Sport
Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 138
Dopo il grande avvio di stagione con la vittoria della scorsa settimana contro Timenet Empoli, arriva per la Toscanagarden Nottolini la prima sconfitta alla seconda giornata del mini girone A2 di B1.
In un Palafigoi di Borzoli completamente rinnovato, la squadra di Capponi è entrata in campo troppo timorosa ed è stata azzannata da una Olympia Genova formata da atlete di livello nettamente superiore. Basta dire che la squadra di coach Matteo Zanoni ha in squadra l'ex campionessa europea azzurra dal curriculum invidiabile Valentina Arrighetti. La centrale ha accettato di scendere in B1 per il convincente programma di patron Giorgio Parodi che punta al doppio salto di categoria, dopo la promozione B1.
Fra le migliori giocatrici che dispone è arrivata in questa stagione anche la ventenne palleggiatrice torinese Veronica Allasia, ex Pinerolo A2 e fra le riconfermate c'è anche il capitano Giulia Bilamour, fra le migliori attaccanti dell'intera B1. Non c'è stata partita con una Nottolini disorientata ed in balia costante del gioco avversario. Il punteggio di 3-0 a favore delle gialloblù parla chiaro, così come il punteggio dei parziali (25-13/25-15/25/15).
L'importante ora per la squadra di Capponi è tornare con i piedi per terra e pensare alla prossima partita. Non è certo da drammatizzare aver perso contro un avversario tecnicamente superiore e per giunta in grande serata dove tutto gli è filato nel verso giusto e che dopo due partite comanda la classifica del mini girone a punteggio pieno
LA FORMAZIONE SCHIERATA DA STEFANO CAPPONI
Inizialmente Capponi ha schierato il roster di partenza che aveva avuto la meglio sulla Timenet Empoli. Bresciani in regia opposta a Coselli; Mutti e Magnelli al centro; Roni e Sciabordi di banda; Battellino libero. Poi i cambi: Bibolotti rileva Sciabordi verso la fine del primo set. Lunardi entra al posto di Coselli a metà del secondo set rimanendo in campo fino al termine e Catani entra al posto della Magnelli alla fine del secondo set giocando tutto il terzo.
CAPPONI: "LORO SONO SUPERIORI, MA NOI SI POTEVA FARE MEGLIO"
Coach Capponi a fine partita si è dimostrato deluso non tanto della sconfitta che sulla carta ci poteva stare ma dell'atteggiamento rinunciatario delle sue ragazze.
"Si poteva fare meglio - dice - Genova è davvero forte e si sapeva ma noi non siamo riusciti a metterla in difficoltà e abbiamo rischiato troppo poco. Ho provato a dare una svolta alla partita facendo diversi cambi. Più di così non potevo fare. Abbiamo sbagliato l'approccio e dopo ci siamo fatti condizionare dal blasone delle nostre avversarie"
IL VICE PRESIDENTE ENRICO BERTINI: "ABBIAMO PERSO CONTRO UNA GRANDE SQUADRA, MA RESTA IL NOSTRO BUON AVVIO DI STAGIONE"
Il vice presidente bianconero Enrico Bertini ci tiene inizialmente a parlare del ripristino del campionato
"Finalmente siamo tornati a giocare - dice - dopo tanto tempo ed è stata una forte emozione. Rimane il nostro buon avvio di stagione nonostante la sconfitta di Genova, contro la squadra probabilmente più forte del girone. Dobbiamo giocare con la stessa umiltà dimostrata nel vittorioso esordio casalingo contro Empoli dove mi ha colpito la grande prestazione di Rebecca Sciabordi. L'esordio in prima squadra di coach Capponi? Ho sempre creduto nel tecnico lecchese, alle sue qualità ed alla sua voglia di misurarsi in un campionato difficile come la B1. Inoltre, e non è poco, è ben voluto da tutte le atlete: veterane, giovani e giovanissime."
GLI ALTRI RISULTATI DELLA SECONDA GIORNATA
FGL Castelfranco PI- Arredofrigo Valnegri Al 3-1
Timenet Empoli-Blu Volley Quarrata 3-0 giocata al Palapiaggia di Capannori per l'impraticabilità del PalaAramini
CLASSIFICA
Olympia Genova P. 6
FGL Castelfranco P. 6
Timenet Empoli P. 3
Toscanagarden Nottolini P. 3
Arredofrigo Al P. 0
Blu Volley Quarrata P. 0
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 155
85-74
(24-17, 43-40 e 68-60)
Umana Reyer Venezia: Bestagno 6, Carangelo 11, Howard 16, Pan 12, Natali, Anderson 16, Fagbenle 9, Meldere, Attura 7 e Penna 8 Allenatore: Giampiero Ticchi
Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca: Azzi ne, Jakubcova 4, Pastrello 9, Russo 20, Orsili 14, Miccoli 7, Pallotta, Harper 18, Smorto 2 e Tunstull ne Allenatore: Francesco Iurlaro
Arbitri: Stefano De Biase, Enrico Bartoli e Alexa Castellaneta
Il sesto impegno del mese di gennaio del Gesam Gas e Luce, di scena al Taliercio di Venezia, ha visto il successo delle padrone di casa, al ventiquattresimo hurrà stagionale in altrettanti incontri ufficiali, per 85-74 su una Lucca autrice di un’ottima prestazione nell’arco di tutti i 40’ minuti. Con le rotazioni ulteriormente accorciate per l’infortunio di Tunstull, capitan Miccoli e compagne hanno avuto il merito e la bravura di restare in partita contro la schiacciasassi di questa Serie A1 riuscendo, cosa non di poco conto alla luce del ritmo di Venezia, anche ad imporsi in un quarto, il secondo, sulle lagunari. Basti considerare che solo Schio e Sesto San Giovanni hanno subito uno scarto di punti minore dalle orogranate di quello “accusato” dal Basket Le Mura alla sirena finale.
Sono molti, quindi, gli aspetti positivi incamerati dal team lucchese in questa difficilissima trasferta. Francesco Iurlaro può essere certamente soddisfatto per l’intensità profusa, su entrambi i lati del parquet, dalle sue giocatrici, dalle buone soluzioni offensive messe in mostra contro la seconda miglior difesa del torneo e l’abnegazione dell’intero roster. Ingredienti che agitati insieme potrebbe produrre un gustoso “cocktail” in vista della seconda e decisiva parte di stagione. Anche nei rimbalzi Lucca è riuscita, dati alla mano, a sopravanzare Venezia, 43 a 36. Aspetti da non tralasciare considerando come Gesam sia stata gravata dai falli di Orsili e Miccoli, con la playmaker marchigiana, autrice di un buon 4\7 dall’arco, costretta ad uscire per aver raggiunto il bonus a metà del periodo decisivo. Meritevoli di citazioni le prestazioni fornite da Harper, 18 punti e 5 assist, e da Francesco Russo autrice di 20 punti. In casa Reyer, invece, coach Ticchi, particolarmente nervoso come testimoniato dal tecnico ravvisatogli in avvio di terzo periodo, ha avuto l’ennesima conferma di poter usufruire di un roster, anzi due vedendo la distinta, sterminato per profondità dove l’ultima arrivata Nastasha Howard, tre titoli Wnba nel proprio palmares, e Anderson hanno fatto la voce grossa.
La capolista imbattuta sia in Italia che in Eurocup manda sul parquet Fagbenle, Howard, Penna, Carangelo e Anderson. Nelle rotazioni delle giocatrici straniere, in A1 possono giocare solo tre, tocca al pivot lituano Petronyte accomodarsi in tribuna. Problemi di abbondanza che, dalla parte opposta, non ha Lucca, costretta rinunciare all’infortunata Tunstull. Solito starting five per Francesco Iurlaro con capitan Miccoli e Jakubcova sotto le plance, Russo, Harper e Orsili a completare il trio delle esterne. Lucca, in campo con la muta di trasferta giallonera, approccia al confronto senza il minimo timore reverenziale di fronte alla “corazzata” lagunare. Due triple griffate Orsili valgono a Lucca il momentaneo 9-13 a proprio favore a cui rispondono le lunghe leve e la pura classe di Howard, ma Gesam risponde colpo su colpo. Sette punti filati di Fagbenle sono il vero primo tentativo delle lagunari di dare una spallata a Lucca che, però, resta attaccata al punteggio denotando una grande intensità. Sotto di sette punti, il Basket Le Mura inizia il secondo periodo con lo stesso propositivo atteggiamento. Per i due falli sanzionati a Miccoli, coach Iurlaro abbassa ulteriormente il proprio quintetto schierando come lunga la sola Jakubcova e quattro esterne. I risultati continuano ad essere buoni poiché Harper, Russo e Orsili, sempre da tre, trovano il modo per colpire e risalire sino al 31-29. Immediata la contro replica di Fagbenle dà il via ad un mini parziale di marca Umana, salita sulla doppia cifra di vantaggio. Nel finale di quarto sale in cattedra Silvia Pastrello, preziosa con i suoi tagli sotto canestro e autrice di sette punti ravvicinati che mandano al riposo Venezia e Lucca sul 43-40.
Al rientro dagli spogliatoi Venezia prova a scappare via definitivamente con Anderson, trovando sempre la replica di Lucca con la tripla di Russo per il -2. La difesa della capolista alza i giri del proprio motore così come del resto l’attacco dove le due “bombe” di Carangelo e Howard scavano un importante solco di 15 punti tra le due contendenti. Nonostante le difficoltà Lucca resta con la testa sulla partita chiudendo il quarto sul 68-60 grazie ad due penetrazioni sotto canestro di Harper. I 10’ finali vedono il coriaceo tentativo di Lucca, risalita sul -5, ma l’uscita anzitempo, come detto, causa falli di Orsili, complicano i piani della squadra di Iurlaro. Ad 1’54’’ il canestro di Pan chiude i conti. Venezia inanella la diciottesima vittoria in campionato, al Gesam Gas e Luce Lucca vanno gli applausi per la prestazione offerta con la sempre maggior convinzione di aver intrapreso la strada giusta.