claudio
   Anno XI 
Martedì 16 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
08 Aprile 2022

Visite: 600

L’attenzione sulla peste suina resta alta in Toscana dove, a fronte della possibile minaccia, vengono modificati i disciplinari.

La Cinta senese (una razza suina italiana), ad esempio, non verrà allevata più allo stato brado, ma dovrà essere protetta da apposite recinzioni (composte da isolatori per recinto elettrico, filo conduttore e elettrificatore) in modo da scongiurare l’eventuale rischio che gli animali vengano contagiati dai cinghiali selvatici, già infettati.

La richiesta è stata inviata al Ministero delle politiche agricole in modo da consentire a tutti gli operatori della filiera di potersi organizzare per adeguare le relative disposizioni di sicurezza per i propri animali.

L’obbligo quindi, è quello di costruire delle apposite recinzioni per gli allevamenti semibrado, andando ad identificare tutti gli animali, riproduttori e non, così come previsto dal Piano dei controlli per la DOP.

Visto che l’obiettivo è quello di garantire la biosicurezza degli animali, i recinti saranno doppi, ed inoltre è previsto anche l’eventuale inserimento di fili elettrici a basso voltaggio, in modo da dissuadere l’avvicinamento alle reti, che dovranno comunque mantenere la “distanza di muso”. In questo caso quindi, si parla di recinzioni elettriche.

Vediamo in cosa consistono.

Come funziona un recinto elettrico

Secondo le nuove disposizioni gli allevamenti di cinta, composti solitamente da 1500 chili di bestiame per ettaro, potranno pascolare anche in aree più piccole: l’importante è che siano recintate in modo da essere conformi alle disposizioni nazionali sul contrasto alla diffusione della PSA.

I recinti elettrici normalmente vengono scelti da allevatori e agricoltori come soluzione per gestire spazi aperti, e nel caso specifico, per proteggere i propri animali da situazioni di pericolo esterne, come possibili contagi o dai predatori.

La recinzione elettrificata, si compone di diversi elementi. Ecco i principali:

- Elettrificatore. Senza questo un recinto non potrebbe essere chiamato elettrico dato che invia impulsi ad intermittenza a basso amperaggio, la cui funzione è quella di creare fastidio all’animale che lo riceve nel momento in cui si avvicina ai fili. È collegato al terreno, tramite un sistema di messa a tessa, e a tutti gli altri elementi della recinzione. Può essere alimentato a batteria, cavo elettrico o pannelli solari.

- Isolatori per recinto elettrico. La loro funzione è quella di distanziare tra loro i fili, così da impedire che la corrente che gli passa attraverso possa scaricare a terra. È fondamentale scegliere il tipo isolatore adeguato a seconda del tipo di paletto o conduttore che si è scelto per il recinto, così da garantirne il corretto funzionamento. Quelli della Gemi Elettronica, azienda specializzata nella creazione e montaggio di recinti elettrici, sono molto resistenti e semplici montare, oltre ad essere disponibili sia per pali in legno che in ferro.

- Filo elettrico. Esistono diverse tipologie di fili elettrici, fettucce e cavi ad alta tensione: è quindi importante scegliere quello che meglio si adatta alle proprie esigenze e all’uso che se ne deve fare. Requisiti importanti: devono avare un’ottima conducibilità, resistenza ai raggio solari, ma anche alle eventuali sollecitazioni inflitte. In base agli animali che andranno contenere, i fili dovranno essere disposti ad altezze differenti.

Una volta che il recinto è stato completato, occorre testarlo con degli appositi strumenti che aiutino a capire la potenza a cui può arrivare.

I recinti elettrici non sono pericolosi né per l’uomo né per gli animali, e sono regolati dalla normativa A12 sulle recinzione elettriche, che stabilisce i valori da rispettare.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

Spazio disponibilie

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Spazio disponibilie

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Domenica 21 settembre, Seravezza si riempie di ronzii e di dolcezza per la prima fiera "Non solo miele - e…

Spazio disponibilie

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Arrivano da Stati Uniti d'America, Francia e Colombia le nuove attestazioni di sostegno per la candidatura di Pietrasanta a…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie