claudio
   Anno XI 
Venerdì 12 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Nicola Giannini
lettere alla gazzetta
24 Settembre 2023

Visite: 1353

Le strade di Lucca sono le strade dove le persone ben vestite con abiti firmati parlano piano, o meglio ancora non parlano e rispettano l'ordine di marcia; non c'è spazio per le pietre d'inciampo o per la visione di qualcosa di inaspettato che non piace. Tutto deve essere prevedibile, organizzato, controllato, negli schemi. Quali schemi? Quelli di una Lucca bigotta, dove è lecito transitare se si è turisti e/o acquirenti ("A Lucca chi un ci porta un ci pelucca") o andando/uscendo di Chiesa la domenica o affollando il Fillungo, ma attenzione in massa solo di sabato pomeriggio per lo shopping e la sera per controllare i figli alle prime uscite con i coetanei?

Allora da persona che lo ha conosciuto da vicino e aldilà delle frasi di rito sentite alla sua scomparsa da molti, vorrei portare un ricordo vero di Vincenzo Moneta, viaggiatore, documentarista.. un vero "cane sciolto" dell'arte.  Vincenzo amava sorprendere e spesso non era capito negli intenti; mi raccontò tra i vari eventi che aveva organizzato nella sua Lucca, di una mascherata itinerante che attraversò anche Piazza Anfiteatro, che attaccava (figurativamente) il passante. Quest'ultimo aveva due possibilità: proseguire nella sua direzione o assorbire la tracotanza dell'"attacco informazione" (cit. Moneta), ovvero di un messaggio che voleva scuotere e coinvolgere, nell'obiettivo più alto di Moneta, di portare ad un effetto catartico l'interlocutore.

Di anni ne sono passati pochi, ma di evoluzioni tecniche repentine ne abbiamo subito a iosa e ci ritroviamo con i traguardi del progresso in un'epoca dove ci siamo dovuti inventare i cartelli per le strade per salvaguardare coloro che viaggiano a piedi con uno smartphone tra le dita, zombie della contemporaneità più meno coscienti schiavi di un modello sociale/economico che punta all'individuo, meglio se  solo e appagato con il più tempo possibile con un telefono in mano, con il quale può cullarsi nella bambagia delle informazioni che più gli piacciono e intanto sorbirsi le pubblicità che piloteranno i suoi futuri acquisti. "L'azione è la verifica di ogni uomo" amava citare Vincenzo Moneta: e quante (in)azioni, quante promesse al vento aveva dovuto subire, lui che alla sua passione artistica aveva dato tutto e raccolto spesso briciole.. e allora torniamo a noi e chiediamoci: come vogliamo le nostre strade?

Nicola Giannini

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

Spazio disponibilie

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie