Rubriche
Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 3319
Sebbene i giochi di carte più noti siano di origine americana, in giro per il mondo sono circolati volentieri anche giochi di chiara matrice europea, che utilizzano perlopiù mazzi regionali. Uno di questi è la briscola, la cui prima traccia risale alla prima metà del XIX secolo. Stando al parere di molti studiosi, la briscola deriverebbe da alcuni giochi francesi già praticati anni prima, tanto che il nome stesso "briscola" sarebbe legato a “brisque”, un vocabolo tipico della bazzica transalpini. Ancora oggi, in tanti credono erroneamente che questo gioco possa vantare origini italiane, tuttavia nessuna fonte attribuisce l’invenzione o l’etimologia del nome della briscola al Belpaese. Da diverso tempo a questa parte la briscola fa parte del palinsesto classico di piattaforme di gioco consultabili sul web sfruttando, ad esempio, una lista di casino online nuovi. Questi ultimi, infatti, consentono di praticare sul web anche i giochi di carte in virtù delle più moderne tecnologie messe a disposizione dalle software house.
Quante sono le carte da briscola
Quando si approccia a un gioco di carte, bisogna innanzitutto capire con esattezza quante carte richieda per essere praticato. Nel caso della briscola ne servono 40, che equivalgono appunto all’ammontare delle unità che compongono un mazzo regionale. All’occorrenza, è possibile impiegare anche le carte francesi rimuovendo gli 8, i 9 e i 10, che nei mazzi regionali vengono identificati rispettivamente con il fante, la donna e il re. Di solito si gioca in due o in coppia, ma si può anche procedere in tre rimuovendo dal mazzo il 2 di coppe o di fiori o in tre contro tre rimuovendo tutti i 2. Per capire come leggere le carte a briscola, si deve partire dal presupposto che l’asso vale più di tutte e che è seguita curiosamente dal 3, che prevale dunque sul re, sul fante, sulla donna e sulle ordinarie carte numeriche.
Come si danno le carte a briscola
Il mazziere consegna 3 carte ad ogni giocatore e nel riporre sul tavolo il mazzo ne lascia sotto quest’ultimo una scoperta, che rappresenterà il seme della briscola e sarà l’ultima a poter essere impugnata dai partecipanti. Tutte le carte di quel seme prevarranno sulle altre nel corso dell’intero round, anche se di valore inferiore. Il giocatore alla destra del mazziere è il primo a calare una carta. L’avversario deve rispondere calando a sua volta una carta: se non è stata giocata nessuna carta appartenente al seme della briscola, chi ha calato quella dal valore più elevato e dello stesso seme si aggiudica la mano, mentre se l’avversario risponde con qualsiasi carta dal seme differente è il giocatore ad aver giocato per primo stabilendo il seme di mano a prevalere.
Quando si vince una mano, si ritira sia la propria carta sia quella dell’avversario e si ha diritto a calare per primi la carta nel giro successivo, in cui si pescherà una nuova carta in modo da averne sempre 3 a disposizione. All'esaurimento del mazzo, si termina il round giocando semplicemente le ultime carte rimaste in mano ai giocatori. Il vincitore della penultima mano avrà il vantaggio di poter ritirare la carta indicante il seme della briscola per giocarsi il tutto per tutto. Se si gioca in squadra con altri partecipanti, è consentito confrontarsi con i propri compagni per decidere insieme come comportarsi nell’ultima mano. Inoltre, è permesso visionare nuovamente tutte le carte raccolte fino a quel momento per farsi un’idea di quelle rimaste ancora in gioco. In genere parlarsi non viola le regole, ma è bene sapere che il turpiloquio non è ammesso se si gioca a briscola in luoghi pubblici. Insomma, un minimo di galateo serve anche al tavolo verde…
Come disporre le carte da briscola per leggere i punteggi
A vincere la mano è chi raggiungere un minimo di 61 punti, dal momento che in totale sono 120 quelli disponibili. Di solito, si tende a giocare almeno 2 round per stabilire il vincitore dell’intera partita e a trionfare è in questo caso il primo che arriva a 120. Per calcolare i punteggi bisogna considerare che i 2, i 4, i 5, i 6 e i 7 non hanno alcun valore nel computo finale, anche se appartenenti al seme della briscola. L’asso vale 11 punti, il 3 ne vale 10, il re ne vale 4, il fante ne vale 3 e la donna, infine, ne vale 2. Nel corso della partita, se in una mano si giocano un paio di carte senza valore, queste possono anche essere messe da parte per facilitare i conteggi a fine round.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 788
La digitalizzazione di attività e servizi ha portato alla nascita, o meglio, in molti casi, alla rinascita di tutta una serie di piattaforme dalle funzioni più varie. Grazie alle ultime novità in fatto di tecnologie informatiche, dall'ambito dell'intrattenimento ai servizi, è possibile ora trovare gli equivalenti “al digitale” di tantissime opportunità, il tutto sempre alla portata di un clic.
Piattaforme online e intrattenimento: le attività più popolari
Uno dei settori in cui è più diffuso l'utilizzo di piattaforme online per fornire agli utenti benefici e vantaggi è quello dell'intrattenimento: grazie allo streaming è possibile riprodurre contenuti audio o video on demand o anche, tramite interfacce di gioco sofisticate, si può giocare direttamente dal proprio smartphone a tutti i giochi da casinò più famosi, come roulette, blackjack, poker e le immancabili slot machine. Se nel primo caso è necessario registrarsi alle piattaforme desiderate per poter accedere ai loro vasti cataloghi e usufruire della riproduzione in streaming su richiesta delle ultime uscite discografiche musicali o delle serie TV del momento (come le esclusive originali di Netflix “Black Mirror” e “The Crown”), per poter giocare alla roulette online basta accedere alle piattaforme dedicate al gioco digitale in modo da potersi cimentare in uno dei giochi più amati dagli appassionati di casinò, presente sia nelle versione tradizionale francese, che nelle varianti più innovative come la roulette con jackpot “Age of the Gods”. In tutti i casi, gli unici strumenti necessari sono dei dispositivi fissi o portatili dotati di una buona connessione a internet: è sempre possibile guardare un film o giocare online direttamente dai propri smartphone e tablet, oltre che naturalmente dal proprio computer desktop o dal portatile.
App e pagamenti online per migliorare l’esperienza d’uso dei servizi “mobili”
Il mondo delle piattaforme online non presenta vantaggi unicamente per i settori coinvolti nell'intrattenimento: anche per quanto riguarda i servizi, la possibilità di usufruire di specifiche piattaforme digitali ha comportato un notevole miglioramento nelle esperienze d'uso e una maggiore attenzione alle esigenze degli utenti. Grazie ad applicazioni per dispositivi dotati di sistema operativo iOS e Android, infatti, si può avere accesso direttamente a tutta una serie di servizi un tempo esclusiva “dell'esperienza dal vivo”. App come “Poste ID” e “Ufficio Postale” realizzate da Poste Italiane consentono di utilizzare in maniera istantanea il proprio SPID per accedere ai servizi desiderati, ma anche di prenotare il turno in fila alle poste e risparmiare tempo in maniera notevole. Allo stesso modo, anche le app di fornitori di energia, come Enel, permettono di controllare tutti i valori relativi ai propri consumi e alle proprie spese direttamente online, nonché addirittura di pagare le proprie bollette nel giro di pochi secondi, grazie ai metodi di pagamento digitali come quelli accettati dalla app “Enel Energia” come, ad esempio ,il portafoglio elettronico PayPal.
Fonte: Unsplash.com
Avere a propria disposizione direttamente sul proprio smartphone o tramite il proprio computer la possibilità di accedere a servizi e attività grazie alle piattaforme digitali è perciò una notevole rivoluzione per quanto riguarda numerose operazioni quotidiane, sia di intrattenimento che di utilità, ed è un’abitudine sempre più accettata e condivisa non solo dagli utenti, ma anche dalle aziende che riescono così a migliorare i loro servizi, rendendoli più accessibili e veloci da ottenere.