Politica
Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 303
"Proseguire sulla strada intrapresa, puntando pero' sempre di più sulle proposte alternative a quelle profondamente sbagliate dell'attuale giunta, per rilanciare e far crescere la nostra città". E' la linea emersa dal direttivo di civica SìAmoLucca, che si è riunito per fare il punto della situazione a metà del mandato amministrativo.
La lista civica, che è rappresentata nelle istituzioni da cinque consiglieri comunali e da una consigliera provinciale, rinnova così il proprio impegno con ulteriore slancio.
"Rappresentiamo il motore dell'opposizione all'amministrazione Tambellini e vogliamo andare avanti con determinazione all'interno della coalizione di centrodestra con cui ci siamo presentati alle scorse elezioni - si legge in una nota -. Cardine della nostra azione restano gli incontri sul territorio con i cittadini, di cui a breve comunicheremo altre date, l'elaborazione di idee alternative a quelle che sta portando avanti l'attuale amministrazione e l'impegno per far sì che Lucca possa davvero tagliare traguardi ambiziosi all'insegna dell'ascolto e dell'elaborazione di progetti all'altezza di una comunità che merita riconoscimenti importanti, quali Patrimonio dell'Unesco e capitale della cultura, insieme ad un rilancio infrastrutturale e della qualità della vita. Un impulso che puo' arrivare, come fatto fin qui, da chi pensa esclusivamente all'interesse dei lucchesi, senza imposizioni dall'alto. Rimarrà anche forte la nostra sensibilità ai temi della sanità, del sociale e sulle problematiche della disabilità".
Al termine della riunione, una torta per festeggiare un compleanno speciale: SìAmoLucca infatti, lanciata nel gennaio del 2017, ha compiuto 3 anni. E vuole rimanere protagonista e centrale sulla scena politica locale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 286
“Il cambio di gestione dell'Antico Caffè delle Mura, con l’apertura di un locale giapponese, sarebbe un danno di immagine alla città e soprattutto alle tradizioni per le quali Lucca è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Per questo, indipendentemente dalla proprietà, crediamo sia fondamentale tutelare e mantenere inalterata l'offerta storico artistica che quel luogo rappresenta”.
Confesercenti Toscana Nord, con la sua responsabile Lucca Francesca Pierotti, interviene sulla vicenda dell’Antico Caffè delle Mura e della sua trasformazione in un locale giapponese attraverso una nuova società di gestione. “Le Mura, e questo storico locale, individuano l'essenza e l'identità stessa della città – spiega ancora Pierotti - e per tale motivo auspichiamo che tale identità sia preservata e conservata. Entrando nello specifico ci auguriamo che ci possano essere strumenti normativi che possano ancora mantenere la storicità dell’esercizio".
"E comunque l’episodio deve servire – conclude la responsabile Lucca di Confesercenti Toscana Nord – affinchè l’amministrazione comunale riveda anche con la collaborazione delle associazioni di categoria le convenzioni per la gestione di beni storici o di particolare pregio per la città in una ottica di forte tutela. Partendo proprio da quella del 2009 legata al Caffè delle Mura”.