Sport
Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 145
Anche il Palapiaggia ha finalmente riacceso i riflettori, ma questa volta con i punti in palio. È partito fra molte difficoltà covid anche il campionato di B1 che mancava a Capannori dal 18 gennaio del 2020 quando si giocò l'ultima partita Nottolini-Moie di un campionato interrotto e poi annullato dopo la sedicesima giornata.
Ricomposti i gironi sdoppiati da sei a dodici di sei squadre ciascuno, ieri sera la prima grande sorpresa del gruppo A2. Toscanagarden ha avuto la meglio su quella che è considerata la grande favorita del girone. Ha infatti sconfitto per 3-1 la corazzata Empoli di coach Collavini non smentendo la cabala dove nel derby spesso a vincere è la squadra sfavorita.
Le bianconere mostrando un buon feeling con la palla, una buona difesa ed una buona reazione psicologica ai momenti più sfavorevoli, sono riuscite a vincere contro una squadra protagonista del mercato estivo per aver completato il roster con atlete provenienti dalla A2 come la ventenne opposta veneziana Giada Barbiero (ex Soverato e Montecchio), la banda ventinovenne lodigiana Rosa Laura Baggi (ex Cutrofiano), la ex banda trasformata in primo libero, la bergamasca Lucrezia Formenti (ex Soverato e Lecco) e la ventiquattrenne banda bielorussa Diana Giometti (ex Hermaea Olbia e Delta Informatica Trentino A2).
La Nottolini viceversa ha dovuto privarsi di alcune delle sue giocatrici migliori per il restringimento del budget, lasciando andare l'opposto Sofia Renieri (destinazione HR Macerata A2), Chiara Puccini e Lara Salvestrini (Blu Volley Quarrata, costruita con forti ambizioni in B1). Come se non bastasse a fare le valigie è stato anche lo stesso coach Alessandro Becheroni, sostituito dal recchese Stefano Capponi, da un decennio in bianconero ma all'esordio assoluto con la prima squadra. Eppure proprio Capponi è riuscito a creare un sistema di gioco in grado di massimizzare i talenti a disposizione con picchi di buon gioco in una squadra dove non c'è più la Renieri a fare la differenza ma un collettivo che si aiuta reciprocamente e propone diverse soluzioni per fare punto. La Timenet Empoli è sembrato il gigante rimasto addormentato e che non è mai riuscito per proprio merito a sterzare l'andamento del macht.
I DUE ROSTER DI PARTENZA
Toscanagarden Nottolini ha schierato in avvio di macht Francesca Bresciani in regia con opposta Alice Coselli (rientrata a Capannori dopo il fine prestito con Ambra Cavallini prima in serie C fino all'annullamento dei campionati). Invariata la coppia di centrali dello scorso anno formata da Erika Mutti e Arianna Magnelli. Le bande: il riconfermato capitano Beatrice Roni in coppia con la neo bianconera pisana di Nodica Rebecca Sciabordi, (grande rivelazione della serata ed all'esordio assoluto in B1). Libero la riconfermata Ilaria Battellino.
Timenet Empoli dei coach Paolo Collavini e Andrea Schiavetti ha risposto con la regista diciassettenne Ludovica Mennecozzi opposta a Giada Barbiero. Centrali: Silva Marlene Ascensao e Syria Tangini. Bande: Rosa Laura Baggi e Diana Giometti. Libero: Lucrezia Formenti.
PRIMI DUE SET
In avvio di partita Toscanagarden appare intimorita dal roboante roster avversario, anche perchè negli allenamenti congiunti fra le due squadre in entrambe le occasioni prima del campionato le empolesi avevano dato un saggio della loro forza. Parte meglio la squadra ospite che gioca sul velluto con Laura Baggi (la migliore della sua squadra in quanto a precisione e reazione), ben servita dagli assist di Mennecozzi (4-8). La piega del set sembra avviata a favore delle empolesi quando Giometti fulmina il tentato bagher di Battellino per il 6-10. Ma la Nottolini non ci sta e recupera lo svantaggio rientrando in corsa rispondendo punto a punto fino a che il capitano Roni studia un pallonetto che scavalca il muro avversario portando la sua squadra per la prima volta in vantaggio (22-21).
Un ace di Bresciani porta a + 2 il vantaggio. Giometti accorcia facendo penetrare la palla nel muro Mutti-Roni, ma lo stesso capitano bianconero ristabilisce le distanze schiacciando da zona 2 e poi è artefice di un grande recupero in difesa calibrando per Alice Coselli che salta e mette a segno il punto del 25-22. Un set caratterizzato dalla buona vena sia difensiva, sia in attacco delle due bande ricevitrici Roni e Sciabordi. I loro continui spostamenti hanno disorientato la difesa ospite. Roni e Coselli per scelta tattica di Capponi si scambiavano la posizione da zona 4 a zona 2.
Per la cronaca sul 18-20 Capponi ha mandato in campo il jolly Asia Ceragioli soltanto in battuta al posto di Arianna Magnelli per cercare di ingannare la difesa avversaria.
2.o set - Sull'onda dell'entusiasmo per il set vinto Toscanagarden parte con il piglio giusto mostrando una Bresciani ispirata che alza di precisione per le conclusioni di Sciabordi, Roni e Coselli. Il vantaggio massimo la squadra di casa lo acquisisce con un ace in battuta di Rebecca Sciabordi (17-12) con la conseguente richiesta di Time-out di Collavini. I giochi sembrano fatti quando Sciabordi mette a segno con la consueta precisione l'ennesima schiacciata per il 23-19. A questo punto succede l'incredibile. Barbieri accorcia (23-20). Magnelli prima mura male poi schiaccia e viene murata da Marlene Ascensao (23-23). Sciabordi schiaccia fuori ed un ace di Tangini ribalta definitivamente il set a favore delle empolesi che lo chiudono 23-25. Un set regalato dalle atlete di casa ed i giochi ritornano in parità: 1-1.
TOSCANAGARDEN PIU' DETERMINATA NEL FINALE DEL TERZO E QUARTO SET
Il terzo set naviga nell'equilibrio con lievi vantaggi nel punteggio da una parte e dall'altra. Strepitosi recuperi di Ilaria Battellino e verso la fase centrale è protagonista Roni che mette a segno tre punti consecutivi per il 13-11, ma la stessa Roni, che non è infallibile, spara lungo oltre la linea di fondo consentendo alle empolesi di tornare in vantaggio 14-15. A questo punto Capponi cerca una nuova soluzione mandando in campo la talentuosa diciassettenne Giulia Lunardi, un'altra atleta cresciuta nel settore giovanile bianconero.
Un errore in battuta della stessa Roni porta le ospiti a +2 per il 15-17. Sale in cattedra Sciabordi che mette a segno due punti consecutivi per il sorpasso bianconero 21-20 inducendo Collavini a rifugiarsi nel time-out. Timenet ad un passo da vincere il set quando Barbiero mura la fast di Mutti per il 23-23 e Bresciani in battuta forza troppo facendo uscire la palla per il 23-24. Ora a chiedere il time-out è Capponi. I consigli del tecnico servono alla squadra perchè rientra sul parquet con maggiore grinta e precisione. Lunardi schiaccia per il 24-24. Un ace di Roni riporta in vantaggio Toscanagarden che chiude il set quando anche l'inesauribile Baggi commette un errore schiacciando fuori concedendo il set alle atlete di casa per 26-24.
QUARTO SET - Tutti i presenti si aspettavano una reazione della Timenet Empoli che già aveva concesso un punto minimo alle loro avversarie ma anche il set corto è rimasta per lei una chimera. Il set è navigato con un vantaggio minimo da una parte e dall'altra. Empoli non ha reagito con mordente allo svantaggio ed anche l'ingresso sul parquet di Silvia Raquel Asensao, la gemella di Marlene, non ha inciso più di tanto. Tangini con un ace aveva portato la sua squadra a +2, ma subito dopo una schiacciata coordinata con classe da Giulia Lunardi ed una strepitosa Rebecca Sciabordi hanno pareggiato di nuovo i conti (21-21). Lunardi ancora saliva in cattedra con quella classe che ora trasferisce anche in B1, superando l'esterrefatto muro di Baggi e Silva Marlene (22-21). Una difesa simultanea a muro di Lunardi e Mutti consentiva il + 2 alla Nottolini. A questo punto faceva tutto da sé Silva Raquel: prima metteva a segno il punto della speranza (23-22) poi schiacciava troppo di potenza in fondo al campo (24-22). Una schiacciata di Giometti accorciava (24-23) per l'ultimo time-out chiesto da Capponi che serviva a poco perchè alla ripresa del gioco Mezzedimi batteva lungo oltre la linea del fondo campo chiudendo il macht per il 25-23 finale.
I COMMENTI DEL DOPO PARTITA
Molto soddisfatto a fine gara il D.S. Oronzo Miccoli, artefice in estate della campagna acquisti e soprattutto felice della sua scelta di consentire l'arrivo di Rebecca Sciabordi, fra le migliori in campo, una scelta pericolosa dal momento che veniva da una categoria inferiore e c'erano diversi dubbi sulla sua efficienza, subito sedati dal campo.
"Tre punti importanti per noi-dice-in chiave salvezza contro una delle squadre più forti del campionato. Abbiamo avuto il vantaggio di allenarci bene per quaranta giorni, dal momento che tutte le ragazze sono state sempre negative al test molecolare ed hanno potuto eseguire con il tecnico esercizi aerobici, aumentando i carichi di lavoro. Stasera hanno dimostrato di stare bene fisicamente e mentalmente"
COACH CAPPONI: "ALLA LORO FORZA FISICA ABBIAMO RISPOSTO CON IL PALLEGGIO E LA TECNICA"
"L'avevo detto ripetutamente alle mie ragazze prima della partita. Dobbiamo reagire al loro strapotere fisico con il palleggio e la tecnica, le uniche armi a nostro favore per vincere questo incontro. Devo fare i complimenti a Francesca Bresciani che ha giocato con raziocinio dettando perfettamente i ritmi di gioco. Stasera al centro ho schierato Mutti e Magnelli. Se sono loro le due titolari di ruolo? Assolutamente no. Ho tre titolari compreso Benedetta Catani che stasera non ho schierato ma a volte può succedere anche il contrario. L'avvicendamento Coselli-Lunardi? Anche questo era preventivato. Delle due giocherà chi è più in condizione. Meglio avere l'abbondanza nei ruoli"
IL PRESIDENTE PAOLO GRADI: "RINGRAZIO L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CAPANNORI PER IL SOSTEGNO"
Visibilmente soddisfatto il presidente della Toscanagarden Paolo Gradi.
"Ho visto una squadra tonica-dice-che rispecchia la nostra volontà di non mollare mai contro qualsiasi avversario. Abbiamo battuto una super squadra che ha un budget almeno cinque volte superiore al nostro. Devo dire che Sciabordi e Battellino sono state strepitose. Devo fare i complimenti a tutti: dal nostro coach a tutte le ragazze. In più voglio ringraziare l'assessorato allo sport del Comune di Capannori per il sostegno che ci ha dato in un momento così difficile nel rispettare i protocolli per l'emergenza sanitaria contro il coronavirus.".
AMAREGGIATO IL PRESIDENTE ANTONIO GENOVA: "È MANCATO MORDENTE E SPIRITO DI REAZIONE"
L'ambizioso presidente empolese Antonio Genova non nasconde la sua amarezza per la sconfitta: "Il risultato ci sta tutto a favore della Nottolini. Anzi, poteva il passivo essere ancora più pesante. Attendo il resoconto dell'allenatore, perché la Timenet non può essere questa. Non c'è stato mordente. Ho notato voragini fra prime e seconde linee, ma soprattutto quasi tutte le singole hanno giocato senza mordente, lucidità e cattiveria agonistica. Si può anche perdere, ma non in maniera così arrendevole. Abbiamo costruito una squadra ambiziosa ma stasera non abbiamo giocato da grande squadra".
ROSTER E SCORE - Toscanagarden-Timenet 3-1 (25-22/23-25/26-24/25-23)
Toscanagarden Nottolini: Mutti 7, Lunardi 7, Magnelli 9, Coselli 8, Roni(K) 22, Bresciani 4, Sciabordi 19, Battellino (L1), Ceragioli, Romani n.e., Gambarotto (L2) n.e.,Bibolotti n.e., Catani n.e., Nuti n.e. All. Capponi.
Timenet Empoli: Barbiero 12, Mezzedimi 1, Baggi 14, Ascensao Silva Marlene 6, Formenti (L1), Giometti 16, Tangini (K) 11, Ascensao Silva Raquel 9, Mangone (L2), Marocchini, Meini, Mennecozzi. All. Collavini.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 136
Nemmeno il tempo di godersi i due successi consecutivi arrivati nel giro di quattro giorni che per il Basket Le Mura Lucca è già tempo di vigilia di campionato. Domani alle ore 16 le biancorosse saranno di scena sul parquet del Palaminardi, casa della Passalacqua Ragusa, attuale quarta forza del torneo con 24 punti ma reduce da un grande momento di forma. Non deve ingannare la rocambolesca sconfitta, 76-75, patita giovedì scorso dalle iblee sul difficile campo dell’Allianz Geas Sesto: la squadra di coach Recupido, una delle prime compagini ad essere colpita dal Covid-19, vanta un ottimo ruolino di marcia fatto di nove vittorie nelle ultime dieci partite. Incontro, quindi, dall’alto coefficiente di difficoltà per capitan Miccoli, unica ex di turno tra le fila di Lucca, e compagne che vogliono, comunque, continuare a sciorinare quella buona pallacanestro messa in mostra ultimamente.
All’andata, con i roster delle due contendenti differenti rispetto a quelli attuali, la sfida del PalaTagliate fu equilibrata, con Lucca abile a ricucire ogni tentativo di strappo tentato dalla Passalacqua. A determinare il 72-73 finale fu una tripla mandata a bersaglio da Marzia Tagliamento ed il 2\3 ai liberi, a tempo scaduto, dell’ormai ex biancorossa Laura Spreafico che non permise alle locali di giocarsi i due punti all’overtime. Per la quinta stagione di fila il compito di guidare la Virtus Eirene spetta a Gianni Recupido. In questi anni il club siciliano si è confermato come una delle vedette del movimento femminile ed anche nella corrente annata, nonostante qualche cambiamento all’interno del roster, l’obiettivo resta quello di conquistare il primo scudetto della propria storia. In estate i dirigenti hanno confermato Marzia Tagliamento, Martina Kacerik (che sta recuperando dal brutto infortunio subito nello scorso campionato), la playmaker della nazionale azzurra Nicole Romeo e le due ex Lucca Chiara Consolini e Giuditta Nicolodi. A questa ossatura, sono state aggiunte diverse novità. Completamente rivoluzionato il parco straniere; dopo la parentesi iniziale con Tikvic (resa necessaria per sopperire all’assenza iniziale di Harrison) sotto le plance, coach Recupido si avvale delle prestazioni dell’ex Virtus Bologna Isabelle Harrison, 14 punti e 5 rimbalzi di media, dell’interessante centro finlandese classe 2001 Awak Sabit Kuier (9,4 punti e 7 rimbalzi) e della guardia statunitense Tyaunna Marshall, già ammirata nel nostro campionato con la maglia di San Martino di Lupari. A questo trio va aggiunta anche Valeria Trucco che allunga le rotazioni nel comparto delle lunghe e Mariella Santucci, tornata in Italia dopo la lunga esperienza nel college americano con Toledo University.
Come quintetto iniziale le iblee hanno trovato una certa solidità partendo con Harrison e Nicolodi sotto le plance mentre Kuier e Trucco sono le alternative di livello a gara in corsa. Come ala piccola viene impiegata Marshall con la specialista del tiro da tre Tagliamento in grado di determinare l’esito della partita. Di primo livello il comparto delle esterne: Consolini porte in dote esperienza mentre il tandem Romeo (tira da 3 con il 46%)-Santucci garantisce punti ed assist. Dando un rapido sguardo alle statistiche Ragusa, che deve recuperare sempre una partita, viaggia con una media di 76 punti a partita, tirando da due con il 52% di realizzazione (seconda sola alla capolista Venezia) e con il 37% da tre. Interessante anche lo score relativo ai rimbalzi di media, ben 36,5 così come quello degli assist sfornati a serata, circa 17.
“Affrontiamo un team che può attingere da tutte le componenti del proprio roster e che sta dimostrando tutto il suo elevato potenziale tecnico.” – presenta così il confronto Lorenzo Puschi, vice allenatore del Basket Le Mura Lucca- “Con l’arrivo di Harrison, assente nella partita di andata, coach Recupido dispone di un quintetto che abbina una granitica forza fisica, vedi Marshall e Nicolodi, alla qualità di due esterne del calibro di Romeo e Santucci. Inoltre dalla panchina, una delle migliori del torno, escono cestite in grado di incedere sulla gara come l’ex Consolini, Tagliamento e l’astro nascente Kuier. Sono una compagine che ambisce a cucirsi il tricolore sul petto. Ci aspettiamo un’avversaria desiderosa di rifarsi dopo la sconfitta nel recupero di Sesto San Giovanni. Dal canto nostro, ad ora non sappiamo ancora se Tunstull sarà della partita a causa del suo problema alla caviglia destra. Cercheremo di giocarci la nostra partita con il giusto spirito consapevoli che dovremo gestire bene le energie delle nostre cestiste.”
Passalacqua Ragusa-Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca sarà diretta dal primo arbitro Marco Marzulli, coadiuvato dal secondo arbitro Rebecca Di Marco e Chiara Corrias.