Rubriche
Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 247
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di 'Uniti per la manifattura' in merito alla scelta della CGIL provinciale di appoggiare il progetto dell'amministrazione a proposito della possibile sistemazione di ex Tagetik negli spazi della ex manifattura:
"In questi giorni è apparso un altro soggetto in difesa della linea dell'Amministrazione comunale a proposito della vicenda della ex Manifattura: il segretario della Cgil provinciale di Lucca.
Nel recente passato, mentre alcune categorie come Filt e Fiom e aree sindacali interne di minoranza come l'area "sindacatoaltracosacgil" avevano aderito all'appello per mantenere la proprietà pubblica della ex Manifattura e contro il progetto speculativo Coima-Fondazione e avevano firmato la richiesta per attivare il percorso partecipativo in base alla legge regionale 46/2013 insieme ad altre 15 associazioni ambientaliste, altri sindacati e comitati territoriali, la segreteria della Cgil provinciale di Lucca, senza discuterne con nessuno né all'interno dell'organizzazione né all'esterno, aveva avallato di fatto il progetto Coima e successivamente non aveva appoggiato la richiesta di attivazione del percorso partecipativo. Cosa molto triste per un sindacato che storicamente aveva fatto della partecipazione una sua bandiera. La scelta di non discuterne in un direttivo e aprire un confronto con altri sindacati ed altri soggetti e associazioni sembra segnalarci un'involuzione verticistica, burocratica ed autoreferenziale, con una forte perdita di autonomia rispetto ai partiti e ai poteri locali.
Infatti tutto quel grande movimento trasversale che, opponendosi con la forza della ragione e della legalità, per più di un anno ha alla fine impedito la privatizzazione e la speculazione del progetto iniziale, viene ridotto a "pretestuosa polemica" e a "visione semplicistica e ideologica" e, non poteva mancare, "propaganda elettorale".
Questa Cgil di oggi che si esprime in questo modo è una Cgil irriconoscibile rispetto al passato.
Chiusa in se stessa non approfondisce le tematiche non le conosce e non ha più alcuna autonomia di proposta sul territorio.
E non solo non vuole il percorso partecipativo ma ne ha paura.
Come ne hanno paura Tambellini Bertocchini & C.
Sulla scia indicata da Tambellini Bertocchini & C., ora la Cgil ripropone di fare spazio nella nuova manifattura alla ex Tagetik come soluzione magica dei problemi e per creare , così dicono, un grande meraviglioso nuovo polo tecnologico che rilancerebbe il futuro industriale di Lucca.
No. Non siamo d'accordo sia per questioni di metodo che di sostanza.
1.In base a quali criteri ex Tagetik, società di consulenza informatica, acquisita nel 2017 dalla multinazionale olandese Wolters Kluwvers, con sedi in tutto il mondo, dovrebbe trovare posto nella ex Manifattura?
2. Non dovrebbe esserci comunque un bando chiaro e trasparente aperto a tutte le aziende con certe caratteristiche anche se si puntasse su questa ipotesi?
3. Attualmente questa azienda ha già una sede a Lucca poco distante dal centro storico. Quale sarebbe il vantaggio per i lavoratori e per la città? Il prestigio?! L'ingorgo del traffico e dei parcheggi? Non certo un incremento dell'occupazione, visto che si tratterrebbe soltanto di spostare i lavoratori già esistenti dall'attuale alla nuova sede di lavoro.
4. Non si può fare il contrario di quello che prevedono legge e buon senso; già un dirigente del Comune ha espresso parere negativo motivato su questa possibilità e allora, con scelta per lo meno inquietante, il Comune, per bypassare questo vincolo, chiede un parere esterno. In ogni caso prima è necessario costruire con il percorso partecipativo alcune linee guida sul futuro di Lucca e dei suoi più importanti contenitori e poi valutare i singoli progetti. E non il contrario.
5. Costruire un polo tecnologico è una cosa seria e non si può pensare che basti spostare la sede di un'azienda per quanto importante e di valore essa sia. Proprio perché noi consideriamo la ex Tagetik un valore aggiunto per tutta la città preferiremmo non vederla coinvolta in operazioni di basso profilo, di carattere lobbistico.
6. Se vogliamo discutere di polo tecnologico facciamolo seriamente cominciando a fare un bilancio di quello esistente a Sorbano e discutendo di strategia e risorse e non di semplici location.
Siamo seri!"
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 183
Per molte attività produttive come aziende, officine e imprese artigiane, il banco da lavoro è uno strumento imprescindibile. Offre il giusto spazio e supporto fisico alle lavorazioni da eseguire, e al tempo stesso fornisce un luogo ordinato su cui riporre attrezzi e utensili.
Naturalmente, in base al tipo di attività, ciascun professionista presenta esigenze differenti, e i tanti modelli sul mercato si distinguono a seconda della finalità. Gli elementi che variano sono la struttura, i materiali e gli accessori. Perciò, prima di allestire il proprio banco lavoro professionale bisognerebbe avere ben chiare le proprie esigenze e necessità, così da scegliere il banco più idoneo.
Il bancoda falegname è quello più conosciuto. Proprio perché realizzato in legno massello, presenta un ingombro e un peso notevole. Poichè la postazione di lavoro risulti efficiente, sarà più idoneo a locali piuttosto ampi.
Discorso diverso vale per il banco da meccanico, le cui dimensioni si riducono nettamente, e la struttura è in metallo. Quest’ultima caratteristica incide sulla portata: con il piano in metallo, può arrivare a 1.000 kg.
E per chi ha necessità di spostare di frequente la postazione di lavoro, ci sono anche modelli con ruote e tavoli pieghevoli.
Castellani Shop risponde alle esigenze di tutti i professionisti
Sul sito online www.castellanishop.it, i mobili e gli arredi professionali sono 100% Made in Italy, progettati ad hoc per garantire validità e funzionalità e per rispondere alle esigenze di varie realtà professionali.
L’acquisto su www.castellanishop.it avviene nello spazio di pochi click e dalle schede prodotto è possibile richiedere preventivi gratuiti. Le spedizioni sono gratis per ordini superiori a 500 euro (+ IVA) e i pagamenti avvengono solo con metodi sicuri, tra cui bonifico bancario e PayPal.
La tutela del cliente riguarda inoltre il customer care multicanale, via telefono, e-mail e form di contatto. Il team di assistenza è a disposizione anche per ordini telefonici (0587 748052) dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 16:30.
Il cliente può contare infine sui servizi di personalizzazione, messi a disposizione attraverso i configuratori online per le scaffalature da negozio e magazzino, e tramite la progettazione degli ambienti. Quest’ultima avviene grazie alla professionalità dei designer dell’ufficio tecnico interno, che studiano soluzioni moderne e innovative, con disegni e rendering.