Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 189
Sono oltre 360 le telefonate prese in carico negli ultimi tre giorni dagli operatori del Centro operativo comunale di Protezione Civile, impegnati a rispondere quotidianamente ai cittadini che chiedono l’attivazione dei buoni spesa alimentari. Un numero unico, quattro linee collegate: un’azione incessante che vede in prima linea il Comune di Lucca che, attraverso il Centro operativo comunale, è dall’inizio dell’emergenza Covid-19 che assiste, supporta e aiuta le famiglie in difficoltà economica. Da oggi, inoltre, al lavoro incessante degli operatori, si affianca anche la possibilità, per chi è più tecnologico e utilizza abitualmente smartphone o computer, di scaricare e compilare direttamente online il modulo per le richieste dei buoni spesa del Comune di Lucca. Il documento, che non prevede la necessità di inserire le informazioni relative ai fogli catastali e al conto corrente, è stato pubblicato sul sito web del Comune.
L’amministrazione prosegue così con le attività di sostegno a chi è in difficoltà economiche, un servizio erogato immediatamente dal primo giorno di apertura del Centro operativo della Protezione Civile tre settimane fa e che, attraverso i canali dei Servizi Sociali e delle associazioni di volontariato, ha consentito alle persone senza mezzi o fragili di essere aiutate direttamente attraverso pacchi di generi alimentari, pagamento di spesa per cifre concordate direttamente presso gli esercenti, spesa a casa per le persone isolate in quarantena o per anziani fragili: davvero nessuno è stato lasciato solo o indietro.
Al servizio si sono aggiunti ora i 470mila euro erogati dal Governo. Cosa cambia con la pubblicazione del modulo? Le persone possono compilarlo direttamente ed inviarlo all’indirizzo email
Il Comune di Lucca provvederà alla valutazione immediata e all’erogazione dei buoni entro tre giorni lavorativi. Per chi ha bisogno di informazioni o non può compilare il modulo a casa oppure ha bisogno di aiuto resta attivo il numero del Centro operativo della Protezione Civile: 0583 409061 (con quattro linee a disposizione degli utenti tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30). Qui l’operatore annoterà il contatto e gli uffici comunali provvederanno a richiamare la persona entro 24 ore. Fra lunedì e oggi si sono registrate già oltre 360 telefonate alle linee riservate a questo scopo.
I contributi distribuiti saranno 50 euro settimanali per quattro settimane per un totale di euro 200 euro ai nuclei fino a due componenti; 80 euro settimanali per quattro settimane per un totale di 320 euro ai nuclei da tre fino a quattro componenti; 100 euro settimanali per quatto settimane, per un totale di 400 euro ai nuclei oltre quattro componenti.
FONDO DI MUTUO SOCCORSO – Il Comune è impegnato, come annunciato, nella promozione del Fondo di Mutuo Soccorso a cui possono partecipare aziende, associazioni, enti, fondazioni e singoli cittadini. Questo strumento servirà in modo complementare, rispetto alle misure già esistenti, a dare una mano a chi si trova nell'emergenza sociale: assenza di lavoro e di liquidità, impossibilità a coniugare le poche o nulle entrate con i pagamenti dell'affitto o le scadenze fiscali, incertezza prolungata per il futuro, con il lavoro che non è chiaro se e quando ritornerà. Il fondo che si avvale di un primo versamento di 100.000 euro messi a disposizione dall’amministrazione, è destinato ad aiutare chi è rimasto senza entrate per il blocco delle attività e successivamente a sostenere la ripresa delle attività economiche.
L'iban del conto corrente dedicato a ricevere le donazioni è: IT 82 V 05034 13701 000000005172. Causale: Fondo Mutuo Soccorso Comune di Lucca. Ricordiamo che per le erogazioni liberali in denaro e in natura, effettuate nell'anno 2020, in favore dello Stato, delle regioni, degli enti locali territoriali, di enti o istituzioni pubbliche, di fondazioni e associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro, finalizzate a finanziare gli interventi in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 si applicano gli incentivi fiscali previsti dall'art. 66 del Decreto Legge "Cura Italia" (18 del 17 marzo 2020). In particolare: il Decreto introduce una detrazione dall'imposta lorda sul reddito pari al 30% per le erogazioni liberali, in denaro o in natura, effettuate nel 2020 dalle persone fisiche e dagli enti non commerciali. Per le donazioni dai soggetti titolari di reddito d'impresa: le erogazioni in denaro sono integralmente deducibili dal reddito d'impresa; le cessioni gratuite di beni non sono considerate operazioni estranee all'esercizio d'impresa e quindi non concorrono a formare i ricavi. Non sono previsti limiti all'importo deducibile. Ai fini Irap, tali erogazioni sono deducibili nell'esercizio in cui avviene il versamento.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 171
È stata rinnovata in serata l’ordinanza urgente che lascia accessibile a tutti la Zona a traffico limitato e dispone la gratuità di tutti i parcheggi a pagamento fino al prossimo 13 aprile, salvo eventuali ulteriori proroghe.
Oltre a dare modo alle persone in difficoltà di raggiungere più comodamente il domicilio, l’apertura della ZTL si è resa necessaria anche per evitare problemi per il rinnovo permessi agli sportelli dell’ufficio di Metro srl che resta chiuso e riaprirà, se ci saranno le condizioni, dopo 13 aprile. L’amministrazione ricorda che sono sospesi e rinviati anche i termini per il rinnovo dei permessi di accesso al centro storico: quelli di categoria DA (artigiani) e DM (ambulanti) che avrebbero dovuto essere aggiornati dal 1° marzo al fino al 30 aprile potranno essere rinnovati dal 3 aprile fino al 31 maggio.
I permessi categoria A2 (secondo permesso residenti), A3 (dimoranti/domiciliati), A5 (garage residenti), N (garage non residenti), O (assistenza anziani), I (agenzie funebri), R (organi di stampa), cat. H (medici) che erano in scadenza dal 1° marzo al 30 giugno potranno essere rinnovati dal 3 aprile fino al 31 luglio. Per i permessi categoria T resta settembre come data per il rinnovo.