuovere il domicilio con un duplice obiettivo: fare in modo che le persone non escano; promuovere la centralità delle botteghe, dei negozi e delle aziende agricole con lo sguardo già rivolto verso il futuro. Non è pensabile arrestare l’e-commerce, cresciuto anche in questo periodo di isolamento. Dobbiamo continuare a fare tutto quanto ci è possibile per facilitare l’integrazione delle vendite on line con quelle off line. In questo senso fa davvero piacere vedere che l’applicazione che abbiamo lanciato a fine anno insieme a Confcommercio, sia oggi utilizzata da più di cinquanta esercizi commerciali e che altre piattaforme siano state create da imprenditori lucchesi. Segnale, che abbiamo intrapreso la strada giusta e dobbiamo continuare a percorrerla, perché mai come oggi, la rete rappresenta una infrastruttura irrinunciabile per tutte le filiere produttive".
"Abbiamo la fortuna - dichiara - di essere un territorio ricco di figure professionali importanti, dobbiamo avere la capacità di valorizzarle affinché le persone siano invogliate a vivere la nostra città per l’enogastronomia, i prodotti locali, per i manufatti, per i negozi e ovviamente per la bellezza del territorio. Il ‘made in Lucca’ è da sempre sinonimo di qualità, eleganza e garbo. Se vogliamo davvero essere in grado di rimanere competitivi e tornare a crescere, dobbiamo puntare ad una società non più basata sulla quantità ma, sulla qualità. Con l’assessore Ragghianti lavoreremo a delle campagne di promozione ad hoc, rivolte alla cittadinanza, agli operatori e all’unico turismo pensabile in questo momento: quello nazionale. La nostra politica economica non potrà più essere basata sul ‘business as usual’ perché molte criticità che oggi paghiamo care, erano presenti prima che si diffondesse il Covid19 e già stavamo cercando di affrontarle ma, oggi, dovremo farlo ancora con più determinazione, evitando di stimolare la cultura della dipendenza, perché le risorse comunali non sono infinite, e devono essere usate in modo mirato, per sostenere un sistema produttivo che sia anche socialmente utile".
"Saranno necessari investimenti pubblici e privati - conclude l'assessore - per incentivare l’innovazione e la crescita basata sullo sviluppo della tecnologia, della cultura, di un’economia legata al territorio, penso ovviamente all’artigianato e ai nostri prodotti della terra in tutte le sue filiere. È tempo di rimettere al centro il lavoro e tutte le azioni che possano favorire la nascita nuove imprese basate su settori strategici. A tutti noi, spetta il compito di governare i processi e riempirli di contenuti e obiettivi, mettendo sempre le persone al centro, essere comunità. Quella stessa comunità che oggi deve uscire da questo consiglio dicendo all’unanimità, ad ogni singolo cittadino, ogni singola impresa che lavoreremo fianco a fianco, oltre le appartenenze affinché nessuno possa sentirsi solo perché questa amministrazione, questo consiglio, sta lavorando per creare le condizioni per una nuova rinascita che non prevede la possibilità che qualcuno rimanga indietro".