claudio
   Anno XI 
Domenica 14 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
29 Dicembre 2022

Visite: 707

Una delle città più visitate d'Italia si riconferma Firenze, culla d'arte e del Rinascimento. E sono sempre di più i turisti che, in attesa di un check-in o prima di ripartire, decidono di lasciare i bagagli in un deposito per visitare meglio le bellezze che non hanno ancora potuto ammirare.

Ex Capitale del Granducato di Toscana e persino del Regno d'Italia, Firenze conserva infatti opere di Michelangelo, Brunelleschi, Giotto e Leonardo. E attrae il turismo mondiale in ogni periodo dell'anno.

Raggiungere Firenze e custodire i bagagli

Le stazioni ferroviarie che raggiungono Firenze sono ben 3: dalle più note Santa Maria Novella e Campo di Marte, da dove giungono e ripartono treni da nord a sud Italia a Rifredi, che si snoda fino a Bologna. Per chi desidera arrivare a Firenze in aereo, invece, c'è anche uno degli aeroporti nazionali e internazionali più importanti d'Italia, l'Amerigo Vespucci.

Come già accennato, visitare Firenze significa trovarsi nella possibilità di vedere numerosi monumenti e location d'interesse artistico e storico, per cui molti approfittano ad esempio dell'attesa per fare il check-in oppure delle ultime ore prima di ripartire per recarsi nei luoghi d'interesse non ancora visti: lasciare il bagaglio in un luogo custodito diventa quindi una comodità, perché consente di non dover portare con sé borse e valigie.

In tal senso, il deposito bagagli a Firenze di Bounce è uno dei servizi più apprezzati grazie ai numerosi partner verificati aderenti e alla protezione offerta. Inoltre, è possibile prenotare il punto di deposito più vicino al luogo proprio interesse direttamente online in modo facile e veloce sul sito ufficiale o tramite app. Bar, ristoranti, hotel e esercizi commerciali di vario genere aperti 24 ore su 24 sono i punti di deposito tra i più diffusi.

Cosa vedere a Firenze

La sua cupola realizzata da Brunelleschi è tra le più celebri del mondo e all'interno sono racchiusi affreschi celebri di Zuccari e del Vasari: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, meglio conosciuta come il Duomo di Firenze, ha nei suoi pressi anche il pittoresco Campanile di Giotto. Dopo averne ammirata la facciata squisitamente gotica, vale la pena percorrere la lunga scalinata fino in cima per godere di una vista unica sulla città.

A Firenze non si può non passare per Piazza della Signoria, dove spicca Palazzo Vecchio, risalente al XIV secolo e sede del Comune, ma ove vi è anche la suggestiva Fontana del Nettuno. All'interno del palazzo, comunque, sono esposte opere di Michelangelo e Donatello.

Tra le tappe obbligate e più romantiche di Firenze c'è, ovviamente, Ponte Vecchio: è davvero il più antico di Firenze, anche se è stato restaurato e ricostruito più volte nei secoli e oggi vi sorgono botteghe artigiane soprattutto orafe.

La Galleria degli Uffizi, assieme agli adiacenti Palazzo Pitti e il pittoresco Giardino di Boboli, racchiude la maggior parte delle opere per cui Firenze è conosciuta in tutto il mondo. A cominciare dalla "Primavera" di Botticelli, dipinto della fine del 1400, oppure dalla "Nascita di Venere", dello stesso artista, di una bellezza certamente più eterea e dalle sfumature mitologiche rispetto alla più realistica Venere di Urbino dipinta da Tiziano, che sembra quasi riprodurre una donna vera e non una dea. "L'annunciazione" di Leonardo da Vinci, "Bacco" di Caravaggio e la "Sacra Famiglia" di Michelangelo sono solo alcune delle altre opere davvero imperdibili.

Nella Basilica di Santa Croce, infine, d'ispirazione francescana e tra le più antiche del Paese, si possono trovare le tombe di Michelangelo e Galileo Galilei oltre che, nelle sue vicinanze, un monumento dedicato a Dante Alighieri.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Biblioteca comunale "Sirio Giannini", a Palazzo Mediceo, organizza una maratona di lettura per ricordare lo scrittore…

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie