Sport
Rugby, il Vasari Arezzo si aggiudica la IX edizione del Memorial Bernardo Romei
Al campo sportivo di San Cassiano grande giornata di rugby giovanile: premiato anche Andrea Caldarelli del Rugby Lucca con il riconoscimento intitolato a Paolo Barsotti

Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 810
È stato un dominio assoluto, quello di Luca Panzani sulle strade del 38° Rally del Carnevale, appuntamento che ha interessato le strade della Versilia nel fine settimana. Il pilota lucchese, al volante della Skoda Fabia R5 messa a disposizione e curata in campo gara da Pavel Group, ha condiviso con la copilota Alessia Bertagna la seconda affermazione sulle strade "disegnate" da Automobile Club Lucca, in co-organizzazione con Laserprom 015. Dopo aver preso il comando della corsa fin dall'epilogo della prima prova speciale "Stiava", il portacolori della scuderia Jolly Racing Team ha consolidato il vantaggio sugli avversari nella fase centrale di gara, adottando una tattica conservativa nell'ultima frazione del confronto.
Alle spalle della Skoda Fabia R5 del leader, in seconda posizione, si era insediata la Volkswagen Polo R5 portata in gara da Gabriele Ciavarella e Michele Perna, fuori causa per un'uscita di strada sulla terza prova speciale. Un ritiro, quello del driver massese, che ha posto sotto la luce dei riflettori il confronto tra Antonio Rusce - all'esordio su Hyundai I20 Rally 2 ed affiancato da Giulia Paganoni - e "Pedro", al debutto su Volkswagen Polo R5 con Roberto Mometti nel ruolo di copilota. L'ultimo tratto in programma ha visto Antonio Rusce prevalere nei confronti del diretto avversario e conquistare la seconda posizione assoluta confermando le gerarchie maturate sui chilometri della penultima prova speciale, teatro del sorpasso su "Pedro".
In quarta posizione assoluta, prima tra le vetture a due ruote motrici, la Peugeot 208 Rally 4 di Gianandrea Pisani e Fabrizio Vecoli, attesi ad una stagione 2022 ambientata sulle strade del Campionato Italiano Assoluto Rally. Una condotta autoritaria, quella del pilota versiliese, espressa nelle alte sfere della classifica assoluta fin dalle prime fasi di gara. A chiudere la "top five" la Skoda Fabia R5 di Davide Giovanetti, in coppia con Alessio Rossi, impegnato in una gara test in vista della programmazione imbastita sulle strade dell'International Rally Cup.
Ritorno sui sedili della Skoda Fabia R5 decisamente soddisfacente per Alessandro Bindi, protagonista in sesta piazza con Sandro Sanesi a dettare le note. Tornato sulle strade del "Carnevale" dopo un anno di inattività, il driver è riuscito a prevalere nel confronto - risolto sull'ultima prova speciale - con Dawid Tanozzi, affiancato da Luca Ambrogi su Skoda Fabia R5. In ottava piazza la Skoda Fabia R5 di Giorgio Sgadò e Cristian Panzani, equipaggio atteso sui chilometri della Coppa Rally di Zona 2022. Alle spalle della "boema" portata in gara dal pilota massese, la Renault Clio S1600 di Nicola Paolinelli e David Castiglioni, con il driver lucchese tornato alle competizioni dopo due anni di inattività. A chiudere la "top ten" la Renault Clio Williams di Luciano D'Arcio ed Elisa Filippini, equipaggio vincitore dell'edizione 2017 della gara. Tra i ritiri eccellenti, quello della Skoda Fabia R5 Evo di Alessio Della Maggiora e Sauro Farnocchia, protagonista di un'uscita di strada senza conseguenze per l'equipaggio sui chilometri della sesta prova speciale, quando il pilota lucchese si trovava in quarta posizione assoluta.
Il 38° Rally del Carnevale ha proposto agli equipaggi cinquantatre chilometri di agonismo, espressi sulle prove speciali "Stiava", "Orbicciano" e "Loppeglia", con il coinvolgimento di Viareggio - protagonista di un passaggio per controllo a timbro ambientato in Piazza Maria Luisa - che ha reso protagoniste le vetture dopo aver disceso la pedana di partenza di Piazza Provenziali, a Massarosa, cornice che ha caratterizzato anche la cerimonia di arrivo.
Classifica finale: 1. Panzani-Bertagna (Skoda Fabia) in 39'56.2; 2. Rusce-Paganoni (Hyundai I20) a 30.1; 3. ''Pedro''-Mometti (Volkswagen Polo) a 33.6; 4. Pisani-Vecoli (Peugeot 208) a 1'53.6; 5. Giovanetti-Rossi (Skoda Fabia) a 2'17.6; 6. Bindi-Sanesi (Skoda Fabia) a 2'25.8; 7. Tanozzi-Ambrogi (Skoda Fabia) a 2'35.8; 8. Sgado'-Panzani (Skoda Fabia) a 2'53.3; 9. Paolinelli-Castiglioni (Renault Clio) a 2'59.1; 10. D'Arcio-Filippini (Renault Clio Williams) a 3'01.7;
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1983
La 17^ edizione del "Ricordando Marco Pantani" ha mantenuto fede alle attese con i più forti passisti scalatori che si sono dati bagarre, prima nel quarto giro pianeggiante che da Ponte S. Pietro si snodava fino a Maggiano e poi nella salita finale che portava all'arrivo di Chiatri dopo 52 km. complessivi. Ha vinto il barghigiano Lorenzo Guidi della squadra aretina Scott Pasquini Stella Azzurra, dopo una fuga a due con Mattia Bevilacqua del Team Promotech sferrata negli ultimi chilometri ai piedi della salita di Chiatri. I due procedevano di buon passo, fin quando negli ultimi cento metri Bevilacqua non sventolava bandiera bianca. Per Guidi un altro successo prestigioso nella corsa cicloamatoriale che ricorda il campione romagnolo, dopo che il 10 luglio a Bielmonte Oasi Zegna in provincia di Biella conquistò il titolo italiano Cross Country davanti al tigliese Mirco Balducci, dimostrando ancora una volta la sua poliedricità sia per le gare in linea sia in quelle crossistiche. Eppure per lui non sono mancate le difficoltà come confessa a La Gazzetta di Lucca:
"Sono sempre stato a fatica nelle prime posizioni in pianura. Nell'ultimo giro piano è partita una fuga che mi ha sorpreso ma poi per fortuna sono riuscito a rientrare. Nell'ultima salita ho sempre tirato io tenendo il mio ritmo in progressione. Dopo la selezione generale del gruppo siamo rimasti nell'ultimo tratto in due: io e Mattia Bevilacqua. A questo punto ho dato tutto, spingendo al massimo. Gli ultimi 300 metri invece sono stati i miei più duri da gestire mentalmente. Quando il mio avversario è partito per la volata fortunatamente ne avevo ancora e sono riuscito a tenere la posizione. E' stata una gara molto bella: mi sono divertito tantissimo e faccio i complimenti all'organizzazione per aver curato alla perfezione ogni minimo dettaglio."
I RINGRAZIAMENTI E LA DEDICA DEL VINCITORE
Lorenzo Guidi compie 29 anni a maggio e lavora alla cartiera Lucart di Diecimo facendo i turni si è sacrificato per essere alla partenza:
"Prima della gara avevo lavorato nel turno di notte dormendo quindi pochissimo. Per me è stata una fatica massacrante e tutt'ora sto risentendo della stanchezza. Dedico questa vittoria ed al contempo le ringrazio per avermi supportato in tutto a mio figlio Michelangelo di soli 18 mesi ed alla mia compagna Beatrice. Negli ultimi sette mesi ho avuto grandi soddisfazioni. Dalle gare crossistiche nei percorsi ad ostacoli artificiali e sentieri tecnici, a quelle in linea e vincere il "Pantani" in ricordo del Pirata è stata una cosa meravigliosa."
Non ha potuto partecipare il tre volte vincitore Fausto Baglini, detenendo il record di successi assieme ad Andrea Beconcini, perché reduce da pochissimo tempo dal covid:
"Mi è dispiaciuto non essere alla partenza - dice l'atleta di Nodica - di una corsa cicloamatoriale molto sentita. Sicuramente non avrei vinto visto la forma di atleti come Guidi e Bevilacqua assai più giovani di me ma sarei stato probabilmente fra i primi classificati"
Ha organizzato il Pedale Lucchese Poli ed il suo presidente Pierluigi Poli è giunto alla sua 231^ gara confermandosi fra gli organizzatori più longevi in decenni di gare. Legittima la sua soddisfazione sulla buona riuscita che ha visto alla partenza 136 atleti provenienti da diverse province italiane. Diverse le classifiche categoria per categoria. La gara era valevole anche come campionato provinciale di Lucca. Determinante per la buona riuscita la partecipazione di Angelo Battaglia, neo presidente dell'U.C. Lucchese, sponsor della manifestazione. Il direttore di corsa Stefano Bendinelli e tutti i volontari del Pedale Lucchese Poli hanno consentito la massima sicurezza e scorrevolezza lungo il tracciato.
CLASSIFICHE
ASSOLUTA
1.o Lorenzo Guidi (Scott Pasquini Stella Azzurra); 2.o Mattia Bevilacqua (prof. fino a tre mesi fa) (Team Promotech); 3.o Andrea Matteoli (New MT Bike Team)
ELITE SPORT M1
1.o Lorenzo Guidi
MASTER 2: 1.o Giovanni Domenico Nucera (Team Promotech):
MASTER 3: 1.o Andrea Beconcini (GS Baglini Centralkimica ASD).
MASTER 4: 1.o Michele Orlandi (GS Baglini Centralkimica ASD);
MASTER 5: 1.o Lorenzo Ferrari (GS Baglini Centralkimica ASD);
MASTER 6: 1.o Roberto Innocenti (Team Franco Ballerini);
Master 7: 1.o Andrea Panconi (Agliana Ciclismo);
Master 8: 1.o Marcello Giorgi (Cicli Taddei);
Master 9: 1.o Luciano Massei (Garfagnana Cicli Mori); Donne: 1.a Chiara Turchi (Ciclo Team San Ginese).
CAMPIONI PROVINCIALI DI LUCCA
M 1: Samuele Maretti (Team Promotech); Elite Sport: Matteo Pomini; M2 Giovanni Nucera; M3: Domenico Passuello; M4: Giacomo Nomellini; DONNE: Clara Bartolini
CURIOSITA'
Nella categoria M4 si è classificato al secondo posto il romano Leonardo Giordani della Agliana Ciclismo, che fu campione del mondo Under 23 nel 1999 e professionista dal 2000 al 2013.